| inviato il 09 Aprile 2018 ore 14:14
io su d750 ho il 20 1.8g ed è la mia ottica preferita affiancato dal samyang 14 e 35 1.8g diviene un'ottimo triss grandangolare spendere 2150 euro per un 18 milvus mi pare una follia poi ognuno con i propri soldi fa come crede ci mancherebbe |
user78019 | inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:01
“ io la differenza con il pari focale Nikon la vedo eccome... „ Idem per me (ho 21, 35 e 100). Chiunque abbia usato uno Zeiss di oggi a confronto con l'equivalente Nikon vede eccome evidenti differenze. Quanto poi la spesa valga l'impresa, beh questo è da valutare caso per caso. Di sicuro, un'ottica migliore lo è sempre e non dà certo problemi nei casi in cui non dovesse servire la massima qualità. Sul discorso professionisti, intendiamoci. Là dove serva l'AF (e spesso serve), o il VR (e serve anche lui) non c'è storia. Meglio una foto con colori meno "puliti, puri e pieni" ma a fuoco. Ma laddove l'AF non serve (still-life, close-up, paesaggio, ritratto in situazioni controllate), non c'è storia. Poi, se serve la flessibilità, meglio uno zoom di un fisso Zeiss. Infine, anche i tassisti sono "professionisti". Non tutti comprano l'auto migliore ... |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 23:21
Il 20 1.8g con la d750 da ottimi risultati professionali oserei dire prendere uno Zeiss a mio avviso è inutile Forse con una d850 il discorso cambia ma è un'altra storia..... |
user78019 | inviato il 10 Aprile 2018 ore 7:42
“ da ottimi risultati professionali ... „ Non ne dubito, ma nelle borse dei professionisti trovi più frequentemente un 14-24, o addirittura un 18-35 G, che un 20/1.8 o il Sigma 20 Art. Accantoniamo per un attimo il confronto Zeiss-Nikon-Canon-ecc. Professionale non vuol dire migliore. Al professionista non interessa neanche la resa ottica superlativa. Interessa l'affidabilità, l'assistenza ... perché professionale vuol dire garanzia di un risultato adeguato al compenso, non massimizzazione del risultato. Ai tempi della pellicola ho venduto tante foto scattate con la F-801, che non era certo una F4 ... |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:21
La F 801 era una signora macchina. La F4 era l'ammiraglia di casa Nikon. Come dire che se oggi non hai la D5 non sei professionista be non puoi fare foto buone. Mah. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:27
Penso che stiamo andando fuori tema Ribadisco che per la d750 e i sui 24mpx il 20 1.8g è un signor obiettivo a mio avviso Resistenza al controluce ottima Stella sui punti luce fantastica Af F1. 8 Filtri da 77mm Soffre un poco di ac e vignettatura che si correggono con facilità estrema in pp Leggero maneggevole e compatto L'af non è indispensabile ma averlo a f1. 8 è comodissimo nei ritratti ambientati |
user78019 | inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:55
“ Come dire che se oggi non hai la D5 non sei professionista be non puoi fare foto buone. Mah. „ L'italiano non è tanto difficile: ho scritto esattamente l'opposto. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 16:08
Scusa non avevo afferrato il senso. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 10:28
“ Occhio che gli Zeiss hanno risoluzione molto alta, accompagnata da microcontrasto anche quello molto alto, e questo è il bello degli Zeiss: l'immagine che buttano fuori è bella viva, 3D, l'ottica trasmette bene tutti i toni luminosi e cromatici, anche quelli delicatissimi, toni che vengono invece tagliati da altre ottiche, hanno il miglior trattamento antiriflessi oggi sul mercato e sono neutri cromaticamente, hanno colori belli puliti, puri e pieni, ombre sempre leggibili e colori pieni. L'immagine degli Zeiss ultimo strillo è ottima, e per giudicarla va vista, uno non si rende conto della differenza che c'è con le eltre ottiche se non le confronta spalla a spalla (per me il 14 - 24 a 18mm). Se poi uno si compra uno Zeiss apocromatico vero, tipo gli Otus, l'effetto presenza è un capellino migliore dei Milvus. Va poi tenuto ben presente che gli Zeiss Milvus NON costano più delle ottiche giapponesi, ma ti danno assai di più delle ottiche giapponesi: un Milvus 25 F 1,4 FOWA costa un capellino MENO del Nikon 24 F 1,4 NITAL, ed il Nikon a quel Milvus lì non gli lega nemmeno le scarpe, è addirittura illogico fare paragoni tra i due tanta è la differenza di qualità a favore del Milvus. Sulle focali corte e cortissime, la mancanza dell'AF è praticamente irrilevante in uso pratico, mentre su focali medie e tele, la mancanza di AF è un handicap molto grave. „ Straquoto, la differenza fra un qualsiasi Milvus e le lenti delle varie major non è riassumibile qui in due righe, bisogna provarli a confronto. Per poi arrivare alla conclusione del sottoscritto e cioè che i Milvus, per quello che offrono, non costano affatto cari... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 11:50
Si, va bene, si dicevano le stesse identiche cose anche riguardo agli Zeiss con innesto Contax/Yashica. E quelle erano made in Germany davvero ... Ora invece tutti tendono a dimenticare che Cosina è giapponese tanto quanto Canon, Nikon e Sony ... Eh ... volete mettere la tridimensionalità delle ottiche teutoniche che diamine! |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:11
Io ho avuto quelli Contax made in Germany. |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:13
Lupaccio58 tutto è relativo, io non potrei usarli nello scafandro subacqueo, dovrei avere i doppioni per i due utilizzi, quanto dovrei spendere ???!!! |
user78019 | inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:24
“ volete mettere la tridimensionalità delle ottiche teutoniche che diamine! „ Non si tratta di Made in Germany o Made in Japan. Come per ogni prodotto, si tratta di: - progetto - qualità dei materiali - cura della realizzazione. Se lo si vuol capire, bene, altrimenti il problema non è certo di chi usa con soddisfazione gli Zeiss odierni ... Gli Zeiss sono come il potere: logorano chi non ce li ha |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:30
"Ora invece tutti tendono a dimenticare che Cosina è giapponese tanto quanto Canon, Nikon e Sony ..." Già, peccato però che sopra c'è scritto Zeiss e NON Canon, Nikon o Sony, e che ad oggi di beghe, di qualsiasi tipo, ottico o meccanico, sulla roba Zeiss non ce n'è una, la Zeiss garantisce sicurezza di costruzione e di prestazioni, che sono sempre sopra il resto del mondo. Se dai il soldo alla Zeiss poi ti accorgi anche che il valore della roba che paghi c'è tutto confrontato al soldo dato, e che quel valore c'è tutto lo vedi appunto paragonando la roba Zeiss proprio con......... la roba Canon, Nikon e Sony! Io poi ho un corredo Nikon e paragonare un'ottica Zeiss ad un'ottica Nikon è addirittura improponibile, vista la costruzione meccanica vile, le mediocri prestazioni ottiche ed i prezzi assurdi che mediamente hanno le ottiche Nikon. |
user78019 | inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:06
“ ad oggi di beghe, di qualsiasi tipo, ottico o meccanico, sulla roba Zeiss non ce n'è una... „ Gli Zeiss non sono perfetti. Del mio 100/2 Makro-Planar farei volentieri a meno della LoCA alle maggiori aperture ... Del resto, lo pagai "solo" 1600 Euro (con IVA) e continua a valerli tutti. Infatti, per un 100:2 apocromatico che arrivi a 1:2, con quelle prestazioni in termini di resa e di uniformità della stessa, non solo centro-bordi ma anche vicino-lontano, ... beh non basterebbero forse 2500 euro ... Poi, per carità, belle foto si fanno pure con l'E85/1.8 USM che costa un quarto ... ma lì subentra il manico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |