| inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:29
Si sceglie Fuji consapevolmente che ha JPEG pronti, è una ML telemetro con TUTTI i comandi su una ghiera / tasto e per le ottiche dedicate aps-c eccellenti I sensori aps-c 24 mpx di TUTTE le Marche si equivalgono alla fine, hanno differenze MICRO, che noti con crop assurdi... Solo che Fuji ha ottimizzato il contorno del sensore e ha creato un marchio con i clienti feticcio. Prima avevo aps-c canon e per avere un equivalente del mio amatissimo 35 1.4 fuji dovevo prendere un canon 35 1.4 II che costa 4 volte tanto e soprattutto non è piccolo e leggero. Mi fa ridere chi la confronta con le FF, comunque le scimmie vanno e vengono, anche a me è venuta voglia di vendere la mia X-T20 svariate volte e comprare una A7III, poi mi rendo conto che avrei più svantaggi che benefici |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:20
Ma alla fine lo stop tra luminosità e ISO si recupera con la grandezza del sensore, si può dire che il modo di misurare l'ingombro o il peso di un obiettivo (imho) è quello che vedi... PDC e angolo di campo e così i fissi più o meno sono uguali, poi che usi quel diaframma o meno sta al tuo modo di fare foto, è se non serve la PDC fai benissimo a usare quello che ti serve. Ripeto potevo fare a meno di questo cambio ... Ma " na volta se campa" |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:33
“ Poi tanti fissi Fuji strepitosi (16, 23, 35 1.4) altri meno ( 35 f2, 56 1.2) „ Il 56 1.2, a mio avviso, è un obiettivo più che strepitoso. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:44
Io ho la xh1 e, sinceramente, non ho scimmie in casa di alcun tipo: la nuova fuji è eccezzionale e può essre la macchina definitiva per molti anni....con gli obbiettivi giusti, sempre ed ottimi fuji |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:45
Grazie a tutti delle risposte! Correggo allora il tiro per mirare piu' preciso: c'e' qualcuno che e' passato da Fuji a DSLR (APS-C o FF), o a m4/3? Se si', perche'? E come si e' trovato? (forse questo e' il forum sbagliato per questa domanda? ) Premetto che ho una fuji x100 (Bayer) dal 2012 (oltre a una Ricoh GR e varie analogiche), e vorrei prendere una macchina a obiettivi intercambiabili ma qualcosa mi trattiene dal passare immediatamente a x-pro2 o x-t2, considerando ad esempio che, da un lato, nell'usato si trovano Nikon D750 a quasi lo stesso prezzo ( e sembra che anche Nikon e Canon escano poi con mirrorless FF ma non so se ho voglia di aspettare (almeno) un altro anno...), e dall'altro, le nuove m4/3 sembrano essere molto piu' reattive e con obiettivi significativamente piu' piccoli rispetto all'APS-C, con una penalizzazione nella qualita' dell'immagine minore di quello che ci si aspetterebbe. Per la mia esperienza con la x100 (che d'altro canto mi piace ancora parecchio, ma e' un po' limitata), ho visto che le recensioni sul web sottaciono spesso problemi e mancanze non proprio trascurabili. g. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:59
Se hai già x100 e GR con la xpro2 ti troverai benissimo, è se vuoi qualcosa da portare in giro a fare street o ai viaggi penso che sia ottima, io non la cambierei per una d750 ne nessun'altra DSLR. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:16
Io sono passato felicissimamente da m4/3 Olympus a Fuji |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:37
“ sembra che anche Nikon e Canon escano poi con mirrorless FF „ Tieni presente che Nikon e Canon hanno molta esperienza in ambito reflex, ma non con le ML, quindi non è detto che azzecchino la macchina giusta al primo tentativo. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:16
Io per iniziare avevo scelto m4/3 ( la vecchia mirrorless Panasonic G2 ) e mi sono trovato bene, ora ho la fotocamera Sony A7Rii ( mirrorless full frame ) con la quale utilizzo gli stessi obiettivi vintage precedenti ( Nikon AI ). ( ho solo cambiato l' anello adattatore ). Sono passato al full frame solo perchè faccio paesaggi di montagna, in post produzione faccio panoramiche fino a oltre 400 Mpixel. Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:22
“ Tieni presente che Nikon e Canon hanno molta esperienza in ambito reflex, ma non con le ML, quindi non è detto che azzecchino la macchina giusta al primo tentativo. „ Canon ha la linea Eos-M, che è appunto la linea dalla quale proviene la nuova macchina che prenderò. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:32
Conosco quella linea, ma sarà già abbastanza matura per il FF? E le ottiche? Mi pare lecito avere qualche dubbio. Per quanto riguarda Nikon ha fatto parecchi modelli della serie 1, ma anche in quel caso avrei delle riserve, almeno per ora. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:47
Non so voi, ma di Canon, primo produttore al mondo, da 15 anni a questa parte, di macchine fotografiche reflex e secondo in Giappone (non so globalmente) nella produzione di mirrorless, con tanti anni di esperienza nella produzione di macchine APS-C, APS-H, FULL FRAME, ottiche, videocamere amatoriali e professionali e chi più ne ha più ne metta, io non dubito molto. Staremo chiaramente a vedere come si evolverà la situazione. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 17:55
Io non dubito dei produttori, ma delle loro prime ML FF. Aspetterò almeno la seconda generazione. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:52
Di sicuro le prime generazioni hanno sempre delle cose migliorabili. Ma figuriamoci se Canikon non hanno la capacità tecnica di sviluppare una mirrorless all' altezza. È sempre una questione di costi/ricavi, posizionamento di mercato di ina linea piuttosto che un altra ecc |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 19:38
Io uso con soddisfazione una Canon 5 D IV e una Fuji X pro II. Se potessi prenderei anche una Leica M (ma non posso purtroppo)! Sono macchine diverse e nessuna è in grado di sostituire l'altra. In ogni caso ritengo che la reflex sia in ogni caso la macchina migliore, più versatile e anche con minori compromessi. Opinione puramente personale ovviamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |