| inviato il 09 Aprile 2018 ore 22:10
per me l s9 commanda aspettando il nuovo pixel.. a novembre devo cambiare.. ora come ora o s9 o iPhone8s.. Huawei è troppo immatura anche più di mi. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 22:15
master.. made.. ma come va sto s9.. cioè.. è un salto così lungo da un s7? velocità app a parte ormai sembra che gli upgrade siano centellinati e sia chiaro già col mio le notturne fanno paura.
 |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 22:39
Che pena quei dipinti all'acquarella pazza. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 22:51
“ Huawei come tempo di sicurezza per la fotocamera principale mette 1/17 di secondo e poi comincia ad alzare gli ISO. OnePlus ha come tempo di sicurezza lo stesso valore, anche OnePlus non ha lo stabilizzatore d'immagine ottica. Samsung e Google con stabilizzatore hanno come tempo di scatto 0.1s Aggiungo inoltre che la lente Huawei è f1.8, la Samsung è f1.5 Calcolate ora voi in uno scatto notturno quanti stop ci sono di differenza su un classico "punta e scatta" aggiungendo anche il valore della lente più luminosa. Praticamente quando il Samsung sta a 200 ISO lo Huawei sta scattando a 3200/6400 ISO MrGreen Non ho fatto il conto preciso, potete farlo da soli, tanto vi ho postato i dati corretti di scatto con i relativi tempi di sicurezza. „ Tra 1/17 ed 1/10 (0,1s) ci sono circa 0,76 stop di differenza. Altri 0,52 stop passando da f/1.5 a f/1.8. In tutto, quindi, circa 1,3 stop. Che equivale al passaggio da 200 a 500 ISO. Molto, molto diverso da 3.200 o addirittura 6.400ISO. PS: le cose stanno così ebbasta. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 22:56
Hai ragione Otto. Sono abituato a leggere 1/10, mi ha confuso CaptureOne. Ma il risultato è comunque lo stesso, i numeri finali nei dati di fatto sono e rimangono quelli. Samsung evidentemente non ha ottimizzato il software impostando un tempo di scatto più basso con stabilizzatore perchè mediamente 3 stop li fa senza problemi + 0.5 della lente sono almeno 3.5 stop di differenza sul punta e scatta su cui si può contare. Te lo dico perchè ho fatto delle prove quando presi il OnePlus 5T riuscivo a scattare senza stabilizzatore a 0.5s senza fare mosso. Con lo stabilizzare ottico 1 secondo e mezzo lo si fa senza problema. Con stabilizzatore e senza ci sono almeno 3 stop di differenza. Togli anche il punta e scatta che lo limita (non ci avevo fatto caso) basta mettere la modalità PRO ed impostare l'otturatore manuale ed il risultato è quello di cui parlavamo. 200 ISO e dall'altra parte (Huawei) 1600/2000. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:00
Sì ma se Huawei scatta a 1/17 f/1.8 e gli servono 3.200ISO, al Samsung gliene servono 1300. Non 200. A meno che qualcuno non bari sulla sensibilità, o sull'apertura, o che non ci sia una enorme differenza nel t-stop delle ottiche montate. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:08
“ Sì ma se Huawei scatta a 1/17 f/1.8 e gli servono 3.200ISO, al Samsung gliene servono 1300. Non 200. A meno che qualcuno non bari sulla sensibilità, o sull'apertura, o che non ci sia una enorme differenza nel t-stop delle ottiche montate. „ No Otto, non ci stiamo capendo Lo stabilizzatore permette 3 stop di differenza, questo è oggettivo. 0.5 stop di differenza la danno la lente. Sono 3.5 stop di differenza tra cellulare stabilizzato e non. 200 ISO sul Samsung corrispondono a 2000 ISO su Huawei in termine di mosso. Poi che Samsung sia stata prudente impostando un tempo di scatto di 1/10 ok, ma basta andare nella modalità PRO e ridurre il tempo di scatto a 1 secondo ad esempio e si scatta senza grossi problemi. Se vuoi metto un RAW scattato a 1 secondo/mano libera. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:10
basta il mio a 50 ISO 2 sec? anche se di un Cell di 2 anni fa? |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:13
@Ulisseita il salto da S7 a S9 vale la spesa. Migliore e non di poco praticamente in tutti gli ambiti: ricezione, audio stereo casse esterne (un'altro mondo, una volta abituato al volume e alla qualità tornare indietro è da masochisti, solo x l'uso in vivavoce è spettacolare, in auto si sente bene l'interlocutore anche in movimento e con motore su di giri senza dover portare il telefono a 5 cm dal volto), audio in cuffia migliorato sensibilmente, ascoltare flac o mp3 con buone cuffie è davvero piacevole senza dover disturbare equalizzazione particolari, basta e avanza attivare Adapt Sound, schermo molto più luminoso in piena luce del giorno e punto di bianco dell'amoled più... bianco. Fluidità, reattività e multitasking decisamente migliorate, ora in background rimangono molte applicazioni aperte senza dover ricaricarle. Sensore impronta più rapido e ben raggiungibile con l'indice senza dover fare acribazie. Fotocamera e videocamera senza stravolgimenti ma con quella maggiore luminosità dell'ottica o quella serie di affinamenti che si notano e si apprezzano tutti: wb auto molto più corretto, anche in notturna, stabilizzatore più efficacie, colori meno esasperati. Girare video in 4k a 60fps è impagabile, anche in movimento. Fotocamera anteriore più corretta nella distorsione e nettamente migliore, sicuramente la differenza maggiore rispetto ad S7. Insomma come avrai capito, quest'anno l'S9 non ha veri punti deboli, solo tanti pregi e affinamenti che secondo me, allo stato attuale ne fanno il miglior compromesso a 360 gradi. Ho anche un S8 di cui ero stracontento, ma l'S9+ non mi ha fatto rimpiangere la spesa. Straconsigliato a occhi chiusi. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:17
“ basta il mio a 50 ISO 2 sec? anche se di un Cell di 2 anni fa? „ Il mio braccio a 2 secondi non ci arriverà mai Però a mezzo secondo non sbaglio un colpo, ed 1 secondo ne sbaglio una su 2. Rimane comunque una lente stabilizzata dove se impostando mezzo secondo di scatto con lo stabilizzatore si può scattare a 100/200 ISO in piena notte mantenendosi su un file veramente buono, questo è un dato oggettivo. Così come è oggettivo che se sto a 400 ISO su un Samsung, su uno Huawei devo scattare a 4000 ISO. Poi che tempo di scatto di sicurezza sulla modalità "Smart" sia stato stranamente stato impostato a 1/10 me lo hai fatto notare tu ora ed è ok, ma non è un vincolo. Si tratta di mettere semplicemente la modalità PRO e cambiare il tempo di scatto da automatico a manuale mettendo mezzo secondo, gli ISO poi vengono gestiti automaticamente. Non so se hai un Samsung ma puoi provare tu stesso non ne canni una. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:26
@antonio tu la prendi sul personale hai sensi di colpa? hai ripreso un esempio dove tiro in ballo Korra per difenderti e dire che tu non fai confronti... in quell'esempio, rileggilo faccio un riferimento ben preciso e se quello non è trollare dimmi tu.... quindi le foto a 50 iso di notte me le sono sognate.? bene domani ne parliamo, nel frattempo screen shot si foto originali no... Made sei no comment... poi vedrò il video sullo stabilizzatore... |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:32
“ @antonio tu la prendi sul personale hai sensi di colpa? „ Antonio ti ha detto una cosa abbastanza semplice. Che scattare a 200 ISO non è come scattare a 1600. Tuttavia tu sei riuscito a controbattere anche questa cosa ed a quel punto diventi indifendibile. Esiste un limite |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:46
Blade io ti ricordo molto più predisposto al dialogo. Questo cellulare ti sta facendo male. Rilassati e torna quello di prima adesso non sei molto lucido |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:51
Che poi insistendo prove e crop alla mano non è che il P20pro si trasforma come x miracolo in ciò che non è o non fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |