RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ingombri/pesi fuji - sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ingombri/pesi fuji - sony





user122030
avatar
inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:06

con gli zoom invece faccio un po' fatica, per grosse differenze di prezzo più che altro (ma quanto × costa il 24-70 2.8 di Sony?!?!?!) . Quale dovrei confrontare?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:08

il problema è l'x-h1 che è enorme...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:53

X3me 16-55 con lo Zeiss 24-70 f4, a parità di PDC non c'è un'alternativa Fuji.
Ho avuto a7ii e xt2 la differenza di peso e ingombro a parità di lunghezza focale e PDC è praticamente inesistente, sono due ottimi sistemi con dei pro e dei contro e non me la sento di criticare nessuno dei due, io ho deciso di ritornare a Sony come sistema ad ottiche intercambiabili ma mi tengo la Fuji x100f per tutti i giorni, una Fuji FF o una Sony con i controlli della Fuji sarebbe il top.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 13:04

Sono prodotti diversi messi a confronto.

La X-H1 è stata appena presentata, è la ML più grande e pesante di Fuji...il cui sensore non è nuovo. Ottimo fin che vuoi, ma lo state mettendo a confronto con un sensore FF appena presentato o ottimizzato (non so se sia nuovo di zecca o rivisitato al alti iso).
Oltretutto, la X-H1 è abbastanza "cara" al momento.

Se ci piazzi una X-T2 con i fissi f/2 si ha un guadagno di peso, dimensioni e costi rispetto Sony.
Poi è ovvio che il sensore FF vince in sfocato e resa ad alti iso ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 13:11

Le ottiche si confrontano a parità di luminosità e non di profondità di campo. Perché se invertiamo il ragionamento, per avere la pdc ottenibile da un f/1.8 o 2.8 su m43, per una FF basterebbe un fondo di bottiglia con le lenti di Ray Charles. Quindi per assurdo si arriverebbe a dire che un corredo FF anche in termini di dimensioni può gareggiare con un corredo Olympus....il che è una minchiata.

Ritornando nel mondo reale, va detto che la serie A7 ha un corpo piu piccolo della X-H1 e di poco anche della XT2. Poi attacchiamoci qualcosa di equivalente in termini di luminosità su entrambe. Sino a 85 equivalenti e f/2 su Fuji il confronto regge. Oltre i 100 mm e f/2.8 la musica cambia.

Basta non dover cambiare anche la borsa...... MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 13:13

Insomma il Sony Zeiss 35mm f2.8 è l'equivalente ed è un tappo di 100 e passa grammi... Imbattibile.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 13:16

Alle elementari insegnano le equivalenze...

Non puoi confrontare due prodotti diversi senza portare ad un denominatore comune... Altrimenti è come dire che 100 dollari sono equivalenti a 100 euro, non serve fare il cambio...

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 13:21

Per molti produttori americani e giapponesi è così MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 14:43

Occorre considerare anche la qualità degli obiettivi.
Le ottiche per full frame più "buie" come i fissi 1.8 anziché 1.4 non hanno certo la qualità dei Fuji 1.4.
Chi produce corpi full frame ha gli obiettivi più pregiati per quel formato.

Uno zoom di qualità più 1-2 fissi di buona qualità Fuji o Olympus occupa molto meno spazio di uno Sony.

E a dire il vero un corredo Sony son 85 1.4 e 24-70 è tanto più piccolo della medio formato Fuji? Forse no..

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:15

@Lecter: il confronto delle ottiche sarebbe corretto farlo a seconda dell'immagine che si vuole ottenere, ovvero in termini di mm, pdc e qualità dell'obiettivo.

Quindi un 35mm f/2.8 su FF devi confrontarlo con un 23/24mm f/2 su APSC e con un 17mm f/1.4 su m43.

Inutile voler sostenere che non sia così. Ormai quest'equivalenza sta dimostrando in largo ed in lungo che il m43, così come l'APSC, porta ad un vantaggio in termini di ingombri solo se si è disposti ad avere immagini dall'aspetto differente in termini di pdc.

@Bruce75: sulla base di cosa affermi questo? uno zeiss 35 2.8 pensi non sia all'altezza di un fuji f/2? Oppure uno Zeiss 55 1.8 pensi non sia all'altezza di un 35 f/2. Idem Sony 85 1.8 vs Fuji 56 1.2?

Guarda quando occupa il nocticron rispetto al sony 85 1.8.
Idem i pro di olympus f/1.2...se li confronti con i 1.8 FF. Non sempre il m43 vince per pesi ed ingombri se, ripeto, vuoi ottenere le stesse immagini

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:29

Secondo me se uno cerca di valutare cosa succede nel passare da un formato m43 a APSC o da APSC a FF, non vuole certo peggiorare o eguagliare la qualità delle immagini. Ma la vorrà migliorare. Altrimenti tanto vale continuare ad usare quello che si ha. Quindi a ragion veduta ti serve luminosità per recuperare il famoso stop o due di differenza. Poi focale e pdc vengono di conseguenza in base alle scelte fatte.

Comunque...fatevi pure i vostri conti come vi pare..;-)



avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:34

Nemmeno il full frame vince sul medio formato...

500px.com/photo/238023457/dsf-by-louis-ferreira

PS.. vedo che ti sei dimenticato di citare gli zoom Sony.. come mai? Il 24-70f4 ha fatto passare a Sony in tanti per le sue qualità..

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:44

Per me la qualità delle immagini nella stragrande maggioranza dei casi è solo un palliativo per giustificare una spesa alimentata da altri motivi, non ultima la voglia di cambiare e provare qualcosa di nuovo, per un nuovo gingillo tecnologico o voglia di avere un'ultima novità e/o il giocattolo nuovo, seppure preso usato.
Qualsiasi sistema ormai offre qualità più che sufficiente per rendere indistinguibile una stampa 60x40 di un m43 o di una FF.
Chi è pronto a giurare che una stampa che esce da un sensore da 24mpix FF con un 85 1.8 a f/2.8 è riconoscibile da una fatta con una 20mpix m43 con un 42.5 1.2 a 1.4 o da una fuji con 56 1.2 a f/2 dice molto probabilmente un sacco di balle (tira ad indovinare).
Per me cambiare, oltre a soddisfare questi "bisogni", spesso si accompagna con il lato razionale: che opportunità in più mi offrirebbe cambiare? che vantaggi avrei? quali svantaggi?
Se ognuno ha maturato un minimo di consapevolezza negli anni in cui ha fotografato criticamente, ormai dovrebbe avere un minimo chiaro che cosa gli piace fotografare, che aspetto vuole che abbiano le sue foto ecc., così come dovrebbe avere chiaro quali sono le caratteristiche che un corpo dovrebbe avere, AF prestante, tanti/pochi mpix, dimensioni, colore/ghiere/tasti programmabili/mirino ecc.

Ovviamente dovrebbe avere chiaro quali focali usa/gli servono.
Fatta chiarezza su questi punti, la scelta di un cambio può essere sensata e funzionale. Diversamente si va a tentativi...spesso prendendo delle cantonate clamorose, pur di appagare la scimmia.

user122030
avatar
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:47

@bruce75 perchè non uso zoom da 2 anni :D mi sono abituato a usare quei 3 fissi luminosi e basta.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:56

Nemmeno il full frame vince sul medio formato...

500px.com/photo/238023457/dsf-by-louis-ferreira


non è corretto il confronto perchè con il 50 1.4 a 1.4 ottieni un'immagine che con il 63 2.8 non puoi ottenere.

é come confrontare auto da 300cv, una a due posti secchi e l'altra un monovolume e dire che la due posti secchi pesa meno del monovolume. Grazie al piffero!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me