RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 200-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 200-500





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 0:18

Io guarderei in casa Sigma se lo usi su una Nikon. In particolare il 150-600 Sport. Pare sia molto meglio del 200-500 e in più è totalmente personalizzabile (con dock).

" ma se ci abbinassi un TC 1.4x arriverei a 700 mm totali, che in caso di utilizzo su APS-C diventerebbero addirittura 1050 mm e sarei a cavallo. "
Se cerchi qualità lascia stare, diventa buio e in più devi chiudere ulteriormente il diaframma per migliorare la nitidezza, ti diventa una lente buia assai e poco nitida. Sconsigliato.


Io invece sono passato dal Sigma 150-600 Sport al Nikon 200 500vr, di solito scatto a mano libera e quei 600 grammi di peso in più del Sigma rispetto al Nikon si sentono molto, posso dire (confrontando l'esemplare di Sigma 150-600S che ho posseduto con il Nikon 200 500vr che ora possiedo ) che la qualità dell'immagine è pressochè identica, il Sigma è leggermente più nitido e ha un autofocus leggermente più reattivo del Nikon ma fotografando con sfondi irregolari lo sfocato è nervoso mentre lo sfocato del nikon è più regolare, inoltre lo stabilizzatore del nikon è ottimo mentre quello del Sigma è inferiore in termini di efetto stabilizzante.
Il Nikon lo uso anche con tc 14eIII e la qualità di immagine anche a tutta apertura rimane buona , anche l'autofocus non ne risente particolarmente.
Qui sotto posto un file Jpeg on camera scattato con D500 +200-500vr+ tc 14eIII.
Dati di scatto




Link x visualizzare l'immagine a piena risoluzione.
drive.google.com/file/d/0B7GkvD4-bkOFbHotZ0p0ekljS2M/view?usp=sharing<

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 8:55

Link x visualizzare l'immagine a piena risoluzione.

Vista la foto, grazie, parecchio impastata direi. Io con lenti del genere, se ci fai fauna avifauna il TC lo lascerei nel cassetto a casa. Sti zoommoni non sono proprio nati per essere moltiplicati, anzi li vedo già morbidi e lisci dopo i 3/4 mt. Addirittura il Nikon lo vedo morbido già dai 400 ai 500 liscio. Poi, ok, c'è anche chi è di bocca buona per carità, ma per i miei standard non ci siamo.
Poi, la D500 è una macchina che pretende lenti buone, è troppo densa a mio modo di vedere, avessero fatto una 16 mpx con un sensore aps-h come il Canon sarebbe stata manna, anche per gamma dinamica e alti iso. Ma questa è un altra storia.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 9:11

"Vista la foto, grazie, parecchio impastata direi."

Probabilmente non hai visto i dati di scatto, e non hai letto che è un jpeg on camera e non un file raw postprodotto, di sicuro la fotografia scattata con una D5 e 800 f5.6 E sarebbe stata migliore;-)

"
Poi, la D500 è una macchina che pretende lenti buone, è troppo densa a mio modo di vedere, avessero fatto una 16 mpx con un sensore aps-h come il Canon sarebbe stata manna, anche per gamma dinamica e altri iso. Ma questa è un altra storia."

Tutte le fotocamere di ultima generazione pretendono lenti buone.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 9:19

Tutte le fotocamere di ultima generazione pretendono lenti buone.

Pardon non dico che il 200-500 faccia pena, lente buona, intendo capace di risolvere il DX nel mezzo, e purtroppo ad oggi, riesci al massimo a tirare fuori 8-9 mpx da un supertele che passa i 10k, da uno zoom del genere c'è poco da pretendere. Va usato su FF per spalmare l'immagine il più possibile e senza eccessivi ritagli.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 9:22

Ho provato il 200-500 per un paio d'ore a capanno: considerando l'escursione focale, la portata, la qualità, l'apertura del diaframma costante e il prezzo, la reputo un'ottima lente.
A 500mm è buono, a 3-400mm l'ho trovato molto nitido. Per contro, la velocità di messa a fuoco non è velocissima...e non mi è andata giù la durezza e l'escursione della ghiera di zoom. Passare da 500 a 200mm e viceversa era fastidioso..

Come scritto sopra da Banjio, l'utilizzo di extender su zoom del genere è altamente sconsigliato. Nel caso del 200-500, con l'1,4x si passa a f/8 ed occorre chiudere ulteriormente il diaframma (e di conseguenza gli iso), e questo vale per tutti i superzoom.
Ci possono essere delle condizioni in cui può essere buono usare l'1,4x su questi tipi di lente, ma la luce deve essere abbondante e il soggetto non deve essere troppo lontano.
Se poi ci aggiungiamo un sensore apsc, o un sensore FF come D8xx...e la frittata è fatta MrGreen

Ho provato anche il 150-600 Sport, altra lente molto buona ma sale il prezzo e il peso ;-)




avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 17:38

Io ho usato il 200-500 Nikon ed il Sigma 150-600 sport.... non ho trovato differenze di qualità, mentre il Sigma pesa di più... quando si usano queste lenti bisognerebbe anche pensare che per i prezzi che hanno offrono molto, ed in rapporto offrono molto di più dei teleobiettivi fissi da svariate migliaia di euro, e se andiamo a fare il confronto, la differenza di qualità non vale la differenza di prezzo.
Certo, si considerano usati lisci, perchè moltiplicati non c'è confronto.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 19:28

Guarda paragonare quel tipo di zoom a un supertele e' fuori luogo. E se hai mai usato un 400/500/600 fisso sai di cosa parlo. Uno zoommone di quelli non lega neanche le scarpe a un fisso Canon/Nikon di alta caratura, ma anche roba vecchia di piu' di 10 anni fa.
Lasciamo perdere i 300/400 2.8 che stanno proprio su un altro pianeta anche rispetto ai fissi F4. Se vuoi qualita' gli zoom economici li devi usare entro i 3/4mt, oltre, ribadisco, se cerchi dettaglio, e' meglio riferirsi altrove.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 19:46

Quel fringuello è stato fotografato con poca luce,nuvolo o ombra, se provi dare più luce e contrasto forse cambia.
Con 1,4X meglio fotografare con buona luce, gli zummmoni 150/600 lo devono sempre fare per avere file degni.

avatarmoderator
inviato il 07 Aprile 2018 ore 20:00

Riprendo le cose scritte in MP ad un forumista che mi chiedeva info sullo zoom 200 500.
Ho avuto la D7200 con il tamron 150 600 prima serie ed ora ho la D500 con il 200 500.
Il 200 500 moltiplicato 1.4 lavora dignitosamente con soggetti fermi, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1668383
Con soggetti dinamici/in volo credo sia più problematico e si rischia di perdere lo scatto.
Il 200 500 non ha un AF velocissimo ma, comunque, rispetto ai precedenti che avevo è secondo me comunque il più rapido e preciso .

Il Tamron l'ho cambiato poichè proprio l'AF, benchè raramente, aveva delle esitazioni (tipo arrivare a fondo corsa e fermarsi lì); la comparazione pre acquisto l'ho fatta con il sigma 150 600 sport; provato quest'ultimo ho appurato che i suoi 3,3 Kg, erano troppi per me e, sempre dopo averlo potuto provare, ho optato per il 200 500.
Il rapporto qualità prezzo secondo me è ottimo. Avesse anche la possibilità di zoommare a pompa (come ha il sigma) sarebbe stato perfetto; l'escursione della ghiera infatti non è breve ma basta prenderci la mano nell'impugnarlo e si riesce ad usarlo bene su tutta l'escursione.
Un saluto a tutti.
Paolo ... cusufai

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2018 ore 20:42

Non vedo l'ora di provare la prossima settimana questo 200-500 montato su D3 .. ed eviterò sicuramente l'idea del moltiplicatore.

Moltiplicatore X moltiplicatore, potrei verificare con la Fuji S5 o S2

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 20:57

Su D3 va sicuramente bene;-)
Pochi mpx, tanta resa.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 20:59

Ho avuto il Sigma 150-600 Sport che ho usato con soddisfazione sia con la D750 che con la D500, ma il suo peso si fa sentire se usato a mano libera. Non amo la postazione fissa, preferisco muovermi, quindi al posto del Sigma ho preso il Nikon 200-500, con la D500 è una favola e molto più maneggevole. Inoltre se hai bisogno di mm il Nikon moltiplicato 1,4X rende molto meglio del Sigma ma, attenzione, solo se usato con il TC14EIII.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 21:15

Il 200 500 moltiplicato 1.4 lavora dignitosamente con soggetti fermi,
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1668383

niente male contando anche il crop della camera, sarei curioso di sapere la velocità af con il tc14 su una ff come la d750

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 22:06

Ho avuto il Sigma 150-600 Sport che ho usato con soddisfazione sia con la D750 che con la D500, ma il suo peso si fa sentire se usato a mano libera. Non amo la postazione fissa, preferisco muovermi, quindi al posto del Sigma ho preso il Nikon 200-500, con la D500 è una favola e molto più maneggevole. Inoltre se hai bisogno di mm il Nikon moltiplicato 1,4X rende molto meglio del Sigma ma, attenzione, solo se usato con il TC14EIII.


Pakuino
Quoto in toto quanto scritto sopra anche la mia esperienza è stata la stessa la costruzione del Sigma S rasenta la perfezione ma il peso se usato a mano libera si sente, il Nikon 200 500 ha una qualità di immagine paragonabile al Sigma un ottimo stabilizzatore ed è ben bilanciato e restituisce un esperienza d'uso gradevole.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2018 ore 0:26

Su D3 va sicuramente bene;-)
Pochi mpx, tanta resa.

mi rincuora questo, grazie @Banjo911

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me