JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti, io vorrei prendere il G F4...per costi/peso...e non credo si rompi da solo tenendolo in mano con un uso normale...però qualcuno sosteneva questo...infatti ero un pò titubante...
Comunque a me, un paio di anni addietro, si è letteralmente svitato in mano, mentre lo focheggiavo, niente meno che un Leica vario Elmaron PRO 100-300/3,5 ... uno zoom da proiezione che una ventina d'anni fa costava oltre 2000 € IVA esclusa E meno male che erano due obiettivi nuovi, acquistati in Inghilterra e pagati, come fondi di magazzino chiaramente, meno di 300 € tutti e due pure col diritto di recesso ... diritto prontamente sfruttato ovviamente anche perché, al di là delle entusiastiche descrizioni che se ne facevano erano, otticamente parlando, obiettivi mediocri anzi, decisamente mediocri
Secondo me hai fatto bene, dovessi scegliere tra i due anche io prenderei il Tamron a questo punto. L'unica differenza la può fare il fatto che il Sony si trova anche usato a prezzi decisamente più ragionevoli mentre per l'altro è ancora presto.
Io non ho provato nessun biancone sony (quindi sull'af di quest'ultimi non posso pronunciarmi... Ho sempre avuto tutti i migliori bianconi canon su corpi canon pro (quindi conosco il loro af): da un anno passato a sony A7III e provato questo tammy 70-200 2.8...
Mai vista una velocità in inseguimento con questa resa...(e non piango i 20mm di mamcanza rispetto al blasonato GM che costa e pesa il doppio)...
Non è stabilizzato (eventualmente lo ha la macchina se serve...), non ha il selettore af manuale (se serve imposti l'af manuale in macchina...) : e chi se ne frega... Occupa pochissimo spazio, pesa pochissimo e da quel che ho visto in rete è anche un pelo più nitido del 70-200 GM...
Buongiorno a tutti... volevo segnalare che il mio SEL70200G purtroppo dopo 9 mesi di utilizzo come videomaker ha presentato il problema sopradescritto. La Sony non lo passa in garanzia in quanto secondo loro ha preso una "botta" o caduta... invece è stato usato con la sua staffa su un monopiede... 10/12 ore di lavoro... cammino con il monopiede e poi lo appoggio a terra... queste sono le vibrazioni a cui l'ho sottoposto.. con sony S III e Sony alpha IV. Preventivo riparazio 561euro da parte di Sony Verona. Per puro sfizio ho aperto un ticket su sito Sony... visto che ho investito su Sony circa 20mila euro in 5 anni... e forse a settembre vado ad insegnare in una scuola superiore professionale fotografia e cinema... ed il budget di inizio anno scolastico probabilmente sarà diretto verso un altro brand!!
Il centro assistenza Sony è ridicolo come ridicolo è il rispetto per i clienti. Il mio 24-70/4 Sony Zeiss è esploso da solo internamente e al Milano Sunday Photo sono riusciti a dirmi che avevo occluso con le mani gli sfiati di decompressione... Allucinante
Attenzione a non confondere l'assistenza ufficiale Sony col centro di assistenza di Verona. Io qui ho portato un 90 macro che mi era caduto danneggiandosi seriamente e una RX10III che si era bloccata. In entrambi i casi mi hanno trattato benissimo, riparando gli oggetti in tempi ragionevoli. Molto professionali e secondo ma anche abbastanza onesti.
A me il centro assistenza di Verona ha rifiutato la riparazione in garanzia. Ho aperto un ticket su assistenza sony ( manifestando la mia delusione per la delicatezza dell'obbiettivo) e domani mi chiameranno al telefono. Vi aggiorno
Vi aggiorno...nonostante nel ticket avessero scritto che me lo avrebbero riparato in garanzia....poi per telefono una signora belga mi ha chiesto scusa in quanto chi mi aveva risposto nel ticket non aveva capito bene. Servizio online davvero imbarazzante... Questo obbiettivo non è adatto ad essere usato in maniera intensa su un monopiede. Purtroppo le continue vibrazioni a cui è sottoposto dal movimento monopiede in spalla monopiede a terra produce delle crepe e rotture all interno con rottura di un flat della messa a fuoco.
oddio sai se la cosa riguarda anche il 70-200 gm2? intendo la fragilità nell'usarlo su monopiede?
nb scandaloso non te l'abbiano riparato in garanzia
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.