| inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:10
Io direi una bella compatta 35mm e passa la paura. La mia Konica z-up 110 super è qualcosa di spettacolare, sta nel palmo della mano e le foto escono sempre belle e a fuoco qualsiasi cosa si faccia, puoi anche muovere la fotocamera a caso ed esce una foto stupenda. Ha qualcosa di mistico quella macchina. L'ho pagata 5 euro in uno di quei negozi che fanno da mercatino dell'usato, l'ho riparata con un cacciavite in 3 minuti, messo delle nuove batterie e va che una meraviglia. Esposimetro, autofocus, flash automatico, zoom ottico. Ogni volta è amore. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:21
Grazie mille ragazzi per le risposte super dettagliate! Come corredo ho quello fuji con una xt2 e questo dell analogico era giusto uno sfizio che vorrei togliermi senza spendere troppo. Essenzialmente come lenti vorrei solo un cinquantino e un grandangolo. L autofocus sarebbe magnifico,ma non essenziale. Oltre l esposimetro, la cosa che vorrei di più è trovare una macchina in ottime condizioni, che non puzzi di vecchio e senza guarnizioni usurate per intenderci. Esteticamente tutte quelle che avete menzionato mi piacciono molto e le trovo anche abbastanza simili, specialmente la nikon fm e la Canon ae 1. Anche la Olympus è molto bella. Devo solo trovare l offerta migliore. Sarei interessato a fare prevalentemente bianco e nero, poi magari faccio qualche ricerca su come farlo a casa |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:22
Se la vuoi autofocus ti consiglio la Nikon F90X, la trovi a poco ed è una gran macchina. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:49
“ L autofocus sarebbe magnifico,ma non essenziale. „ C' è da dire che sono molto più affidabili, vista l' età, sia le macchine che le ottiche senza autofocus |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 15:49
Ho trovato una k1000 a 30 euro con obbiettivo. Ottime condizioni se non per lo specchio bloccato in posizione up (quindi non so vede niente dal mirino). Dite che conviene prenderla per aggiustarla? |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 16:17
Sinceramente lascerei perdere..... cerca qualcosa di funzionante |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 17:29
nikon usate. la f3 era bellissima ma temo che quelle che trovi in giro siano sfatte. obiettivi AI e AIS si trovano eccome. una FM2 o una FE2 erano ottime macchine - io ne ho ancora una e me la tengo stretta - e arrivano al 1/4000 di secondo. la menata di quelle nikon era la gommaspugna usata per attutire l'urto dello specchio, un materiale che diventava oleoso con gli anni e sporcava specchio e vetrino. niente di pericoloso però bisogna sostituirlo con qualcosa di equivalente ma migliore. oppure puoi cercare una più recente canon eos 3 che ha un af mostruoso ed era tecnologicamente molto più avanzata. le ottiche che usa sono le stesse che usano le canon digitali. comunque a parte la fm2 NON sono macchine puramente meccaniche: se non hai la batteria dentro solo la fm-fm2 scatta a tutti i tempi. negli altri casi scatti solo al tempo di sincronizzazione e ovviamente senza batteria non funziona l'esposimetro. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 18:01
@black Imp : che differenza c'è tra tutte queste nikon? F3 F2 Fm2? Oggi cambia il sensore, il mirino, il display ecc ecc. All epoca cosa evolveva da un corpo all altro? |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 18:13
“ Ciao a tutti ragazzi, scatto in digitale ormai da tanto tempo e vorrei cimentarmi nella fotografia analogica per puro Hobbie e curiosita'. Ho tre domande molto basilari che mi aiuterebbero a capire come muovermi: 1) con un budget massimo di 250 Euro su cosa posso orientarmi? Ho letto di Pentax K1000 e Nikon F3 (con lenti annesse), ma non sono andato oltre. So solo che l unica cosa che mi interessa avere e' l esposimetro integrato (se possibile) 2) Giusto per conferma: non essendo elettroniche, queste macchine non hanno gli ISO che pero' sono legati al tipo di pellicola che si usa. Giusto? 3) E' possibile trovare, nelle maggiori citta' italiane, eventuali centri di assistenza che puliscono riparano e sviluppano le pellicole? Grazie mille e scusate la totale incompetenza :) „ Ciao, ti riporto la mia esperienza: in casa, circa un 4-5 anni fa ho trovato un intero corredo composto da Pentax K-1000, tre fissi (28, 50 e 135) ad aperture generose (almeno F2) se non erro ed un moltiplicatore di focale. Appena ho preso la macchina in mano mi sono accertato che la meccanica funzionava: bene, funzionava. Ma ovviamente a non funzionare era la parte elettronica (batteria scarica). Ho cambiato le batterie (sono come quelle da orologio o da sveglia), ma, nonostante ciò, l'esposimetro era andato a farsi benedire. Ho portato tutto il corredo analogico in un negozio specializzato (Napoli) e con "soli" 100€ mi hanno rimesso tutto a nuovo, nella fattispecie: hanno ritarato l'esposimetro (ora funziona), aggiustato al meccanica della camera e pulito per bene tutte le lenti andando anche a lubrificare le lamelle del diaframma che prima non si aprivano correttamente. Ora ho un corredo completo (certo, entry level) in analogico perfettamente funzionante che, però, per mancanza di tempo non riesco ad utilizzare. Dopo la riparazione utilizzavo frequentemente la macchina (c'è una foto al Pantheon nella mia galleria), provando anche qualche pellicola e qualche piccola soddisfazione l'ho avuta. Alla fine a frenarmi dal continuare sono stati i seguenti fattori: - Le pellicole costano, c'è poco da fare. Il loro costo, spesso, è anche di 8-10€ (se non di più) ed a questa cifra, spesso, ci si aggiungono anche le spese di spedizione. Di fatti è molto raro che i grandi centri di distribuzione (Amazon e co) forniscano una scelta ampia e dettagliata, così ci si deve buttare su siti più specializzati che ti fanno pagare 4-5€ di spedizione. - I costi post-rullino sono sostanzialmente 2, se non 3. Primo costo: sviluppo rullino (cosa da poco, in realtà, cifra sostenibile). Secondo costo: scansione rullino (alias fotografie) in digitale. Questa operazione ha un costo elevato perché c'è un operatore che deve stare dietro al lavoro di scansione non solo da punto di vista manuale ma anche tecnico per la taratura dei colori. Oltretutto c'è una grossa differenza di prezzo se chiedi una scansione in bassa qualità o qualità massima (TIFF anche da 1200 dpi e così via). Terzo costo (opzionale), ovviamente è la stampa. - Mi sono reso conto, poi, che finivo per scattare in analogico con lo scopo di avere le foto in digitale ed allora poi tutto perdeva molto di senso. Per carità: il fascino dello strumento, il diverso approccio allo scatto perché hai le pose centellinate... tutto questo resta (soprattutto per chi non vuole spendere un patrimonio), ma poi mi sono detto che il vantaggio di scattare in analogico si perdeva nel momento in cui andavo a riportare una scansione nuda e cruda sul computer. - ISO (o ASA) sono legati chiaramente al rullino. Funziona che compri un rullino con un determinato valore ISO (esempio 400) e "comunichi" alla macchina questo dato che resterà fisso dalla prima all'ultima posa. In questo modo la macchina regola l'esposizione sapendo che tu scatterai TUTTE le fotografie di quel rullino a 400 ISO. Personalmente con l'analogico ho capito una cosa: 400 ISO è la giusta via di mezzo... perché: 200 iso sono troppo pochi (praticamente puoi scattare solo di giorno in pieno sole a diaframmi aperti se vuoi restare nei tempi di sicurezza) ed 800 iso, per quanto giusti dal punto di vista espositivo, sono un compromesso troppo grande per la grana. ------- Se dovessi riprendere a scattare in Analogico comprerei sicuramente una pellicola a 400 ISO in bianco e nero. Alla fine la resa cromatica in analogico è veramente scadente rispetto a quella che conosciamo oggi, pertanto reputo che si debba scattare B/N con il livello di rumore di 400 ISO. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 18:21
EDIT: Comunque, se posso dire la mia, dovresti darci qualche informazione in più. Per prima cosa: che genere ti piace scattare e che genere vorresti fare con l'analogico? Io sono dell'avviso che abbia senso utilizzare questo sistema semplicemente per ritrattistica, street e genere "geometrico-concettuale", ma non la utilizzerei, al giorno d'oggi, per cose come still-life, moda, paesaggi, architettura e così via. Il divario tecnico in termini di nitidezza e resa cromatica è abissale; pertanto, come consigliato già prima, non andrei oltre una pellicola da 400 ISO/ASA e rigorosamente in bianco e nero. Poi: occhio a prendere lenti molto luminose, quindi stai alla larga da qualsiasi zoom ed assicurati che arrivino almeno ad F2. Ora, però sorge spontanea una domanda: hai un sistema Fuji (anche buono), perché vuoi scattare in analogico? Voglio dire... posso capire se eri un matrimonialista con 5D4, 24-70 e 70-200, quindi sostanzialmente abituato a fare il "compitino" con pesanti attrezzature super digitali... ma, invece, già hai il sistema che in assoluto si avvicina più di tutti alla resa analogica sia come risultato finale che come feeling. Il rischio, per me, è che poi metteresti la macchina nel cassetto passato lo sfizio. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 18:41
“ comunque a parte la fm2 NON sono macchine puramente meccaniche: se non hai la batteria dentro solo la fm-fm2 scatta a tutti i tempi. negli altri casi scatti solo al tempo di sincronizzazione e ovviamente senza batteria non funziona l'esposimetro. „ Anche la FM3A Funziona con tutti i tempi di scatto. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 18:46
“ Alla fine la resa cromatica in analogico è veramente scadente rispetto a quella che conosciamo oggi, pertanto reputo che si debba scattare B/N con il livello di rumore di 400 ISO. „ Ma che dici? Ma che pellicole hai utilizzato? Chi te le ha sviluppate e come hai valutato i colori? Da una scansione? Fatta da chi e con che scanner? Hai mai scattato diapositive? |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:49
Bacchinif, il livello di rumore non esiste nella pellicola B/N forse intendevi la grana ? Tutto dipende come tratti i materiali , il BN e' veramente bello farlo se tratti tutta la filiera da solo, almeno questa e' la mia esperienza, il colore non lo conosco ma non e' certo come dici, un bel medio formato fatto bene dice ancora la sua per non parlare dei formati maggiori . |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:08
“ Bacchinif, il livello di rumore non esiste nella pellicola B/N forse intendevi la grana ? Tutto dipende come tratti i materiali , il BN e' veramente bello farlo se tratti tutta la filiera da solo, almeno questa e' la mia esperienza, il colore non lo conosco ma non e' certo come dici, un bel medio formato fatto bene dice ancora la sua per non parlare dei formati maggiori . ;-) „ Certo, intendevo grana. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:26
“ Se la vuoi autofocus ti consiglio la Nikon F90X, la trovi a poco ed è una gran macchina. „ Ce l'ho dal 1995, dopo molti anni a riposo, ci ho scattato un rullino Provia 100F domenica con il 60 micro AF-D...sono curioso del risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |