JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ È una questione soggettiva, non puoi chiedere a noi cosa è meglio per te! ;-) Ti posso dire che se io fossi al tuo posto, un 70-200 2.8 IS II sarebbe il miglior obiettivo per il mio modo di lavorare e per il risultato che io voglio ottenere „
Mi sa tanto che hai ragione, seguirò il tuo consiglio allora! Sarà il mio prossimo acquisto!
io non rinuncerei al fisso f/2 per l'effetto che crea quell'ottica a tutta apertura soprattutto se faccio ritratti in esterni. se però dovessi fare una scelta professionale e per avere il fisso mi dovessi poi usare uno zoom f/4 di apertura massima, rinuncio al fisso e prendo un'ottica f/2.8 su tutte le focali, 200mm inclusi che mi permette di isolare meglio il soggettoe di guadagnare uno stop sui tempi nel caso di foto in interni. il discorso è capire su cosa guadagni: se su ritratti con sfocatone in cui puoi mettere in posa la gente o se su foto dell'evento in cui sei tu a dover catturare l'attimo. in questo secondo caso zoom 2.8 tutta la vita
“ io non rinuncerei al fisso f/2 per l'effetto che crea quell'ottica a tutta apertura „
Per la mia esperienza, sono d'accordo. Splendido. Come dicevo sopra, passai al 2.8ISII solo per praticità e perché al puro ritratto mi dedico fino a un certo punto, e il rapporto versatilità/qualità era alla fine per me migliore...
Solitamente se uno fa cerimonie usa quasi sicuramente un 24-70 e un'ottica da ritratto (85 o 135), personalmente sceglierei il fisso perchè piu leggero e con apertura piu ampia, se poi usi spesso il range fino a 200 la scelta è obbligata
Credo che per il momento la combinazione dei due potrebbe reggere. Usare 24-70/50 e 135 in chiesa e 70-200 f4 in esterna. Anche se è vero che uno stop lo recuperi facilmente con gli iso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.