RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio a Sony da Pentax:cosa devo sapere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » passaggio a Sony da Pentax:cosa devo sapere





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:11

Eheheh bella quella della Sony che fa le radioline! ??
Anche se credo che oggi Sony sia un colosso o no?

Bisognerebbe capire cosa s'intende per colosso. Dal punto di vista industriale lo è sicuramente, ma come tradizione fotografica rispetto a Pentax non è nessuno.
Anche Benetton ha vinto il campionato mondiale di F1 ma resta pur sempre un ricco industriale che basa il proprio fatturato nell'abbigliamento e penso sarebbe blasfemo accostare il marchio Benetton a quello di Ferrari o Mercedes

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:26

Fila tutto. Giusto. Cool

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:54

E Santander è una banca e lo trovi sulla Ferrari, e vogliamo parlare della redbull??... E che c'entra con la fotografia?
Sony cmq ha acquistato Minolta che qualcosa di fotografia ne sapeva, se non chiedi a Leica che ha comprato il design di alcune delle ottiche R da Minolta e hanno avuto tante collaborazioni insieme.
È Pentax sarà un marchio storico ma il 36mp che Monti sulla tua k1 chi lo fa? Sony per caso?
È prima della PlayStation quante console ne aveva fatte Sony? Ora vedi dove è Sega e dove Sony... E non parlo di Nintendo perché ha trovato la sua nicchia ma non fa console nemmeno paragonabili a Sony e Microsoft.
Vuoi altre analogie tipo nokia? IBM? Perché esempi ce ne sono in tutti i campi.

Pentax fa delle ottime macchine, molto migliori dalle Canikon di pari prezzo, fa delle belle ottiche, anche fuori dagli schemi come i pancake ma non ha saputo leggere il mercato a tempo ed è un peccato.
Ma ora come ora non è paragonabile a Sony.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:22

Perché dici che non è paragonabile? Cercavo esattamente questo dibattito.
;-)
Cioè il discorso che mi sento di fare è: Sony si percepisce che vede al futuro a livello commerciale, Pentax sembra legato al classico... però con 1600€ prendo una k1 36mpx costruzione solida comandi ecc? Oppure Sony 24 mpx più leggera “meno classica” ecc?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:23

Come marchio è investimento vedo più sensato Sony, Pentax è entrata nel full frame digitale con la k1 quando Canon e Nikon da anni, Sony ha puntato al FF mirrorless per poterci entrare nel mercato e sta rubando quote di mercato a tutti e due tanto che ha iniziato un trend e sta obbligando al resto a venirgli dietro e (sembra) che in un futuro prossimo fare a meno dello specchio sarà lo standard, imho se uno vuole cominciare col Full frame oggi con un occhio di riguardo al futuro o deve aspettare le ML FF Canikon o deve puntare su Sony.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:56

Mhhh
Ma perché diciamo che Sony guarda al futuro e i restanti brand no? Sempre per capire.
Cioè mi spiego quali sono le caratteristiche che proiettano Sony più avanti a livello tecnologico nel campo fotografico?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:02

Vai in un negozio fisico e prendile in mano entrambe, se puoi provale un poco e "senti" l'impressione che ti fanno l'una e l'altra. Poi valuta quanto ti costa l'uno e l'altro corredo (corpo + OTTICHE che nessuno ci bada mai) considerando ciò che hai e ciò che dovresti acquistare e poi decidi. A differenza di quanto appare su di un forum una macchina come la A7mk2 o la K1 ti durano degli ANNI... tra 7/10 anni se anche Pentax o Sony saranno fuori mercato potrai tranquillamente aggiornare dopo aver lungamente ammortizzato il costo sostenuto.

Naturalmente IMHO ;)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:06

Al momento Sony produce i sensori (full frame e non) più avanzati disponibili sul mercato e li fornisce un pò a tutti (comprese Nikon, Pentax, Olympus ecc.). Poichè l'enfasi ultimamente è sul sensore (ma anche ergonomia, robustezza, organizzazione logica del software ecc. hanno la loro importanza tanto per dire) sony è percepita dai più come marchio avanzato mentre altri (canon e nikon in primis) come marchi più conservatori.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:31

Come marchio è investimento vedo più sensato Sony, Pentax è entrata nel full frame digitale con la k1 quando Canon e Nikon da anni, Sony ha puntato al FF mirrorless per poterci entrare nel mercato e sta rubando quote di mercato a tutti e due tanto che ha iniziato un trend e sta obbligando al resto a venirgli dietro e (sembra) che in un futuro prossimo fare a meno dello specchio sarà lo standard,

Sony non si interessa soltanto di fotografia ma anche di altro e il fatto che costruisca sensori vuol dire che con i sensori ci guadagna mentre non è detto che la stessa cosa accada con le fotocamere. Quindi secondo me è più probabile che fra 10 anni ci saranno ancora reflex Pentax piuttosto che fotocamere Sony. Poi ovviamente ognuno è libero di pensarla come meglio crede ma basta dare uno sguardo a Samsung che all'improvviso ha interrotto la produzione delle apparecchiature fotografiche. A me di Sony non interessano neanche gli apparecchi TV visto che preferisco Panasonic. ;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:35

Sotto questo punto di vista, Pentax non esiste più da anni, prima è stata distrutta da Hoya e adesso è una divisione di un'azienda che fa delle fotocopiatrici il suo obiettivo primario... e comunque il futuro è in bilico, la quota che ha Pentax è ormai risibile...

Il 27 aprile escono i dati di bilancio di Ricoh e gli annunci sono purtroppo molto negativi, si parla di ristrutturazioni e di risorse parametrate alle potenzialità dei rispettivi mercati.

La K-1 non ha ottiche all'altezza, quelle poche sono Tamron rimarchiate, un sacco di lenti sono ancora a frullino, ha pochissime lenti veramente di qualità, l'autofocus fa pena, andiamo avanti?

Lo dico con rammarico e da ex Pentaxiano per 30 anni... ho resistito fino alla K-3, poi mi sono stufato per l'immobilismo assoluto e per l'assenza quasi totale di lenti di altri produttori, tipo gli art di Sigma.

Con il passaggio a Sony ho trovato solo miglioramenti.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:40

Premesso che Pentax costruiva reflex quando Sony vendeva le radioline


Incredibile come ora venda sempre radioline e molte più macchine fotografiche di Pentax :)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 0:23

Mhhh cavolo. Che difficile scelta. Uffa

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 0:35

Ma ottiche Sony costano un bel po no?
Sarebbe da trovare un kit f2,8

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 0:43

Aspetta che esca il Tamron 28-75 f2.8. Si annuncia come economico, di buona qualità e dovrebbe uscire entro l'anno.
Difficile dire se manterrà le aspettative, servono le prime prove.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 0:59

@phsystem non so cosa succederà fra 10 anni ma Sony si vede dove si dirige, ha creato dal nulla un sistema quasi completo in 5 anni, terze parti si interessano nel sistema stanno investendo fortemente, può succedere di tutto ma non mi sembra che sia paragonabile a Samsung che è durato da Natale a Santo Stefano, personalmente spero che Ricoh/Pentax si riprendono, ma se non si muovono sin da subito la vedo male.

@Luc le ottiche Sony costano, tamron ha appena fatto un 28/75 f2.8 leggerissimo (500g +-) è costerà sui 1000, poi faranno altri lato Wide e tele ma adesso la triade di zoom 2.8 Sony costa, tokina sta cominciando a fare grandangoli, sigma tutti gli art e sta progettando ottiche per il tiraggio corto, penso che adesso comincia a essere invitante e fra un paio di anni potrai trovare parecchi obiettivi di terze parti a prezzi più bassi e molto più usato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me