| inviato il 02 Aprile 2018 ore 11:23
No ma io nn l'ho mica comprata....ho solo cercato online. Però comprarla così senza garanzia...nn mi fido troppo |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 11:52
Qualsiasi negozio reale anche dell'usato ti fa la garanzia ( sto pensando all'Rce di cui ho letto ottime recensioni). Personalmente ho investito poco nel corpo macchina ( inizialmente una 1000D che poi si è rotta sostituita da qualche anno da 500D presa usata da un foto riparatore) e di più con il tempo, in ottiche. Questo il mio percorso... Con il nuovo hai probabilmente una garanzia più prolungata bel tempo ( Rce, un anno di garanzia sull'usato, attualmente). |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 12:49
È infatti se c'è la garanzia la 70D (esempio) non costa 400€ ma 600. Ci sarebbe la 60D che costa 400. Leggendo sul forum ho visto che molti si lamentano del fatto che la 60D non ha la microregolazione ma io nn avendo esperienza non so quanto potrebbe effettivamente servirmi. Quelli che nn ce l'hanno come fanno? Quanto serve? |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 12:50
E la 50D è troppo vecchia? |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 13:08
“ Come si fa a riprendere una domanda per rispondere?MrGreen „ Con il mouse prendi la parte dell'intervento che ti interessa , poi clicchi Quote e inserisci tra le 2 parentesi quello che avevi copiato/evidenziato |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 13:26
Ciao! Ogni tanto sfogliando foto degli anni scorsi, riguardo scatti fatti con macchine di qualche anno fa; quando vedo gli scatti della Nikon D300s (che non molti anni fa era l'ammiraglia Nikon APS-C) e li paragono a quelli della Panasonic GM-1 che è una mirrorless grossa come un pacchetto di sigarette e nemmeno l'ultima uscita, mi viene da piangere..... Spesso ci dimentichiamo di quanto l'evoluzione dei sensori e dell'elettronica proceda veloce; prendere oggi un vecchio modello di fascia alta è un rischio: quello di prendere atto con tristezza che il "plasticone" da 400 euro appena uscito faccia foto molto ma molto migliori.... Stai sereno e prendi una "entry level"; ti suggerirei anche - per avere usato Reflex per 34 anni - di non partire oggi con una Reflex, ma con una buona mirrorless; ad esempio una Panasonic GX80 con il 12-32 costa poco più di 500 euro e ha una dotazione di funzioni che qualsiasi Reflex entri level (e anche di fascia ben più alta) si sogna; inoltre hai a disposizione ormai una gamma di ottiche praticamente sconfinata. Pensaci, con una spesa simile faresti un salto epocale, in qualità, funzionalità, praticità, portabilità. Ciao, buoni scatti e buona Pasquetta! IlMarsigliese |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 15:18
Elleemme ok grazie. Ma dal telefono quindi nn si può? Ilmarsiglese. Ci avevo pensato a una mirrorless però poi mi ero informato sulle reflex e quindi nn saprei cosa guardare per scegliere una mirrorless. Per esempio: hanno tutte le stesse dimensioni di sensore? Quali sono le marche? ( Canon e Nikon nn sono molto “esperti” nelle mirrorless? ); se nelle reflex c'è da guardare ingrandimento e copertura del mirino, pentaspecchio vs pentaprisma, Full Frame vs aps-c ecc.. nelle mirrorless (lasciando da parte le carretteristiche in comune con le reflex) cos' hanno che ne distingue una entry level da una professionale? |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 15:28
"E la 50D è troppo vecchia?" "la 60D non ha la microregolazione..." "... Quelli che non ce l'hanno come fanno? Quanto serve?" Devi trovare il giusto compromesso, e solo tu puoi sapere quello che ti serve e fino a dove ti puoi spingere. Se io dovessi comprare oggi una aps-c comprerei una 70d, perché non è troppo vecchia (2013) e ti offre fra le altre cose: 19 punti di messa a fuoco, touch screen, schermo orientabile, microregolazione af, Wi-Fi, 7 fps. La 50d è molto più basica e vecchia (2008), io la presi in considerazione (usata) qualche anno fa, poi comprai la 60d (nuova), rivenduta seminuova (senza perderci quasi niente) proprio perché non potevo fare la regolazione fine dell'autofocus su due obiettivi che ne avevano bisogno (Canon 17-55 e Sigma 150mm macro). Per quanto riguarda le mirrorless non ti posso aiutare perché non ho esperienze in merito. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 15:28
Un'altra cosa....nella resa delle foto quali sono le differenze fra reflex e mirrorless? A me nn interessano i ritratti...mi piace fotografare paesaggi e animali |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 15:29
@Mausa ok grazie |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 15:35
"Ma dal telefono quindi nn si può?" Da telefono puoi selezionare il testo che ti interessa, copiare ed incollare nella casella di testo del messaggio che stai scrivendo e magari metterci manualmente le virgolette ad inizio e fine citazione. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 16:39
Ciao Taoi. Se mi dai qualche ora ti scrivo una serie di punti che vanno considerati nella scelta della fotocamera, facendo la comparazione tra Reflex Canon e Nikon entry level e Mirrorless Entry level. Come vedrai c'è veramente un abisso tra i due mondi, a tutto vantaggio della funzionalità e della portabilità. A più tardi. IlMarsigliese |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:30
Ciao! Ecco alcune considerazioni. Parlando di Reflex entry level, con un prezzo di acquisto con uno zoom standard stabilizzato (importantissimo che sia stabilizzato, visto che i corpi macchina non lo sono) 18-55 f/3.5-5.6 tra i 400 e i 500 euro abbiamo: Nikon D3400 24 Mpxl www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d3400#tech_spe Canon 1300D 18 Mpxl store.canon.it/canon-eos-1300d-obiettivo-ef-s-18-55mm-is-ii/1160C029/? e 2000D store.canon.it/canon-eos-2000d-obiettivo-ef-s-18-55mm-is-ii/2728C006/ Parlando di Mirrorless, ti suggerisco quella che ad oggi ha il miglior rapporto qualità/prezzo: la Panasonic GX80: www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/fotocamere-lumi Paragoniamo tra loro le pricipali funzioni e caratteristiche, soffermandoci su quelle che hanno il maggiore impatto sulla ripresa fotografica. Sistema di Messa a Fuoco. La Nikon ha un sistema di MaF a 11 punti, mentre le due Canon a 9 punti; inoltre non solo i punti sono pochi, ma sono anche concentrati tutti al centro dell'inquadratura. La Panasonic GX80 ha una MaF a 49 punti che oltre a tutto sono sparsi su tutta l'inquadratura, fin quasi ai bordi. Un'altra vita per mettere a fuoco! E non finisce qui: la gamma della misurazione dell'AF nella Nikon parte da -1EV, nelle Canon da 1EV, mentre nella Panasonic da -4EV; questo in situazioni di ripresa con poca luce fa una diferenza immensa ! La differenza tra mettere a fuoco tranquillamente e non poter scattare ! Stabilizzazione. Le Reflex di ambedue le marche NON hanno il sensore stabilizzato; quindi qualsiasi ottica aggiuntiva (grandangoli fissi, obiettivi da ritratto ad esempio) che non siano stabilizzati, non permetteranno di avere questa utilissima funzione. La Pana GX-80 invece ha il sensore stabilizzato con sistema a 5 assi e quindi qualsiasi obiettivo monti è automaticamente stabilizzato; anche vecchi obiettivi manuali di 50 anni fa. PER DI PIU', con le ottiche stabilizzate il sensore utilizza la tecnologia "DUAL IS" che rende la stabilizzazione ancora più efficace. Otturatore Tutte le Reflex in oggetto hanno solo un otturatore meccanico che parte da 1/4000 di sec. La Pana GX-80 ha anche un otturatore elettronico i cui tempi di scatto partono da 1/16.000 di sec. e che inoltre è COMPLETAMENTE SILENZIOSO. La funzione di "scatto silenzioso" di alcune reflex è una presa in giro, diminuisce solo leggermente lo schiocco dello specchio ma il rumore resta. Con la Pana puoi scattare anche a teatro senza che nessuno se se accorga. Schermo Tutte le Reflex in oggetto hanno uno schermo FISSO e NON TATTILE; la Pana GX-80 ha lo schermo basculante (indispensabile per scatti dall'alto o raso terra) e inoltre essendo Tattile, puoi selezionare il punto di Messa a Fuoco col dito e addirittura, se vuoi, scattare. Puoi selezionare il punto di MaF anche quando lo schermo è spento e stai guardando nel mirino elettronico. Avanti anni luce. Scatto a raffica. Canon: 3 fotogrammi/sec. Nikon 5 fotogrammi sec. (ma con fuoco fisso), Pana GX80 6 fotogrammi/sec. con AF continuo !! Inoltre Pana ha la funzione Photo4K che permette di ottenere una raffica da 30 fotogrammi/sec. con immagini da 8 Mpxl (di qualità molto buona). Video Tuute le Reflex di cui parliamo hanno funzionalità video primordiali: Full HD e una messa a fuoco in Live View che fa venire l'orticaria. La Pana filma in 4K con una qualità molto buona e ha un aAF che funziona benissimo durante le riprese. Anche qui veramente un altro mondo. Mirino Si dice comunemente che uno dei più grossi vantaggi delle Reflex sia il mirino ottico. Oggi, con l'evoluzione dei mirini elettronici, questo vantaggio è progressivamente svanito e oggi non ha più reale rilevanza; anzi con il mirino elettronico che adegua la sua luminosità a quella ambiente, in condizioni di luce scarsa si vede molto meglio con il mirino elettronico (EVF) che con il mirino reflex. Soprattutto con quello delle Reflex entry level che è piccolo e poco luminoso (infatti NON è un vero pentaprisma, ma un semplice sistema di specchi). Parco Obiettivi Il sistema a cui appartiene il corredo Panasonic - il Micro 4/3 - è uno standard condiviso da Panasonic e Olympus. Dato che i corpi e le ottiche possono essere utilizzati in modo incrociato (Corpi Pana con obiettivi Olympus e viceversa), l'offerta di obiettivi è completissima e ha pochissimo da invidiare a un corredo Reflex Nikon o Canon. Ora che è stata completata l'offerta di Tele potenti con le recenti uscite Oly e Pana, l'unico settore in cui le Reflex hanno ancora un vantaggio è quello delle ottiche "Tilt and Shift", cioè gli obiettivi basculabili e decentrabili, specializzati per la fotografia professionale di architettura. Ma comunque volendo (sono tutti obiettivi a fuoco manuale) possono essere tranquillamente usati su corpi Panasonic e Olympus con un semplice adattatore. Comandi Pur essendo una Entry evel, la Panasonic GX80 è dotata di doppia ghiera di comando: le reflex ne hanno solo una, costringendo ad un maggiore uso di pulsanti e menu. Dimensioni e pesi Qui siamo veramente ad un confronto impietoso, dove il Micro 4/3 massacra completamente il mondo Reflex; questo è un confronto con gli zoom base: camerasize.com/compact/#673.397,775.23,681.36,ha,t Confronto con zoom grandangolari per paesaggio: camerasize.com/compact/#673.96,775.22,681.109,ha,t Confronto con zoom tele: camerasize.com/compact/#673.444,775.7,681.701,ha,t In questo caso le dimensioni degli zoom possono sembrare non diversissime, ma il peso degli zoom reflex (equivalenti come range focale e come luminosità all'Olympus 40-150/2.8) sono esattamente il doppio di quello Olympus e il costo va da poco meno del doppio nel caso di Canon a quasi il triplo nel caso del nuovo 70-200/2.8 Nikon. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 10:23
Grazie marsigliese! Riguardo al mirino elettronico nn capisco come funzioni...nel senso che è come avere un'altro display ma più piccolo? Perché uno dovrebbe usarlo? Magari quando c'è troppa luce e sullo schermo nn si vede niente? A vantaggio delle reflex c'è la durata della batteria e forse è migliore il sensore aps-c perché è un po' più grande del Micro 4/3 (o mi sbaglio?). E perché nn prendere una mirrorless col sensore apc-s? Un'altro dubbio che ho è sulla praticità di usare una mirrrorless con un teleobiettivo... Quali sono i modelli di altre marche con un buon rapporto qualità/prezzo sotto i 500 euro? |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 11:40
Io ho avuto qualche entry level,ma subito ho preferito la via di mezzo,con poco di più hai in mano piu qualità e ti durerà di più nel tempo perché nn sentirai il bisogno di cambiarla,zest interessante io vendo un corredo canon con 70d e obiettivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |