| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:03
Max questa è la tua seconda uscita a vuoto dopo il fatto che olympus non sarebbe in grado di produrre fotocamere tropicalizzate. ti devi informare prima di fare paternali. qui c'è il protocollo DXO www.dxomark.com/About/In-depth-measurements/DxOMark-testing-protocols/ non è come ripeto degno di certificazione ISO, nè di formazione svizzera o di ufficialità papale ma è pur sempre un sistema pseudo scientifico migliore di fare tre foto nel bosco e leggerne l'istogramma “ Si imputa il test di Zeppo come privo di valore „ il test non è privo di valore, le impressioni d'uso sono utili... però è discutibile, cosa che molti non amano fare |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:05
Anzi, addirittura due nello stesso post! “ Di imparziali veramente ce ne sono pochi, ne cito almeno due Karmal e otto e guardacaso lo sono perchè hanno patrimoni da spendere per saltare da canon a sony come nulla fosse e non hanno dunque coda di paglia o necessità di difendere una propria scelta „ "Di imparziali ce ne sono veramente pochi, per esempio Karnal ed Otto che, infatti, non hanno necessità di difendere una propria scelta" (quindi sono imparziali). Semplificando ulteriormente: "Karmal ed Otto sono imparziali perché sono imparziali". Petizione di principio. Valadrego non me ne volere, nulla di personale, sono solo entrato nel merito di quello che hai scritto. Ora basta veramente però, ne è appena arrivata un'altra. Non si finisce più . “ Max questa è la tua seconda uscita a vuoto dopo il fatto che olympus non sarebbe in grado di produrre fotocamere tropicalizzate. „ Mai scritto questo. Sei un bugiardo. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:07
Sony ha migliorato il contorno e abbassato i prezzi...Si può tranquillamente confrontare una 5d4 ad una a7iii e non sono propriamente nella stessa fascia di prezzo. Riguardo al sensore Canon, ottimo, ma ormai sembra essere una delle poche cose da salvare. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:09
“ Ora basta veramente però, ne è appena arrivata un'altra. Non si finisce più . „ sei libero di entrare nel merito e contestare nei fatti come hai detto prima o di lamentarti.. vedo che preferisci la seconda... “ Mai scritto questo. Sei un bugiardo. „ va bene avrò inteso male il tuo pensiero... strano viste le tue parole sempre misuratissime |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:16
Mai lamentato, anzi questa cosa di sviscerare la comunicazione manipolatoria è una cosa che trovo divertente. Solo che mi sembra di aver mandato il thread troppo in là, e sembra che voglia difendere Zeppo mentre vorrei difendere la Logica. Poi vabeh mi sono anche rotto, di esempi ne ho fatti abbastanza, il link a Wikipedia può fornire strumenti per andar avanti da soli. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:17
Franlazz, etichettare la tecnologia BSI come marketing ha poco senso, tutti i sensori CMOS passeranno a questa tecnologia, anche quelli Canon, solo che quest'ultima ci arriverà tra qualche anno. La tecnologia BSI da la possibilità di raccogliere la luce con meno sprechi, la differenza sull'istogramma è notevole, inoltre da quello che vedo sull'istogramma si sono parecchie seghettature dovute probabilmente al fatto che la foto è stata aperta e lavorata a 8 bit... purtroppo Zeppo ha detto di avere problemi a fare l'upload dei raw altrimenti si potrebbe lavorare in maniera decisamente più approfondita ed eliminare qualsiasi idea di marketing. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:35
“ Franlazz, etichettare la tecnologia BSI come marketing ha poco senso, tutti i sensori CMOS passeranno a questa tecnologia, anche quelli Canon, solo che quest'ultima ci arriverà tra qualche anno. La „ Franlazz ritiene che è inutile soffermarsi sulle nomenclature e sulle propinate tecnologie ma di fare una prova secca delle prestazioni per stabilire le reali differenze. Sono anche daccordo, ma il margine d'errore che viene da una prova fai da te nel bosco è troppo alto, non basta a far emergere differenze che per fotocamere del genere sono comunque piccole ... è una prova qualitativa che dice che i sensori sono nella stessa categoria... cioè non dimostra niente, dimostra quello che già si sapeva in partenza.. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:44
Franlazz, etichettare la tecnologia DPAF come marketing ha poco senso, tutti i sensori AF di fase passeranno a questa tecnologia, anche quelli Sony, solo che quest'ultima ci arriverà tra qualche anno. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:49
Max, la Sony produce già sensori con il DPAF ma li usa solo sui cellulari. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:05
“ Max, la Sony produce già sensori con il DPAF ma li usa solo sui cellulari. „ Max vedi che non ti devi arrabbiare se poi ti dico uscite a vuoto |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:12
Ops pensavo di essere su Juzaphoto e non su Tecnocellulari Fase 1: affermi che io abbia detto una cosa che non ho mai detto Fase 2: affermi che io abbia detto una seconda cosa che non ho mai detto, e sostieni che sia la seconda volta. Smentisco entrambe Fase 3: Ora bello bello salti fuori e dici una terza baggianata sostenendo che invece sarebbe la terza volta fregandotene bellamente delle mie risposte precedenti. Come si dice? La faccia come il?. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:23
Ma quante pagine si scriveranno e quante zuffe verranno alimentate per capire che 2 corpi che sono usciti nello stesso periodo, con la stessa tipologia di sensore (FF) e che stanno più o meno nella stessa fascia di prezzo...daranno foto sostanzialmente identiche? Le differenze tangibili nella realtà ormai sono solo ed esclusivamente quelle legate all'esperienza d'uso, molto differente tra una tradizionale FF reflex ed una più innovativa FF ML. Il resto, a mio modesto parere, sono solo dei gran voli pindarici volti a dimostrare aspetti lapalissiani. Croppare al 100%, ricampionare, fare una giravolta e farla un'altra volta...daranno sempre la stessa identica ciccia. Nessuno sarà mai in grado di apprezzare le differenze pressochè inesistenti nelle foto reali. Tra l'altro in queste prove casalinghe e amatoriali subentrano svariati fattori non controllabili, non controllati o del tutto ignorati, per cui a maggior ragione, lasciano il tempo che trovano. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:38
Ma dai ragazzi...ringraziate sony...e cakkio, adesso vedrete che canikon saranno costrette a tirare fuori un modello con tante belle funzioni dove montarci le spettacolari ottiche canikon... No? |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:41
Effettivamente la questione delle "prove" o la "scheda tecnica" a sostegno di una prestazione in un prodotto tecnico è davvero cruciale nel forum, io personalmente penso che le prove, sia quelle in contesto estremamente controllato con output numerico che le schede tecniche abbiano utilità e dignità, ma penso ne abbia altrettanta una prova come quella di Zeppo. Lo scopo dell'utilizzatore è vedere quanto un mezzo gli fa la reale differenza e posso anche accettare che Karmal mi dica che gli cambia il mondo con Sony ma metto sulla bilancia a parità di peso anche Zeppo che dice che la differenza all'atto pratico non è abissale. Io come spero la maggioranza sul forum con le camere ci devo fotografare e non fare le misurazioni e queste mi servono (e le consulto spessissimo) per farmi un idea di come andranno le cose quando sarò a fotografare, ma mai cercherei di convincermi che le schede tecniche e le prove in ambiente controllato "sono la realtà della fotografia". Un esempio in altro ambito, estremamente tecnologico, sono le corse automobilistiche, non ho mai visto un campionato assegnato inserendo su un elaboratore le misurazioni rilevate sulle vetture, di solito le fanno scendere in pista. Per dire quanti realmente pensano che la foto presentata da Karmal nella prima parte della discussione si possa fare in quelle circostanze solo con Sony? Ma ne siete davvero sicuri? |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:47
Sul piano delle singola fotografia la differenza non è abissale...sul piano dell'usabilità potrebbe addirittura essere traumatico un cambio... Il gioco vale la candela se decidete di fare anche video... Altrimenti state dove siete... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |