RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

composizione e lettura di una foto (3)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » composizione e lettura di una foto (3)





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:38

Sia la foto di Parr che di Jeff wall sono foto costruite. Wall ovviamente in studio e con una tempistica molto piu' lunga, Parr in strada con un'intuizione veloce. La prima e' proposa su lightbox da 2mt x 3mt, la seconda stampe da 50x60.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:40

Comunque credo anche io che, al di la de parlar di linee, decontualizzare totalmente una fotografia ne renda impossibile una valutazione degna. E non solo parlando di grandi nomi.

E non è un caso che, come conseguenza ai nuovi modelli di fruizione (leggi social & co), tendono ad affermarsi le spettacolarizzazioni rispetto a forme espressive più intime. Spettacolarizzazioni che arrivano in fretta e tutto può facilmente risolversi lì.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:53

Credete davvero che le due foto messe ad esempio abbiano la loro forza nelle sottostanti linee compostive?

Non dimentichiamo che ogni cosa che vediamo ce ne ricorda un'altra e così via. Esistono nessi tra immagini e storia personale dell'osservatore. La lettura di una foto non può prescindere da questo dato.


avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:01

In jeff wall forse la composizione ha un ruolo chiave piu' che negli altri fotografi, ma anche qui bisogna ricercare le motivazioni stilistiche all'interno del corpus dell'opera di wall.

Per quanto riguarda Parr me la vedo gia' in galleria con i commenti

-“bel colpo d'occhio” (che non e' un colpo d'occhio)

-peccato per quella figura sulla sx (voluta)

-potevi aprire un po il diaframma e non usare il flash

user104642
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:15

Ecco in immagine ciò che dicevo qualche post indietro.
Chiaramente da una mia umile capacità interpretativa.
c1.staticflickr.com/1/902/39425127800_91a9026074_b.jpg
c1.staticflickr.com/1/815/40338923995_c035d012aa_b.jpg

user104642
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:24

Io invece sono fermamente convinto che la lettura della “singola” foto, avulsa da qualsiadi tipo di contrstualizzazione ha molto poco senso.

Caro Massimiliano, non sono così sicuro che una foto debba, o no, funzionare se non contestualizza(bile)ta nello stile del fotografo.
Cosa facciamo? Se un fotografo è poco conosciuto lo mettiamo nel limbo in attesa che sbocci come un fiore in primavera? MrGreen
Secondo me una foto, se funziona, si regge anche da sola e non sempre si può organizzare la propria vita fotografica slegata dalla professione lavorativa (parlo per noi comuni mortali...fotoamatori).
Certamente per chi ci vive, di fotografia, è un altro discorso, diametralmente opposto.
Imho

user104642
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:26

Postate qualche foto di noi fotoamatori così da discutere su argomento 'terreno' MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:30

la lettura di una foto si basa su due concetti.
culturale, cioè la nostra conoscenza del contesto nel quale è stata scattata la foto.
emotivo. ciò che ci scatena la foto a livello emozionale..
ho detto tutto e niente, ma fondamentalmente per leggere una fotografia è necessario un background di fondo imprescindibile.
Non facile...Non facile.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 20:31

Stefano infatti per me ha poco senso commentare fotografie di amatori che scattano il sabato pomeriggio onin viaggio (come me). Non diventa parlare di fotografia ma diventa un modo di passare il tempo guardando delle foto. Ci sta, ma sono due sport diversi
E non e' una questione di amatori o pro, perche' ci sono amatori potenzialmente piu' interessanti dei pro

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 20:32

@ Stefano_1960: ti chiamo in causa;-)

Qui condivido la tua decisione di scegliere il colore.
Non ci sono linee o sezioni auree che tengano.
Il 'quid' della foto è l'espressione vacua e distratta dell'uomo, in perfetta coerenza con la sua postura.
Poi l'occhio circola a scoprire il contesto ambientale, che non si discosta molto dal soggetto umano.
Cosa 'dice' questa foto? A ME dice un momento come tanti nella vita di uno come me, come tanti.
Mi suscita moderata empatia, una sorta di comunanza con...'un buon povero diavolo'. Forse è sufficiente per una foto di strada?;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2500838&l=it

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 20:43

Il titolo dell'opera di jeff wall e'
Insonnia.
Ora che sapete il titolo la vostra visione cambia?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 20:53

Seguo con interesse.;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 20:57

Un po' la mia visione cambia: capire che l'uomo a terra è tormentato dall'insonnia, non è la stessa cosa che immaginare situazioni più drammatiche ancora.

Il tema si allarga: quanto conta il titolo ( se c'è ) per la lettura di una foto?

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 21:06

Il titolo ti da il punto di vista dell'autore, oppure ti da dei riferimenti temporali e/o spaziali sul dove e quando si e' scattato. Per me e' importante. Il st lo “accetto” nel reportage puro. Nella fotografia d'autore o artistica credo che il titolo debba esserci.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 21:37

La prima non la conosco e nemmeno l'autore, Martin Parr mi piace tantissimo ma non per le composizioni anche se aiutano nel complesso a rendere straordinarie delle scena ordinarie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me