RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d850 - ritardo saltuario di af/ae dopo aver premuto il pulsante di scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon d850 - ritardo saltuario di af/ae dopo aver premuto il pulsante di scatto.





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:40

Ricky, se ti può essere utile io da un mese sto scattando per avifauna con D850 e sigma 150 600 sport e non ho mai riscontrato il problema da te descritto....
Speriamo non si verifichi perchè altrimenti c'è da andare direttamente a Torino all' LTR con armi in pugno !!!
Dico questo perchè in passato ho già dato con la D600 !!..... Spero tu possa risolvere diversamente.
Buona luce e buon weekend.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:45

Ho un Nikon 70 300 vr1 che fa il difetto citato sia con D500 che D850 mentre con D750 non da problemi, la D500 e D850 montano il nuovo modulo Af mentre la D750 monta l'evoluzione del modulo Af apparso sulla D300 nel 2007, perciò penso che la problematica sia legata all'aggiornamento del chip dell'ottica x supportare il nuovo sistema di maf, come d'altronde ad ogni rilascio di un nuovo sistema operativo ogni fabbricante di hardware provvede a rilasciare i nuovi driver di periferica.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:49

"Speriamo non si verifichi perchè altrimenti c'è da andare direttamente a Torino all' LTR con armi in pugno !!!"

Tosko
Così fai come un conoscente che si è fatto sostituire la D5 x i problemi riscontrati con un Sigma Art, ma il problema non era la fotocamera ma il firmware dell'obiettivo, aggiornato quello...risolto il problema!!

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 15:32

Scusate l'assenza.
Intanto grazie a tutti per i consigli e la condivisione delle esperienze!
Allora, ho effettuato un reset totale delle impostazioni e, dopo aver settato le quattro cose che mi servono per scattare (formato, dimensione file, compressione, etc), ho ricominciato a fotografare.
- Sigma 150-600 Sport: in un centinaio di scatti, ha manifestato il blocco 4 o 5 volte;
- Tamron 15-30: in una cinquantina di scatti, ha manifestato il problema 2 volte.
Purtroppo, non ho più l'obiettivo Nikon del kit (24-120 f/4), ma ricordo bene che il problema si manifestava anche con quella lente, penso quindi sia un problema di macchina e non di obiettivi.
Tra l'altro, una delle occasioni in cui il problema si è manifestato più spesso è stata quella in cui, con macchina su cavalletto, provavo a fare diversi scatti per verificare la precisione della MAF, quindi senza variare nulla a livello di impostazioni, luce, diaframmi, tempi, ISO, bersaglio, etc.
Lunedì chiamo LTR e li aggiorno sull'inutilità del reset effettuato.
Se non saranno in grado di risolvere proverò a chiedere la sostituzione del corpo macchina, ma la vedo duretta...
Non sarà un problema di vita o di morte, certo, ma su una macchina di questo livello, effettivamente, anche piccoli problemi come questo le fan girare parecchio!
Un blocco random dello scatto significa non solo frustrazione per il malfunzionamento in sè (che comunque ci sta tutta, dato che è come avere il classico rumorino su un'auto di gamma medio-alta), ma può anche significare il perdere uno scatto o, addirittura, un'intera sequenza, come mi è successo durante una sessione di kite surf, magari proprio durante una bella evoluzione.
P.S. in ogni caso, una malattia sarebbe peggio, molto peggio... Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 15:43

@ Piero e @ Lore-71: si, il blocco accade con diverse lenti, non solo con una. Teoricamente, se fosse un problema legato ad una sola lente, la MAF automatica dovrebbe bloccarsi del tutto, no?

@ Dottez:
Son indirizzato a pensare a due cose:
A. Pulsate di MAF che ogni tanto non fa contatto e quindi è come se non venisse premuto
B. I contatti tra ottica e reflex hanno un leggero gioco che in quell'istante non li fa comunicare ma in quel caso ti dovrebbe uscire anche f/E di errore...

A. E' infatti il dubbio che ho anch'io!
B. No, nessun messaggio d'errore.

@ Alessandro_44:
Come dice Lore-71 potrebbe essere un problema di firmware ... ma hai provato ad allungare i tempi di stand-by della macchina?

Grazie, avevo letto il tuo consiglio ed infatti ho provato ad aumentare i tempi di stand-by, sia del timer di stan-by generale, sia di quello relativo al display, ma gli episodi si sono verificati lo stesso.
Mentre scrivo, ho la macchina davanti a me, accesa, con il Tamron 15-30 montato, e di tanto in tanto aziono il pulsante di scatto, cronometrando i tempi intercorsi dall'azionamento precedente.
In una trentina di prove si è bloccato due volte: la prima, dopo 5 secondi dalla precedente pressione e dopo 2 secondi dal "rilassamento" dei meccanismi del sistema "VR", la seconda, invece, dopo una ventina di secondi dalla pressione precedente, poi, finora, non l'ha più fatto, nemmeno dopo 5 minuti di macchina in stand-by.

@Tosko: grazie! Spero davvero di riuscire a risolvere! MrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 21:27

Ricky971
Solo il 70 300 vr ha manifestato il problema (premi il pulsante e non succede niente poi provi a fare 2 o 3 volte e mette a fuoco) ma faceva lo stesso con la D500.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:25

Scusa l'OT.
Secondo me la prima cosa da fare e' disattivare l'autofocus dal pulsante di scatto e usare solo il tasto AF sul corpo con il pollice.
E' decisamente più pratico, comodo d preciso specialmente nella modalità AF-C

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:37

Lore-71: "Solo il 70 300 vr ha manifestato il problema (premi il pulsante e non succede niente poi provi a fare 2 o 3 volte e mette a fuoco) ma faceva lo stesso con la D500.


Problema molto simile al mio, ma, in quel caso, il fatto che un solo obiettivo causi lo stesso problema su due corpi macchina diversi, fà inesorabilmente propendere per una diagnosi di difettosità di quella specifica lente.

Roberto M: "Scusa l'OT.
Secondo me la prima cosa da fare e' disattivare l'autofocus dal pulsante di scatto e usare solo il tasto AF sul corpo con il pollice.
E' decisamente più pratico, comodo d preciso specialmente nella modalità AF-C"


Certo, sicuramente è più comodo (ho già provato e mi ci trovo molto bene) e con il tempo farebbe oltretutto capire se il difetto sia circoscritto al solo pulsante di scatto o se vada ricercato più "in profondità", ma l'anomalia resta e la sua sporadicità la rende davvero irritante.
In ogni caso, seguo il tuo consiglio e cambio subito l'impostazione, così son più comodo e mi resta la speranza di isolare il problema, grazie.;-)
Ho scritto a NITAL (che poi "rimbalza" a LTR), descrivendo accuratamente il problema e chiedendo, con poche speranze, la sostituzione del corpo macchina.
Vediamo che dicono.Triste

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:42

Ho scritto così:

"Buonasera,
in data 08 marzo ho acquistato una Nikon D850 presso il negozio "Cinesud Megastore", con 4 anni di garanzia Nital.
Fino a pochi giorni fa non ho avuto molto tempo di provare a fondo la macchina ma in questi ultimi giorni la sto utilizzando in modo più intenso ed ho notato un problema alquanto fastidioso per un apparecchio di questo livello (e costo): il pulsante di scatto, saltuariamente, si "incanta" e in questi casi, quando viene premuto, non provoca alcun'azione da parte della macchina; dopo averlo premuto, la macchina resta completamente inattiva, non tenta nemmeno di focheggiare, e sono costretto a rilasciare e premere nuovamente il pulsante per poter scattare, oppure, a volte, devo attendere due o tre secondi con il dito sul pulsante e alla fine la macchina si "risveglia".
Questo problema è completamente casuale e si verifica con qualsiasi obiettivo montato: Nikon 24-120 (che però ho venduto pochi giorni fa), Sigma 150-600 Sport e Tamron 15-30; me ne sono accorto mentre cercavo di calibrare la MAF di una lente ed effettuavo ripetuti scatti con macchina sul cavalletto, senza cambiare bersaglio, luce, distanza, lunghezza focale o qualsiasi altra impostazione in macchina.
Un tecnico LTR, da me contattato telefonicamente venerdì scorso, mi ha suggerito come primo tentativo un reset totale delle impostazioni, cosa che ho immediatamente fatto senza però risolvere il problema: anche oggi, in un centinaio di scatti fatti con il Sigma e poco più della metà con il Tamron, ho avuto una decina di episodi di blocco, casuale, con entrambe le lenti.
È come se la macchina restasse "ibernata": non tenta di focheggiare, non dà alcun messaggio di errore, non illumina il punto di MAF, nulla di nulla, poi, all'improvviso, come descritto sopra, riprende a funzionare.
Ripeto: accade con qualsiasi obiettivo montato, quindi non è un problema attribuibile ad una lente in particolare.
Inutile sottolineare che questo difetto è fastidiosissimo (ho già perso molti scatti e intere sequenze) ed assolutamente inaccettabile per una macchina di questo livello; oltretutto, essendo sporadico, non è facilmente ripetibile e diagnosticabile, al punto che una Vs. dipendente dell'assistenza via chat mi ha risposto "può inviare la macchina in assistenza ma, essendo un problema sporadico, non è detto che si riesca a risolvere".
La risposta mi ha lasciato letteralmente atterrito!
Un difetto del genere, su una macchina NITAL, non dovrebbe assolutamente coinvolgere il cliente finale, costringendolo a fastidiose e rischiose spedizioni, magari ripetute, nonché ad attese e disagi davvero insopportabili dopo così breve tempo dall'acquisto e senza nemmeno la certezza che il difetto venga riscontrato ed eliminato.
Se il valore aggiunto di NITAL è la promessa di un controllo qualità superiore e di un livello di assistenza per professionisti, quando un difetto come quello descritto si presenta su una macchina nuova, con un mese di vita e pochi scatti all'attivo, la macchina andrebbe sostituita senza indugio alcuno, a meno che non sia un difetto già noto e risolvibile con sicurezza ed in breve tempo.
Altrimenti che senso ha spendere una somma di denaro notevolmente superiore a quella di una macchina "import"?
In attesa di un Vs. cortese riscontro, porgo i miei migliori saluti."


Vi aggiornerò su eventuali risposte.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:58

Ho scoperto che non sono "solo":

www.dpreview.com/forums/thread/4232068

Confuso

Nel frattempo ho pulito i contatti del bocchettone del corpo macchina e di tutti gli obiettivi, ho "switchato" il comando AF sul bottone posteriore ed ho fatto una trentina di focalizzazioni di prova ma niente, come non detto: ho avuto ancora tre o quattro episodi di "freeze", quindi il problema è sempre lì, bello appollaiato su qualche cacchio di componente elettronico, e son sicuro che mi guarda... e ride...
Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 8:53

"Problematiche molto simile al mio, ma, in quel caso, il fatto che un solo obiettivo causi lo stesso problema su due corpi macchina diversi, fà inesorabilmente propendere per una diagnosi di difettosità di quella specifica lente."

Ricky971
Lo stesso obiettivo su d750 non manifesta nessun problema.
Hai provato invece tu ad usare sulla D850 un obiettivo originale o non prodotto dopo la presentazione della D850?
Di segnalazioni x incompatibilità di obiettivi ce ne sono molte, una fra le tante qui sotto.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2092494&show=&npost=&o=/

"quindi il problema è sempre lì, bello appollaiato su qualche cacchio di componente elettronico, e son sicuro che mi guarda... e ride..."

Solo se hai le llenti aggiornate con l'ultimo firmware puoi escludere il problema alle lenti, il rischio di fare come un conoscente che si è fatto sostituire la D5 x i problemi riscontrati con un Sigma Art, ma il problema non era la fotocamera ma il firmware dell'obiettivo, aggiornato quello...risolto il problema.
Il Tamron 150 600 G1 che avevo (acquistato appena presentato) faceva lo stesso problema su D4, ci sono voluti 2 passaggi in assistenza x risolvere il problema.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 9:46

Grazie Lore,
però noto che i problemi di compatibilità, oltre ad essere quasi esclusivamente presenti con macchine Canon, danno sintomi molto diversi da quelli che riscontro io e, quasi sempre, questi sintomi sono sistematici, non saltuari.
Penso che se un obiettivo è incompatibile con una determinata macchina o con un sistema AF, lo è sempre e non una volta ogni X scatti.
In merito ai firmware degli obiettivi, Sigma non ha più rilasciato alcun firmware per 150-600 Sport dal 27/10/2016
www.sigma-global.com/en/download/lenses/firmware/
nè ci son state segnalazioni di incompatibilità anche solo parziale tra detta ottica e la D850, anzi, molti utilizzano proprio quell'accoppiata senza alcun problema:
Tosko: Ricky, se ti può essere utile io da un mese sto scattando per avifauna con D850 e sigma 150 600 sport e non ho mai riscontrato il problema da te descritto....

ed anche con ottiche acquistate precedentemente all'uscita della D850.
Se fosse presente un firmware differente nelle ottiche più recenti, penso che Sigma lo avrebbe messo a disposizione dei propri clienti, soprattutto considerando che è installabile con la dock station; invece, attualmente, non esiste alcun aggiornamento firmware, nè alcuna segnalazione di incompatibilità.
In merito a Tamron, sulle loro "Comunicazioni di assistenza", il 15-30 è in elenco solo per problemi con macchine Canon.
Penso che un blocco sporadico e temporaneo dell'attivazione dell'AF non si possa attribuire ad un problema di incompatibilità lente/macchina o lente/AF, perchè altrimenti, come già detto, il problema ci sarebbe sempre.
L'articolo apparso su DPREVIEW, del quale ho postato il link, parla di diversi utenti, con problema simile al mio, che si sono rivolti a Nikon, ricevendo le più disparate risposte ma a nessuno di essi è stato detto di aggiornare il firmware delle lenti.
Nel mio caso, il problema si è presentato anche con Nikon 24-120, quindi con lente originale; se il problema risiedesse nella compatibilità tra firmwares, penso che da Nikon sarebbe già arrivato qualcosa.
Insomma, allo stato attuale è difficile pensare e sperare in un aggiornamento firmware delle lenti che sia risolutivo, dato che non ne esistono e non ne sono previsti a breve; mi sembra invece più logico pensare ad un problema di singoli corpi macchina, magari causato da problemi, attualmente ignoti, riconducibili all'accoppiamento lente/corpo o, come scritto su DPREVIEW, alla presenza di micro pulviscolo sul sensore AF, magari, invece, si tratta di problemi risolvibili si con un aggiornamento firmware, ma della macchina.
Riassumendo:
- Sigma: attualmente non esistono segnalazioni di incompatibilità tra 150-600 Sport e D850; non esistono firmware più recenti del 2016;
- Tamron: attualmente non esistono segnalazioni di incompatibilità tra 15-30 e D850; Tamron, nella sua pagina ufficiale delle comunicazioni di assistenza, non ha comunicato alcun problema noto con corpi Nikon e non ha reso disponibile alcun aggiornamento firmware per 15-30 con attacco Nikon;
- Nikon: nessuna comunicazione da Nikon per presunte incompatibilità tra il 24-120 e la D850, di conseguenza, nessun aggiornamento firmware per detta lente che, tra l'altro, è quella maggiormente venduta in bundle con la D850.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:34

Ricky971
Hai notato se il problema lo fa anche premendo il polsante AF-ON quello che è situato vicino alla ghiera dei diaframmi?
Il mio consiglio è quello di provare altri obiettivi (magari di qualche conoscente o nel tuo negozio di fiducia) come il 15-30 o il 150 600 o anche altri x vedere se il problema è presente anche con quelle lenti, di tutto il mio parco ottiche il problema si è presentato solo con il 70 300 al primo utilizzo, (anche la D500 lo faceva, la d750 no) il 24 120 che ho usato ieri non ha dato nessun problema.
P.S
Gli aggiornamenti firmware che fanno in assistenza non li rilasciano come download da farsi con la Dock in quanto un errore nell'aggiornamento renderebbe inutilizzabile la lente.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:04

Hai notato se il problema lo fa anche premendo il polsante AF-ON quello che è situato vicino alla ghiera dei diaframmi?


Si, me l'aveva suggerito anche Roberto M., ieri sera ho provato e mi ha fatto altri tre o quattro episodi di blocco.


Il mio consiglio è quello di provare altri obiettivi (magari di qualche conoscente o nel tuo negozio di fiducia) come il 15-30 o il 150 600 o anche altri x vedere se il problema è presente anche con quelle lenti


Ma, veramente, io ho, appunto, solo il 15-30 e il 150-600; non so, magari ti riferivi ad altre lenti?
Per il fatto di farmi prestare obiettivi, purtroppo (o per fortuna... Sorriso) vivo in una zona abbastanza isolata, in un paesino di 120 anime, e non conosco nessuno che abbia attrezzatura idonea da condividere, anche se solo per una decina di scatti.
I negozi dai quali mi rifornisco, per forza di cose, sono praticamente tutti online.
Comunque, giusto per fare qualche esperimento in questo senso, ho appena ordinato un Nikon 50 f/1.8, cosí spendo poco e magari, se poi mi piace, lo lascio nel corredo ottiche, che tanto devo rimpinguare, altrimenti lo rivendo.


Di tutto il mio parco ottiche il problema si è presentato solo con il 70 300 al primo utilizzo, (anche la D500 lo faceva, la d750 no) il 24 120 che ho usato ieri non ha dato nessun problema.


Appunto! A me invece dá problemi anche il 24-120.
Per quello penso non sia un problema di lenti ma di macchina.
Meno male che sono episodi saltuari.


Gli aggiornamenti firmware che fanno in assistenza non li rilasciano come download da farsi con la Dock in quanto un errore nell'aggiornamento renderebbe inutilizzabile la lente.


Beh, ma ad oggi non sembrano esserci proprio aggiornamenti per nessuna delle lenti che ho elencato.
Tamron, nella pagina ufficiale, non ne ha in elenco; Sigma neanche; Nikon nemmeno ne parla.
Ma poi, son ripetitivo, come fá ad essere un problema di incompatibilitá se funziona perfettamente 39 volte su 40?

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 10:34

AGGIORNAMENTO:
Stamattina, giro di telefonate:
- LTR (Nikon): la voce del tecnico al telefono si sentiva malissimo; l'unica cosa che son riuscito a capire, dopo aver spiegato il problema e che avevo già resettato le impostazioni, è stata che potevo provare a spedire in assistenza, quindi nessuna novità rispetto alle news di venerdì scorso;
- TAMRON: SUPERLATIVI!!! Intanto mi hanno spiegato per filo e per segno quando e come vengono sviluppati gli aggiornamenti firmware delle loro lenti e, al momento, non avendo riscontrato problemi di incompatibilità tra il 15-30 e le macchine Nikon, non sono previsti aggiornamenti di nessun tipo per questa lente con attacco Nikon; gli aggiornamenti (tanti...) sono solo per le lenti con attacco Canon, in quanto stanno riscontrando diversi problemi con la modalità di AF in Live View.
Il tecnico Tamron con cui ho parlato è però andato oltre, dimostrando competenza e passione non comuni: ha voluto sapere vita, morte e miracoli delle prove e delle esperienze da me fatte, il modello di macchina, le impostazioni inserite, il tipo di scheda SD utilizzata e mi ha suggerito di (nell'ordine):
- testare a fondo la lente su un'altra macchina identica (quasi impossibile per me...);
- resettare nuovamente le impostazioni dei timer di spegnimento e fare varie prove, con varie combinazioni di tempi;
- fare alcune prove con una scheda SD diversa in quanto, anche in Tamron, hanno spesso riscontrato problemi assurdi legati incredibilmente ad alcuni tipi o singoli esemplari di schede SD (scaricamento anomalo batterie, reset totale delle impostazioni della macchina, "freeze" temporaneo di alcune funzioni, etc).
Infine, pur non essendo previsto alcun aggiornamento firmware, mi ha suggerito, se mi va, di inviare comunque la lente a Polyphoto prima della fine del periodo di garanzia, in un periodo di 15-20 giorni nel quale prevedo di non usarla, per fare una sorta di "tagliando" all'obiettivo, con verifica di tutti i valori, eventuale pulizia e ripristino di tutti i parametri.
Grandioso in tutto!
Oggi faccio tutte le prove che mi ha detto il tecnico, utilizzando schede SD diverse da quella attuale (per il momento uso le Sandisk "Extreme PRO" 95MB/sec da 128GB) e vedo se risolvo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me