RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d7200 o d610?







avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 8:59

ma non scherziamo per favore...una D610 non ha la stesse capacità di messa a fuoco di una D7200 ...semmai il confronto andrebbe fatto con la D750....ma anche lì in condizioni di luce difficile tanti saluti alle tortorelle...
il fattore di crop certo non è determinante ma aiuta...poi ovviamente chi ha FF elogia quello, chi ha APS-C fa la stessa cosa..io ho provato entrambe... mentre un amico ha una D750....con quella in modalità ritaglio il confronto è impercettibile..ma con la D610 non c'è confronto

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 9:07

Tzeol ma tu non facevi ritratti? Fai pure caccia fotografica MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:15

Confermo Murphy, faccio prevalentemente ritratti e qualcos'altro, ma caccia fotografica proprio no.
Ma se mai dovessi appassionarmi al genere, so fin d'ora che il "fattore di crop" non mi darà nessun reale vantaggio...non "avvicinerò" neanche di un millimetro il soggetto, nè "trasformerò" un mio ipotetico 300mm in un 450mm!
Nulla di tutto questo....banalmente, e miseramente (!...vabbè....esagero, d'accordo), rimarrò sempre e comunque con un 300mm, limitandomi a usare solo una parte (quella centrale) della sua lente...sfrutterò così solo a metà (...o giù di lì, insomma) le sue potenzialità ottiche...scusa se è di poca importanza!
A questo punto vedo molto meglio un moltiplicatore di focale.... ma su una FF!!!!!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:20

Segnalo comunque, per i patiti del crop, che su una nikon serie 1 (tipo la j1, j3, j5 etc...), quella col sensore da 1 pollice, un 300mm diventa la bellezza di un 810mm!!!!!!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:57

Cmq molti che fanno cf seriamente si sono dotati di una d500 più ottica più moltiplicatore, dato che i mm non bastano mai. Non penso che tutti non capiscono nulla.
Magari con il fattore di crop della d850 si risolve avendo una buona risoluzione croppata

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:06

Certe volte resto allibito dalle affermazioni che leggo ....mi spaventate dico veramente...un fattore di crop che però non avvicina...booo chissà perché per avifauna cercano tutti una D500 sono tutti in preda agli oppiacei


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:04

D500 è sicuramente il top per la categoria, peccato per il sensore da 'soli' 20mpx, averlo avuto da 24 o più avrebbe aiutato i 'meno bravi' a ricomporre il soggetto limitando la perdita di dettagli.
..Chissà se la D500 sarà l'ultima della categoria, l'imminente apertura al mercato ML mi fa venire diversi dubbi.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 15:15

Che per avifauna tutti cerchino una D500, guarda...questo lo dici e lo scrivi tu...
L'ho scritto tante volte e non ho problemi a ripetere questa mia convinzione: il formato APS C in una reflex, oggi, ha significato di esistere solo nei modelli entry level, per contenimento dei costi...che è l'unico vero vantaggio di questo formato, e l'unico e il solo motivo per cui è nato!...
Nei primi anni 2000, quando hanno iniziato a diffondersi le prime reflex digitali, cosa pensate, che avessero "ideato" un sensore "ridotto" rispetto al 24 per 36 della pellicola a che fine? di ottenere una moltiplicazione delle focali ? No, banalmente per non rendere troppo costosa la macchina....
Prova indiretta di quanto sostengo è il sistema 4/3 - micro 4/3: sulle reflex il 4/3 è velocemente tramontato....per "risorgere" nelle mirrorless...dove, lì sì, un sensore più piccolo di un 24 per 36 ha significato e "giustificazione": quella di consentire un corpo macchina, e delle ottiche dedicate, molto piccoli e leggeri.

user78019
avatar
inviato il 11 Aprile 2018 ore 22:52

faccio prevalentemente ritratti e qualcos'altro, ma caccia fotografica proprio no.

Pensa che invece c'è chi fa non solo ritratti, ma anche caccia fotografica e usa l'APS-C (reflex) per scelta, avendo anche FF. Quest'inverno ho affiancato un amico fotografo del National Geographic quando è passato per Roma a fare foto per un servizio. Aveva, oltre alla D4, anche la D500 (per la caccia fotografica ha il 200-400/4 e il 500 VR). Pensa un po' che fesso!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 7:31

Ritornando al discorso del post...meglio D7200 o D610? Ovviamente D7200 per un sacco di motivi....la D610 gran bella reflex ma non in linea per le esigenze descritte...poi ognuno è padrone di farsi male come meglio crede.

user78019
avatar
inviato il 12 Aprile 2018 ore 8:30

Con la reflex ormai faccio quasi solo CF (roba da passatempo, non semipro), avendo relegato il resto al corredo Fuji.


Se fai CF in condizioni di luce che non richiedono di arrivare a, e/o superare, 3200 ISO, una D7200 (o D7500) va bene, oltre ad essere un sicuro passo in avanti rispetto alla D7000. Per le riprese in bassa luce, meglio il FF. Non a caso c'è chi, compreso il sottoscritto, ha sia APS-C sia FF. L'APS-C ha il vantaggio "angolo di campo" (e questa non è retorica commerciale, ma ottica geometrica elementare), il FF ha il vantaggio "alti ISO" (oltre alla minore pdc, utile in certi generi).
Poi bisogna valutare pure il discorso AF, la sua copertura all'interno del frame, e quanto sia importante se si riprendono soggetti in rapido movimento (velocità, precisione, capacità di inseguimento ...).
Per il paesaggio preferisco il FF, per i vantaggi più volte richiamati del sensore maggiore (e non mi riferisco solo alla gamma dinamica ...).

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:12

Ciao Davide,
io sono in possesso di D610, D500 e D800 che uso prevalentemente per caccia fotografica.
Molto dipende da quello che fotografi.
Se fai caccia fotografica da appostamento su soggetti non fulminei la D610 va
benissimo. È vero che l'AF non è performante come quello della D500 o della D800 ma ti assicuro che nel 90% delle situazioni non avrai problemi. Io fotografo molti rapaci in volo e spesso ho necessità di agganciare un soggetto che viene in mia direzione a grande velocità quindi l'AF della D610 mi stava un pochino stretto ma ti assicuro che ho sempre fotografato senza troppi problemi. Per il discorso alti ISO, probabilmente chi scrive che la 7200 è meglio della 610 non le ha mai provate. La D610 ha una delle migliori rese ad alti ISO tra le fotocamere Nikon e credo un po' tra tutte le fotocamere in commercio (Escludendo naturalmente quelle nate per questo scopo come le varie ammiraglie o le sony a7s). Ti assicuro che, a parità di condizioni, il file di una APS-C anche di alto livello come la D500 richiede molta più attenzione di quello della D610.
Sul discorso buffer ne la D610 ne la D7200 sono un passo avanti straordinario rispetto alla tua 7000, mentre da questo punto di vista la D500 è spaventosa con le schede giuste (Fattore che influenza molto anche le altre fotocamere citate).
Secondo me la scelta dipende molto da te e da quello che fotografi. Se fotografi soggetti che si lasciano avvicinare o di grandi dimensioni, non troppo scattanti e che necessitano alti iso, allora vai di FF (D610 o se riesci meglio ancora la D750); se fotografi soggetti spesso lontani in cui il fattore di ritaglio (Puoi croppare pure con la D610/750 ottenendo file da 10mpxl) e la densità del sensore ti aiutano a ottenere lo scatto che cerchi, i soggetti sono scattanti e veloci e ti serve molto buffer, vai di D500. La D7200 sta nel mezzo come AF tra D610 e D500 ma mooolto più vicina alla D610 quindi non so quanto guadagno avresti.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:58

Grazie a tutti e in particolare a Giacomo per l'esaustiva risposta.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:12

Anche io come Giacomof sono possessore delle D610 e D800 e concordo come lui che la D610, pur avendo un AF volutamente castrato da Nikon, è perfettamente in grado di portare a casa la stragrande maggioranza delle foto scattate. Sicuramente ha più difficoltà di lettura con poco contrasto il modulo della 610 che quello della D800 (che difficilmente sbaglia), ma si fa quasi tutto lo stesso. Non parliamo poi di gamma dinamica che è eccezionale, veramente eccezionale e chi dice il contrario non sa di cosa parla. Le FF dal punto di vista del file sono un passo avanti rispetto alle pur ottime APSC. Nel mio recente intervento su questo tread avevo provato a farlo notare ma qui tutti sanno tutto, poi esperienze dirette dicono come stanno realmente le cose.
Buona scelta.
Marco.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 1:06

Ho avuto la D7200 è una tuttofare in vario genere ma per i ritratti lascia un po desiderare mentre è ottima per i paesaggi. Ha una buona cromia per i paesaggi come detto mentre per l'incarnato lascia un po a desiderare per cui mi sentirei di consigliarti la D610 che poi se valutiamo bene i ritratti in natura lascia tonalità sul verdagnolo e non mi si venga a dire qualcuno che bisogna regolare i preset ci ho smanttato di largo e corto sulla D7200 il problema dell'aragosta rimane sempre soprattutto se spari foto con flash. Sinceramente per essere precisi in dettaglio un giallo aragosta nessuno te lo toglie. Un servizio di 300 foto mettiti con la pp ad una ad una coreggere 300 foto. Pazzesco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me