| inviato il 10 Settembre 2019 ore 1:22
Ma quale etica, ma per favore, ora ci mancano solo i moralizzatori del nulla! Se uno compra un accessorio non originale per risparmiare, sa benissimo che dovrá rinunciare a qualcosa, ma se quel qualcosa non gli serve, avrà acquistato un oggetto al suo giusto prezzo. Il resto é speculazione bella e buona! Le aziende produttrici di lenti di terze parti non copiano nulla? Strano allora che Nikon, Canon e tante altre aziende tentino di ostacolare in tutti i modi i produttori di queste lenti... Evidentemente danno molto più fastidio di quelli che costruiscono battery grip o altri accessori, ma siccome, evidentemente, tu usi lenti non proprio tutte originalissime Nikon o Canon,, allora va tutto bene?Aggiá, dimenticavo: le persone comprano un Tamron 70-200 f/2.8 al posto di un Nikon perché il Tamron è superiore in tutto, soprattutto nella MAF automatica, mica perché gli serve un 70-200 f/2.8 e, giustamente, cercano di accettare qualche compromesso per risparmiare... Ma poi, mica ci scrivono "Nikon" sui BG non originali, é una cosa perfettamente legale, al contrario del commercio di oggetti contraffatti. La tua percezione dell'etica, così esposta, mi sa più di puritanesimo un pò ip0crita, null'altro! Se ti fanno "pena" Nikon o Canon perché per colpa di altre aziende vendono meno battery grip o altri accessori, tu continua pure a regalargli soldi a profusione per 4 circuiti da due lire che, una volta marcati, si trasformano magicamente in oro, ma non venire qui a fare le paternali e a parlare di etica a chi li compra, perché sei oltre la soglia del ridicolo. Mi piacerebbe vedere, nella tua vita, quanta etica riponi in ogni tua scelta di vita e se sei così integralista in ogni ambito.... Batter 5 lettere per scrivere la bella parolina é facile facile, farla propria per coerenza é tutt'altra cosa, quindi non banalizzarne il concetto solo perché preferisci buttare i tuoi soldi in belle cosette firmate; chi non fá il fighetto a tutti i costi per far vedere che ha un Rolex attaccato sotto alla propria macchina fotografica, non pecca necessariamente di etica; magari, semplicemente, non ama farsi prendere per il culo! |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 1:29
io me ho visto uno meike per la mia..spero vada bene pure a me.. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 1:36
Paul86, la Meike é abbastanza affermata come azienda; non credo che il suo BG ti dará problemi. Se lo compri, però, mi raccomando: domenica subito in chiesa a confessarti, perché non è etico quello che stai per commettere! |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 7:35
l'unico che ho avuto era compatibile e l'ho avuto sulla d90 e da spento mi scaricava la batteria. magari oggi sono migliorati. quelli originali troppo costosi |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 8:02
Dopo aver avuto 2 battery grip originali, su D 700 e su D 810, e dopo aver avuto 2 battery grip di terza parte, su D 810 e D 7000, e dopo aver riscontrato problemi zero, nulla, nada, nothing, e mai, nemmeno sotto la pioggia battente, clima artico e clima tropicale, mai nulla, con nessun BG, io non trovo un solo motivo per comprare BG originali, per me Nikon, pagandoli circa 5 - 6 volte il prezzo di un BG di terza parte comprato in Cina. Poi chiaramente ognuno i soldi suoi se li spende come gli pare. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 8:05
Ho avuto 7 BG, nessuno originale e non ho mai avuto nessun problema |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 9:49
Fulvio, marche preferite? |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 13:45
“ Ma quale etica, ma per favore, ora ci mancano solo i moralizzatori del nulla! Se uno compra un accessorio non originale per risparmiare, sa benissimo che dovrá rinunciare a qualcosa, ma se quel qualcosa non gli serve, avrà acquistato un oggetto al suo giusto prezzo. Il resto é speculazione bella e buona! Le aziende produttrici di lenti di terze parti non copiano nulla? Strano allora che Nikon, Canon e tante altre aziende tentino di ostacolare in tutti i modi i produttori di queste lenti... Evidentemente danno molto più fastidio di quelli che costruiscono battery grip o altri accessori, ma siccome, evidentemente, tu usi lenti non proprio tutte originalissime Nikon o Canon,, allora va tutto bene?Aggiá, dimenticavo: le persone comprano un Tamron 70-200 f/2.8 al posto di un Nikon perché il Tamron è superiore in tutto, soprattutto nella MAF automatica, mica perché gli serve un 70-200 f/2.8 e, giustamente, cercano di accettare qualche compromesso per risparmiare... Ma poi, mica ci scrivono "Nikon" sui BG non originali, é una cosa perfettamente legale, al contrario del commercio di oggetti contraffatti. La tua percezione dell'etica, così esposta, mi sa più di puritanesimo un pò ip0crita, null'altro! Se ti fanno "pena" Nikon o Canon perché per colpa di altre aziende vendono meno battery grip o altri accessori, tu continua pure a regalargli soldi a profusione per 4 circuiti da due lire che, una volta marcati, si trasformano magicamente in oro, ma non venire qui a fare le paternali e a parlare di etica a chi li compra, perché sei oltre la soglia del ridicolo. Mi piacerebbe vedere, nella tua vita, quanta etica riponi in ogni tua scelta di vita e se sei così integralista in ogni ambito.... Batter 5 lettere per scrivere la bella parolina é facile facile, farla propria per coerenza é tutt'altra cosa, quindi non banalizzarne il concetto solo perché preferisci buttare i tuoi soldi in belle cosette firmate; chi non fá il fighetto a tutti i costi per far vedere che ha un Rolex attaccato sotto alla propria macchina fotografica, non pecca necessariamente di etica; magari, semplicemente, non ama farsi prendere per il culo! „ Continui a non capire, probabilmente sei limitato. I battery grip cinesi sono copie 1:1 dell'originale. Ne copiano il design, la costruzione e le funzionalità ( talvolta ). Non hanno alcun costo di ricerca e sviluppo perché semplicemente all'uscita del prodotto originale lo RICOPIANO 1:1. Non stiamo parlando di aziende di terze parti che sviluppano la loro idea di "battery grip", con i loro studi in merito e la loro ricerca ( come avviene per le lenti invece che non sono mai copie 1:1 ma schemi ottici nuovi o ripresi in parte ), ma di progetti che ricalcano 1:1 l'originale. Il prezzo di un oggetto lo fa chi lo produce, non l'acquirente. Se le aziende decidono che il costo è quello, non arriva Mario Rossi a decretare ciò che sia corretto o no. Ovviamente paragonato ad un prodotto cinese ricopiato è ovvio che debba costare di più, perché deve assorbire i costi di: ricerca, sviluppo, materiali di costruzione CONSONI, distribuzione ( la maggior parte di queste aziende vende su internet bypassando iva e tasse ), sicurezza sul lavoro, condizioni di lavoro ecc ecc. Ti ripeto che a livello etico i battery grip "compatibili" sono una porcata, ed è proprio la mentalità distorta del "risparmio ad ogni costo" che sta ammazzando l'Italia. Ma tanto qua in mezzo tutti over 45 con il posto fisso miracolato, che l'etica non sanno neanche cosa sia... |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:35
Tu, invece, continui a parlare di etica per due circuiti che altro non consentono se non di essere riprodotti tali e quali e di forme che, per identica ragione, non consentono molte alternative, mentre ignori il concetto più generale di concorrenza, devi essere ritardato... Ti sbagli anche sulla politica dei prezzi: i prezzi non li fá chi compra, ma nemmeno chi vende; i prezzi li fá il mercato, cioè il rapporto tra domanda ed offerta. Se Nikon e Canon non avessero le quote di mercato di accessori che hanno ora, molto verosimilmente i prezzi dei loro BG cadrebbero vergognosamente, pur continuando a far guadagnare le case produttrici, in barba alle millantate spese di progettazione, sicurezza sul lavoro et similia che pretendi di far bere agli altri come verità assoluta. Molti degli oggetti originali di cui scrivi sono prodotti in China e non portano comunque ulteriore beneficio all'Italia, se non agli importatori. Se Nikon e Canon volessero blindare il proprio settore di mercato avrebbero gli strumenti per farlo, ma, se non usano queste misure, evidentemente sanno, meglio di te, che in qualsiasi settore esiste la cosiddetta concorrenza, fatta anche di oggetti prodotti da aziende terze che, per forza di cose, devono essere "sovrapponibili" agli originali. Per finire, ricevere apprezzamenti da uno che evidentemente si sente il padreterno e si permette di pontificare e sentenziare su intere categorie, presumendone solo età ed impiego, ha la stessa efficacia che ha l'asciugare il mare con la spugnetta, quindi risparmiati pure la fatica e rivolgi le tue attenzioni alle possibili cure, per i tuoi disturbi, eventualmente presenti sul mercato. Questo, si, dará un grande contributo all'Italia che va a rotoli! Poi, se ti pare, continua anche a scrivere quel che vuoi: per me sei già nella categoria "spam" di utenti da ignorare. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:56
@Feraoke Occhio che un falso è un falso, illegale, mentre una soluzione commerciale alternativa, con tanto di marchio, responsabilità tecnica, garanzia, importazione ufficiale se acquisti in Italia, e tutto il resto, pari pari come la soluzione originale, è cosa legale e la soluzione alternativa altro non è che un prodotto di concorrenza, e non un falso immesso illegalmente sul mercato. E sulla concorrenza legale tra prodotti di mercato, è fuori luogo parlare di etica in fase di acquisto da parte del Cliente. Ora se della gente non arriva a capire questo, a me questo sembra proprio un'ulteriore conferma che Madre Natura, se con taluni è stata veramente prodiga di doni, con altri è stata…….avara, veramente avara. |
user92023 | inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:46
Il mio primo compatibile è stato un Meike per 5 DS-R. Non andava bene; l'ho sostituito con un originale e, da allora, ho acquistato soltanto gli originali (magari usati!). Ciao. G. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:01
I Meike di qualche anno fa avevano problemi. Anche il mio primo BG Meike (su D750) aveva problemi, nel senso che consumava la batteria anche a fotocamera spenta. Poi sembra che abbiano risolto. Leggo però di qualche utente che ha avuto problemi simili anche con BG originali. |
user92023 | inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:13
Il mio non consumava le batterie, ma aveva proprio un mal funzionamento. Non ricordo quale, poichè è roba di parecchi anni fa! Ciao. G. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 17:59
mai avuto problemi con i battery grip universali. Del resto non credo che le grandi marche li fabbrichino in proprio e sembra probabile che siano gli stessi |
user65671 | inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:17
Ma che etica e etica. Sono due prodotti diversi. Uno di metallo fatto con tutti crisimi e l'altro di plastica e fatto abbastanza bene. In base al tuo utilizzo compri quello che ti serve e lo paghi quello che costa tasse comprese. Io lo uso 3 volta al mese e va più che bene, che devo spendere il quadruplo? Potrò ben scegliere, cosa c'entra l'etica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |