| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:35
@Maori se non sei di fede pentaprismatica, al rogo per stregoneria |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:41
OH! mi stavo annoiando... finalmente ho qualcosa di divertente da leggere... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:02
Caro imp ciò che scrivi mi era già noto... ma se porti questi elementi possiamo pesarli insieme... Sulla generazione 3 delle a7 e a9 la durata delle batterie è aumentata, quindi l energia sprecata dall evf è compensata.. in soldoni non bisogna più girare col doppio delle batterie rispetto a reflex Il calore del sensore potresti mostrarmi quanto incide negativamente sulla iq di a7 3 vs 6d2 o a7r3 vs 5d4? Allo stesso modo io non saprei dimostrare il vantaggio lato vibrazioni del non aver lo specchio..perchè le ultime reflex hanno già ottimi dispositivi per attutire! Comunque alla fine se ritieni che tutto il meccanismo specchio con i suoi vantaggi ti serva è giusto, però bisogna essere disposti ad accettare che sony proponga fotocamere ml magari meno costose se vuole... e che soddisfino gli utenti che apprezzano i punti a favore dell evf... più altre funzioni... senza meritarsi l' appellativo di giocattoli |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:11
Oh, ma in questo 3d interessante dove sono finiti i fanboy Sony? Bloccati tutti?  |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:22
si Maori lo studio dell'ergonomia si basa sulla forma del corpo umano. cambiano appunto le dimensioni delle mani ma la forma più o meno è la stessa. da anni si studiano corpi arrotondati - questo in tanti settori del design - anche per agevolare e rendere meno fastidioso il contatto con mani braccia e viso. non credevo davvero ci fosse da discutere su nozioni così ovvie |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:24
Da quello che ho capito, le mirrorless hanno il vantaggio di non soffrire di front/back focus, hanno il sensore stabilizzato ed il mirino elettronico, ma poi quali altri vantaggi hanno rispetto ad una reflex (di qualsiasi marca)? |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:26
@Valadegro: giocattolo per dire che non è pensato bene sotto tutti gli aspetti. poi come sensore e af non posso che apprezzarlo. dal punto di vista concettuale senza offesa è un nonsenso quello di parlare della batteria fantastica. ho appositamente specificato che lo stesso sensore - e allora mettici la stessa batteria - in un corpo con pentaprisma rende meglio e non cicuccia così tanto la batteria. non ha senso fare un paragone con batterie inferiori o sensori peggiori. stavamo facendo un discorso sull'opportunità per tutti di adottare ML a parità di tutto il resto. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:31
Black la presa sulle reflex è senza dubbio migliore Però l oggettività non esiste come dice maori..sai perchè? Perché esiste la pedanteria infatti basterebbe un attimo per dire: - che tu intendi per ergonomia la sola faciltà di presa mentre il reale concetto prevede di considerare l' effetto faticante sull' uomo causato da un certo attrezzo e dunque poiché le mirrorless sono più leggere si compensa la presa meno salda risultando nella stessa ergonomia Quindi alla fine quello che conta è solo se gli interlocutori iniziano un discorso costruttivo o se si vogliono attaccare Quindi è vero che se mettiamo a parità tutto il resto con lo specchio ovvio che risparmi energia devo darti ragione.. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:42
Fosse per le mie preferenze sì , andrebbe bene tutto ml... Fosse per sony anche perchè potrebbe vendere corpi a prezzi piu bassi delle canikon... Canikon finchè avrà clienti disposti a pagargliele farà le reflex...e così tutti avranno ancora per molto il corpo che desiderano... il problema non si pone...si potrebbe stare così anche 20 anni |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 19:08
“ si Maori lo studio dell'ergonomia si basa sulla forma del corpo umano. cambiano appunto le dimensioni delle mani ma la forma più o meno è la stessa. „ Vedi Black Imp... l'inghippo sta proprio qui. In un altro topic ho letto che la forma più ergonomica possibile è quella delle pistole da tiro, la vera ergonomia "oggettiva"; probabilmente le macchine fotografiche non sono fatte così più per un aspetto culturale che di ergonomia. Può essere? Forse si, forse no, chi lo sa... però dietro ad ogni oggetto che usiamo di "oggettività" ce ne è il giusto, ma ci sono anche tanti altri aspetti da non sottovalutare. Io penso che le macchine fotografiche siano tutte poco ergonomiche, si fa quello che si può con i limiti imposti. Con macchine grosse si può giocare un pelo di più ma sono tutte lontane dall'ergonomia oggettivamente corretta. Ci sono abitudini. Se non vuoi cambiare abitudini allora tutto ciò che varia dalla tua impugnatura abituale sarà poco ergonomico. In un altro topic mi ricordo di un ragazzo che si lamentava del fatto che la ML gli causava dolori... Gli ho fatto notare che i tasti si possono usare anche stendendo le dita (non è nè obbligatorio nè ergonomicamente corretto premerli sempre e solo in punta di dito)... è cambiato tutto; da scomodissima la macchina è diventata comodissima e i problemi sono spariti. Così, solo una riflessione... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 19:20
Mah...soliti ragionamenti sui massimi sistemi. Ma prendetevi ciò che più vi aggrada e...fotografate!!! Lasciando stare il discorso che se Canikon si mettono a fare ML FF serie...'sti ca@@i a Sony che dovrà sudare un treno di camicie!!! Altro che come le va ricca ora. La tecnologia, le conoscenze, la capacità...in definitiva il know-how a quelle due non manca certo. Si può stare sereni su questo... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 19:23
Se vuoi un af dalle prestazioni oramai superiori, con una copertura del frame impossibile per qualunque modulo implementabile su una DSLR, l'assenza di f/b focus, la previsualizzazione dell'esposizione in tempo reale, lo scatto assolutamente silenzioso, lo scotto da pagare è inquadrare attraverso un mirino che comunque presenta una realtà mediata. Se si riesce ad accettare o abituarsi a questo, oramai la tecnologia ML offre praticamente solo vantaggi. Il riscaldamento del sensore, giudicando dalle prestazioni in termine di rumore delle fotocamere top in commercio, sembra essere un non problema. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 20:07
Ergonomia…. sapete, domenica ho fatto una passeggiata con un amico e mi son portato dietro questa:
 la gente ci ha lavorato per decenni. eppure vi assicuro che è impossibile tenerla con una sola mano per più di 5 minuti. pesa un Kg esatto col 50 1.4 e senza rullino.. la verità, la verità è quella che dice Maori: A B I T U D I N I basta riconoscerlo e cambiare approccio il più delle volte… poi è pacifico che le a7 siano comunque migliorabili sotto l'aspetto ergonomia eh! a scapito di altro però. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 20:15
“ Ci sono abitudini. Se non vuoi cambiare abitudini allora tutto ciò che varia dalla tua impugnatura abituale sarà poco ergonomico. „ ma no ma perché scappi da cose così ovvie e semplici? l'abitudine è una cosa e ha senso quando si parla di menu per esempio. tutte le volte che la tecnologia ha migliorato l'ergonomia intesa come impugnatura degli oggetti non c'è nessuno che ha detto "ah no però mi trovavo meglio con la scatola a spigoli perché sono abituato così". io usavo nikon fe e fe2, ci sono cresciuto. le ho usate per 10 anni. avevo provato anche le nikon af di allora, come la f90x. appena impugnai una canon eos 5 usata la comprai e da allora uso canon. non ho dovuto abituarmi a niente. le macchine come la minolta sopra infatti si usavano spesso con dei rivestimenti in finta pelle che miglioravano di molto l'impugnatura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |