JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Seguo la discussione perchè sto ponderando il passaggio anche io, ma dalla 750D ho il terrore di trovarmi con un mostro che non so manco accendere (Al momento non sono un professionista, ma un volenteroso apprendista). Già i commenti riguardanti dual pixel raw e gamma dinamica a 100 ISO mi aprono un mondo nuovo...
metalpanda, considera sempre che in qualsiasi reflex se la foto è scattata a 100 ISO il file lo puoi lavorare molto più facilmente... ( da qui il discorso della gamma dinamica...). Poi ovviamente un conto è 100 o 500 Iso e un altro è 100 o 4000... Il Dual pixel é un discorso nuovo anche per me ma a quanto pare non ha molto utilizzo... almeno leggendo i vari post sul forum... E comunque è una prerogativa della canon, non Nikon... :)
Infatti anche con la mia 750D Canon (Non la D750 Nikon... casomai ci fossero state incomprensioni ) ho visto che a ISO 100 recupera cose allucinanti in post. Magari è solo da capire bene in che condizioni muoversi sul discorso Dual Pixel.
Ciao Antomarco, intanto ti ringrazio per aver condiviso un file raw della 5DIV. Non c'è che dire, la messa a fuoco è perfetta e la malleabilità del file è incredibile. Giocando il il file con meno di 5 minuti già si tira fuori uno scatto molto buono. (scusa se mi sono permesso, se ti dà fastidio lo rimuovo)
Quindi tranquillizzati che questa Canon va benone!
Tranquillo, a questo serve il forum... ad aiutarci e a crescere... anche ricevendo critiche costruttive :) Il file non è nulla di che... soprattutto come luci... ma era solo per esemplificare le mie perplessità... ( evidentemente errate) :)
Posto qui altri due RAW fatti questa sera uno a distanza di 1 minuto dall'altro... Stessa luce ovviamente, stesso obiettivo ( Canon 24-70 F2.8 Serie II ), entrambi ISO 6400, stesso unico punto di messa a fuoco, stessa apertura F2.8, stessa focale ( a 70mm )...
“ Posto qui altri due RAW fatti questa sera uno a distanza di 1 minuto dall'altro... Stessa luce ovviamente, stesso obiettivo ( Canon 24-70 F2.8 Serie II ), entrambi ISO 6400, stesso unico punto di messa a fuoco, stessa apertura F2.8, stessa focale ( a 70mm )...
zoommati al 100% continuo a preferire la 6D... Forse sbaglio... o forse aver 10Mb in più incide... ma mi aspettavo molto di più dalla 5D mark IV... „
Per quanto concerne la resa a sensibilità iso elevate, i nuovi sensori Canon full-frame offrono ben poche migliorie, rispetto ai modelli precedenti.
Con la 5d mark IV hai 10 megapixel in più, ma per quanto concerne la qualità d'immagine a certe sensibilità iso non si guadagna nulla, rispetto alla 6d.
La cosa è vera anche se si compara la 1dx mark II con la 1dx, per la cronaca.
Il miglioramento più marcato riguarda la gamma dinamica nelle ombre a sensibilità iso molto basse, ma la cosa porta a benefici tangibili solo se si sovraespongono molto le zone in ombra in post produzione.
Detto ciò, la 5d mark IV offre benefici sotto molti altri aspetti, rispetto alla 6d: sistema di messa a fuoco, velocità di scatto, sistema di esposizione, mirino, ergonomia, modalità video e varie funzioni accessorie non presenti sulla 6d.
Beh... si, concordo... ma con anni di distanza tra una e l'altra, nuovi sensori ecc... sinceramente un pelino meglio speravo... ( non peggio... ) Per chi come me fa molti eventi in luoghi chiusi e quindi deve lavorare con alti iso... ( e non fa video ma solo foto ) Diciamo che non ho fatto passi avanti se non ovviamente nella messa a fuoco... ma li anche la 5D mark 3 faceva già il suo dovere...
Sinceramente... Vale i soldi spesi? No... La ricomprerei? No... Sicuramente andrei su un'altra 5D mark III usata...
Proverò a fare delle prove con il MRaw... che fa 18mpx... e vedrò se le cose migliorano... almeno un pochino...
Con che profilo scatti? Avevo trovato un tipo che consigliava di scattare in neutro o addirittura in un profilo personalizzato abbassando il contrasto. Qui il video a cui mi riferisco:
Non so, magari può essere utile.
Comunque se hai più megapixel nello stesso formato mi sembra normale che quella con più megapixel sia meno resistente al rumore dato dagli alti iso. Appena ho il WiFi scarico i RAW. La 6d non era affatto male comunque.
Il profilo è srgb... Conosco già il cinematic profile ma è indirizzato per chi fa video... Sicuramente i 10Mpx incidono ma ripeto... ci sono anni di tecnologia in mezzo... per quello speravo in qualcosa ( abbastanza/molto ) di più visto anche quel che costa...
Per quello che ho potuto vedere io nei vari raw scaricati online (io ho una 6d). Con 5d4 e 5dsr quello che cambia di più (questa la mia impressione) è che si possa utilizzare molto di più la riduzione del rumore in camera raw e si possa spingere anche di più i dettagli.
A dire il vero, riguardo la foto qui sopra, ma mi riservo di vederla meglio una seconda volta questa sera su schermo in alta risoluzione e calibrato, mi sembrava che mancassero totalmente i dettagli nelle parti più in ombra dei capelli soprattutto nella zona vicina al viso. Pensavo fosse questo quello che tu volessi far notare Antomarco!
Scusate ma cosa c'entra il profilo con cui Antomarco scatta se poi scatta in RAW?!?! Il profilo impostato nella macchina va ad agire solamente sulle foto in jpeg. Se si scatta in RAW potete anche scordarvi di cosa avete impostato per quella opzione! In RAW il profilo colore viene scelto in post!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.