JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io qualche mese fa ho acquistato un portatile HP senza spendere una cifra esagerata, 8gb di ram, 1 tb hd, processore i5-7200U 2,5 GHz di 7a generazione. L'unica cosa che ho fatto da subito è collegarci con un adattatore un monitor esterno. Così ho la comodità di due schermi abbinati che sono molto utili quando hai da usare diverse applicazioni e lo schermo principale che uso è quello esterno grande.
Riguardo al confronto tra le cpu è vero che tra le due versioni ci sono parecchi anni di mezzo, ma in questo caso il confronto non ha minimo senso in quanto si confronta un QM (quad core reale) con un U (versione specifica per i bassi consumi), motivo per cui le differenze sono abissali, il confronto se proprio lo si vuol fare si deve fare tra versioni confrontabili. Vero è anche che se si prende un QM nuovo e lo si confronta con un terza o quarta generazione il rapporto prezzo prestazioni verte decisamente a favore dei secondi, soprattutto visti i prezzi a cui si trovano.
Ho proposto quel confronto perchè nella fascia di prezzo indicata di 500/600 euro, se vuoi confrontare i7 HQ/K di ultima generazione non sei a meno di 1200/1300 euro.
Volevo solo far presente che un i7 di ultima gen non è detto che sia più veloce di uno di 2/3 generazioni fa ben carrozzato. Il mio ha pure il corpo in lega magnesio, logico consuma e pesa ma avendo un fisso preferisco avere potenza quelle poche volte che mi serve.
Dipende da budget ed esigenze. Detto ciò per 500/600 credo che questa sia la soluzione più longeva e potente rispetto ad un plasticone da discount. Sicuramente un dell che quando è uscito costava 2000 euro ( come il mio ) avrà uno schermo di qualità migliore rispetto ad un entry level di adesso.
Da considerare anche che quello proposto ad albo ha una scheda video dedicata di 2gb di potenza equivalente ad una NVIDIA Quadro K620, rendendolo adatto anche a qualche piccolo montaggio o gioco.
Si si d'accordo con te, anche io come pc ho un rigenerato, un Lenovo t420s per la precisione con un i7 di seconda generazione e in casa ho un secondo rigenerato sempre Lenovo, ma t430s con i5 di terza che ho fatto prendere a mio fratello per l'università a 3 soldi quando tutti i suoi compagni hanno 2000 euro di mac fighetto.
È che da come avevi posto sembrava un confronto in senso assoluto, visto che mi pare noc avessi specificato che consideravi un pc a parita di prezzo.
io ho preso un dell m4600 usato del 2012 con i7 seconda generazione, ssd da 256, 16 gb di ram con 300 euro e devo dire che per i miei usi è perfetto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.