| inviato il 04 Aprile 2018 ore 0:54
Se sei uno che guarda minuziosamente i file, prendi anche Capture One, per l'elaborazione... Se li guardi a schermo e te ne freghi dei minimi particolari vai tranquillo con LR... Io sono passato da 5d mark IV a fuji xt1, la quale per un periodo hanno convissuto assieme, poi xt2 mi ha fatto togliere la 5d, e adesso assieme alle xh1... Sostanzialmente, perdi uno stop ad alti iso, quello che con la 6d la fai a 6400, con la xt2 lo fai a 3200, più perdi 1stop in pdc... Se sei disposto a perdere questi due fattori, tutto il resto è in positivo... Af, gd, peso, prezzo, usabilità, tropicalizzazione, joystick, schermo tiltabile, doppio slot, raffica... Ps dimenticavo la batteria, perdi circa il 50/60% di autonomia... Per me è l'ultimo dei problemi visto i costi di quelle non originali, e il tempo che si impiega per metterle... |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 0:54
Per quanto,riguarda il rumore sulle xpro2/xt2 sarà l'ultimo tuo pensiero |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 0:58
Ciao Francesco! Fai un salto sul "comparometro" di Imaging Resource: www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM Puoi trovare degli scatti still life a confronto tra le due macchine ai vari ISO; io ho provato a dare un'occhiata e fino a 12.800 ISO mi pare che la differenza in termini di rapporto segnale rumore sia piuttosto vicina tra 6D e X-T2 Qualche differenza c'è, ma mi pare più legata a una diversa gestione del rumore nei jpg da parte di Canon e Fuji: i file Canon sono un filo meno rumorosi, ma molto più "piallati", mentre quelli Fuji hanno un filo più di rumore ma sono (e non poco) più dettagliati. Per un confronto ancora più preciso puoi trovare anche i RAW da scaricare; i RAW di Fuji X-T2 li trovi qui: www.imaging-resource.com/PRODS/fuji-x-t2/fuji-x-t2THMB.HTM Mentre i RAW di Canon D6 li trovi qui: www.imaging-resource.com/PRODS/canon-6d/canon-6dTHMB.HTM Ciao buona scelta! Ilmarsigliese |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 1:03
Non era moglie botte e pieno di ubriachi? Ho una sola ottica 1.4, un 24L mk1, e quando lo uso chiaramente è tutto aperto o quasi... ma accade di rado. Certo è un brutto separarsi quando si parla di quella lente... Uso più spesso il 35 f2 IS che mi pare possa essere più o meno replicato. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 1:04
Allora ecco il 24 1.4 su FF scordatelo |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 1:25
Il grosso delle mie immagini scattate con la 6D, stando a Lightroom, è tra f11 e f16... anche perché mi piace la fotografia di paesaggio. Non sarebbe poi un gran problema, direi. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 6:53
Il 16 1.4 su Fuji c'è, é va alla grande |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 7:17
Si certo il 16 1.4 è un ottica splendida ma non possiamo dire che restituisce l'effetto di un 24 1.4 su FF. Se invece il discorso è usare un ottica per paesaggio a diaframmi così chiusi meglio puntare in fuji sul 14 lente eccezionale per i paesaggi |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 8:33
Sono passato da circa un anno e mezzo da Canon 5d3 a fuji xt2 e xt1. Quello che mi manca di più sono gli sfocati per tutto il resto c'è fuji.....bilanciamento bianco quasi sempre perfetto, file JPEG pronto, leggerezza, ecc. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 9:14
Passato anche io da FF Canon nel mio caso 5D Mark III a Fuji, ho scelto un corredo di soli fissi e non mi pento del passaggio fatto, adesso mi è balenata la scimmia di uno zoom (50-140 f/2,8) con il quale chiuderei il cerchio, vedremo... |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 9:26
attenzione a sti cerchi!! |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 9:50
“ anche perché mi piace la fotografia di paesaggio. „ Consiglio mio: cerca qualche raf in rete e prova ad elaborarlo con il software che usi di solito. Controlla che la qualità sia soddisfacente a tuo gusto, e poi fai il salto. Se sei indeciso, cerca un corpo usato, che mal che vada potresti rivendere rimettendoci meno. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 14:59
Sulla carta le aps sono sempre svantaggiate, ma sul reale utilizzo, cambia davvero poco... Se sei un paesaggista, scardati LR |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 15:08
Dopo che è andato di moda passare da ff a m4/3 ora è il momento per l apsc fuji di fare il botto |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 15:16
Beh...lo hanno fatto e lo fanno ancora adesso con ragion veduta. Fuji si comporta ottimamente e sforna delle signore ML aps-c. Consiglio: in ogni caso se puoi prova prima a fare qualche scatto ....al di là delle asettici e freddi siti web dove ci sono pareri e/o statistiche varie....la cosa migliore è il tuo gusto e il tuo parere attraverso una priva diretta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |