| inviato il 07 Aprile 2018 ore 11:20
@ PaoloPgC: hai ragione, ho fatto un pensierino sulla X-T2, usata, che si trova ormai a meno di 1.000 Euro, ed è comunque una signora macchina. La stabilizzazione sul sensore, certo, manca. Ma non si può avere tutto: a meno di non avere il portafogli gonfio, e da queste parti "Money's Too Tight to Mention", per citare i Simply Red. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 11:40
Boh, sono due bei sistemi, valuta i pro e contro... |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 13:13
Io ho la xh1....e me la tengo ben stretta...al di là di 7 III o altro. Gran bella macchina e veramente differente alla xt2. Se poi si guarda agli obbiettivi Fuji. ..beh senza ombra di dubbio tra i migliori in commercio. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 13:29
Gaga nessuno ti obbliga a rincorrere l'ultimo corpo macchina, ma la a7iii vale il passaggio rispetto a quanto proposto prima. A meno che tu non abbia la a7riii. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 14:26
@lio78 Intendevo dire che vale il passaggio all'ultimo modello prestante se hai già obbiettivi di quel corredo o se ad esempio vuoi passare de reflex a mirroless. Ma da mirrorless a mirroless se ti trovi già bene con quello che hai è meglio lasciar perdere perchè la a7III sarà superata o raggiunta o quasi da un alto brand tra 6 mesi. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 14:27
Un sensore spettacolare, la resa è pazzesca! |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 14:32
Ad esempio, chi ha Fuji attualmente, sensore 24 mpx, e ora si lamenta che la A7 III è troppo migliorativa lato qualità immagine, arrivando il nuovo sensore BSI (che sarà Sony) si ristabilirà l'equilibrio tra FF e APSC pari a circa uno stop di differenza ad alti ISO thenewcamera.com/fuji-x-t3-coming-with-26mp-stacked-sensor-rumor/ |
user81826 | inviato il 07 Aprile 2018 ore 16:02
Occhio che stacked e BSI sono due cose differenti. Detto questo io non sono d'accordo con chi dice che valga la pena passare alla 7III per l'AF perché quello presente in Fuji è già ottimo e con qualche mese di ritardo riesce a stare al passo con quello Sony che attualmente mi pare faccia da apripista per tutti i brand. Il fatto che probabilmente Fuji rilascerà un aggiornamento di sensore stacked nei prossimi mesi corrobora la tesi del "cammino in scia a Sony". Sulle prestazioni ad alti ISO ed in gamma dinamica sarei più prudente perché l'ottimo sensore Sony ottimizzato da Fuji è stato fin'ora al passo con il sensore pieno della 7II anche per carenze di ottimizzazione di quest'ultima (diciamolo pure che Sony con 7I è 7II non aveva fatto un gran lavorone sul sensore), mentre ora con la 7III ha fatto quello che doveva e dubito che Fuji riuscirà a migliorare (sempre che prenderà un sensore BSI) di 1 stop e più rispetto all'X-trans II su altı iso e gamma dinamica, più realisticamente riuscirà a guadagnare 1/3 o 1/2 stop recuperando un po' di terreno sulla 7III ma non tutto e quindi per chi cerca un sensore da 24 circa Mpixel di qualità sarà ancora conveniente andare sul ff. Fuji continua comunque a mantenere un sistema si costoso ma nel complesso pur sempre molto meno costoso di quello Sony, quantomeno su certe ottiche tipo 70-200 2.8 e 100-400 e non tutti si possono/vogliono permettere i maggiori costi/ingombri del sistema Sony. Come dice Lespauly si spera comunque che questo scossone di Sony vada a far ribassare i prezzi delle varie aps-c/ m4/3 come effetto collaterale. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 16:32
Mah, io ci speravo sulla stabilizzazione della T3. Ho tre fissi non stabilizzati, la luce non è mai abbastanza e non mi piace andare sopra gli 800. Se le migliorie della T3 fossero dei meri palliativi, o busso alla H1 o mi tocca spettare l'eventuale T4. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:25
Con i costi di sviluppo spalmati sui concorrenti a cui vende sensori e la tecnologia elettronica derivante dalle mille altre sue attività, praticamente Sony gioca nel mercato come il gatto coi topi... Ed è un vero peccato. Lo dico da Sonysta |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:38
Io non vedo l'ora di vedere come sarà la x-t3 perché sto temporeggiando per un secondo corpo, attualmente ho x-t2 con 16, 35 1.4 e 90, le prestazioni e la qi sono soddisfacenti e non penso minimamente al bagno di sangue nel cambiare per Sony! |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:41
C'è anche una notevole differenza dei costi degli obbiettivi..per non parlare dell'ergonomia,semplicità d'uso,menù e altre cose,dove la fuji secondo me è favorita |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:42
La tecnologia va avanti (ci mancherebbe ed è cosa buona e giusta), ma non dimentichiamoci che chi oggi possiede una A7II o una fuji T2,Pro2 e H1 (ma io ci metto anche la mia vecchia T1 di quasi 4 anni) può tranquillamente scattare senza grossi problemi. Ok lo stabilizzatore, ma alla fine se fai il fotoamatore e scatti per passione hai tutto il tempo di esporre correttamente cercando di non dover tirare luci e ombre. Non dimentichiamoci però (e mi associo al discorso di Paolo) che Sony però le lenti le vende care (Fuji non le regala) ma i prezzi restano veramente improponibili. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:43
@Mattek, la penso anch'io come te. Dopo averci pensato, ma solo un po', al passaggio a Sony, ho capito che sarebbe stata solo una grandissima purga. Passerò alla T3 solo se i miglioramenti saranno sostanziali. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:47
Io credo che non si possa avere dei dubbi su una Fuji apsc e una Sony FF e non è solo questione di QI o rumore ad alti iso come tutti parlano. Sono due sistemi diversi con caratteristiche diverse non in concorrenza tra loro. Ad esempio lo sfuocato: a parità di ingrandimento e diaframma una apsc ha sempre un minor sfuocato. Questo è quasi sempre un difetto. Forse, ma ripeto forse, solo nella macro potrebbe essere un vantaggio, ma pure in questo campo ci sono tecniche "avanzate", come il focus stacking a diaframma aperto per avere il massimo della profondità di campo con il massimo sfuocato. A parte il costo inferiore, credo che si debba scegliere una apsc e ancor più una M43 solo ed esclusivamente per una questione di pesi e ingombri. Per tutto il resto, a parità di tecnologia, una FF è sempre migliore in praticamente tutti i campi fotografici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |