| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:19
“ facendo ad occhio una tara all'ingrandimento del crop della solita foto , vedo un vantaggio per la 6d II più che per la I" Io vedo il contrario „ anche secondo DxO la 6Dold è meglio della 6D2. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 15:48
si ma i suoi calcoli non mi tornano. nei recuperi si ma non nelle ombre ad alti iso senza recuperi, dove la percentuale di rossi su nero secondo me è maggiore nella vecchia 6d. nel loro test si vede. se invece uno fa il conto sul crop sembra sia meglio la vecchia 6d ma il crop è una percentuale diversa del totale “ Io vedo il contrario „ come sopra: se guardi i due crop sono una percentuale diversa del totale per cui devi prendere ad occhio delle areee più piccole visibili in entrambi i crop e vedere quanta PERCENTUALE di quelle porzioni è rumorosa. a me sembra sia più rumorosa la vecchia. ricordo che hanno due risoluzioni diverse. poi in altre foto forse è come dici ma io vedo solo quella |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 16:47
il rapporto segnale rumore nella nuova è migliore di un capello... roba infinitesimale. Sulla gamma dinamica la vecchia vince con un margine più ampio, ma siamo sempre su qualcosa di poco percepibile. Come ho ripetuto fino alla nausea, dopo 5 anni è un risultato ridicolo. |
user10542 | inviato il 02 Aprile 2018 ore 18:00
Concordo comunque anche io che recuperi su ombre e riduzione rumore il software utilizzato incide tantissimo. Il programma che uso io, i file della marck2 li lavora peggio; ho risultati nettamente migliori con la old, e tra laltro li ho dovuti lavorare in modi completamente diversi, con quelli della mark2 ho dovuto correggerli molto con la riduzione rumore, quelli della old essendo solo impastati ma con poco rumore ho dovuto lavorare di piu con la nitidezza. Utilizzando invece DPP i risultati sono stati nettamente migliori per la mark2, arrivando ad una qualitá praticamente simile con entrambi, questo credo che sia dovuto dal fatto che essendo DPP software proprietario è ovviamente ottimizzato. Io alla fine ho optato per rimanere al momento ancora con la old perchè altri programmi non mi trovo proprio ad utilizzarli (trica e branca 1000€ da aggungerci alla fine dei conti per il passaggio tra vendere e ricomprare li ho reputati troppi), ma se avessi imparato a lavorare con DPP credo che la cosa l'avrei rivalutata diversamente, perché ora che ho l'80D le innovazioni tecnologiche inserite sulla macchina rispetto alla 6D sono non poca cosa: sistema AF predittivo, mirino con LCD trasdittivo (non so se si dice così), nuovo modulo AE, tutte cose che aiutano non poco a inciuccare molte meno foto. Ed una cosa che trovo veramente bella è poter avere in manuale con gli ISO auto la possibilità di compensare l'esposizione. Giusto per dirne una sul modulo EA delle due macchine: ieri ho fatto alcune foto d'interni ad un castello; mentre io utilizzando l'80D l'esposimetro mi ha calcolato perfettamente l'esposizione, con la 6D mio cognato doveva sottoesporre di circa 1Stop perche tendeva a sovraesporre troppo poichè la luce era soffusa con solo un po di illuminazioni artificiali in alcuni punti dove c'erano statue. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 18:51
“ il rapporto segnale rumore nella nuova è migliore di un capello... roba infinitesimale. Sulla gamma dinamica la vecchia vince con un margine più ampio, ma siamo sempre su qualcosa di poco percepibile. Come ho ripetuto fino alla nausea, dopo 5 anni è un risultato ridicolo. „ questo è un ALTRO discorso, non cambiare le carte in tavola. parlavamo della resa ad alti iso e molti ripetono che la vecchia è migliore agli alti iso e non mi sembra vero e dxo me ne dà conferma. se parliamo di quanto è migliorato, io rilevo il miglioramento dei pixel e la nitidezza che per me è maggiore - soprattutto rispetto alle immagini della Nikon 750 che sono nettamente più impastate, anche usando i raw - , si vedono più dettagli. non hanno migliorato la gamma dinamica quanto la nikon. hanno migliorato altro. non è che quel "altro" è irrilevante anzi. allora o la 6d vecchia era di per sé meno che merda o questa è una buonissima macchina di fascia entry level anche se non ha la dinamica dei sensori sony - nikon. la differenza è che la vecchia non aveva proprio gli strumenti per scattare molti tipi di foto quindi riproporre una fotocamera come quella con un sensore migliorato al massimo come il nikon non avrebbe permesso di fare niente di più di quello che faceva prima. canon è più cara in proporzione, non ci piove, non fa politiche aggressive sui corpi macchina come la Nikon. Ha fatto i conti e preferisce offrire una entry level da 1700 euro con un sensore meno aggiornato ma pur sempre buono e con un sacco di strumenti in più di prima, poi una professionale da 3000 euro che è più che completa. Sony la sua "entry level" la fa pagare 2200-2300 euro. è migliore per alcuni aspetti ma Sony non ha 3 fasce di ff, ne ha due quindi è imparagonabile con la canon, posto che abbia senso paragonare una mirrorless con una reflex |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:18
“ questo è un ALTRO discorso, non cambiare le carte in tavola. parlavamo della resa ad alti iso e molti ripetono che la vecchia è migliore agli alti iso e non mi sembra vero e dxo me ne dà conferma. „ black mi conosci, non sono uno che cambia le carte in tavola. A dirla tutta, il rumore si livella in un attimo. Quindi quel capello di vantaggio della 6D2 sparisce La gamma dinamica invece NON te la inventi: qui il vantaggio della vecchia è insormontabile. E, guarda un po', la Canon è stata l'unica casa, con la 6D2, a presentare un nuovo modello con un sensore peggiore del precedente. “ Sony la sua "entry level" la fa pagare 2200-2300 euro. è migliore per alcuni aspetti ma Sony non ha 3 fasce di ff, ne ha due quindi è imparagonabile con la canon „ Sony di fasce di FF ne ha 4, altro che 2. E sono confrontabili con le Canon. -A7III (6D2 ma visti i risultati e le caratteristiche, brucia la 5D4) -A7sII -A7rIII (5Ds/5Dsr) -A9 (1DxII) “ posto che abbia senso paragonare una mirrorless con una reflex „ e perché mai non dovrebbe avere senso? |
user10542 | inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:22
Concordo con Black sul fatto che paragonare una reflex con una mirror non è molto sensato è come fare un confronto tra una berlina e una spider, son due segmenti differenti che non collimano tra di loro. Per forza di cose ci saranno comodità e scomodità differenti in entrambi i settori, anche se una puo avere prestazioni migliori rispetto all'altra. Non potrei mai, almeno per il momento, avere la stessa comodità, praticità e facilità d'uso di una reflex in foto d'avifana rispetto ad una mirror. Chi invece fa paesaggi e street be è ovvio che in una mirror ci trova solo vantaggi. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:57
“ black mi conosci, non sono uno che cambia le carte in tavola. A dirla tutta, il rumore si livella in un attimo. Quindi quel capello di vantaggio della 6D2 sparisce La gamma dinamica invece NON te la inventi: qui il vantaggio della vecchia è insormontabile. E, guarda un po', la Canon è stata l'unica casa, con la 6D2, a presentare un nuovo modello con un sensore peggiore del precedente. „ vera l'ultima frase probabilmente ma il vantaggio "insormontabile" avevi detto anche tu che era poca cosa - tra 6d e 6d II - il discorso è quanto limitante sia non avere una certa innovazione. avere ancora un solo sensore af centrale a croce è una limitazione oggettiva enorme per molte delle foto tradizionali. non avere uno stop e mezzo o due di dinamica in più a 100 iso - già a 800 o 1600 non c'è più neanche differenza - non è così limitante: non preclude totalmente molte foto. mi disturba molto di più il singolo slot sd UHS 1 o il sincro flash a 1/180 onestamente. se mi parli di irritazione nei confronti di canon la capisco ma è un altro discorso, meno oggettivo. allora se comprassi io oggi una a7 III - non è che non ci ho pensato - a parte ritrovarmi tra le dita un giocattolino spigoloso da tenere con 3 dita, mi sentirei preso per i fondelli per la limitatezza e il costo delle ottiche - chi produce la macchina non è che ti dice " ah guarda te l'ho fatta per usarla con l'adattatorino e le ottiche degli altri, sperando funzioni", la produce con l'idea di fornire tutto il sistema. o mi sentirei irritato per il fatto che hanno inventato l'acqua calda cioè tolgono i problemi del pentaprisma obbligandomi a vedere l'immagine del sensore che quando c'è poca luce dubito sia molto piacevole “ Sony di fasce di FF ne ha 4, altro che 2. E sono confrontabili con le Canon. -A7III (6D2 ma visti i risultati e le caratteristiche, brucia la 5D4) -A7sII -A7rIII (5Ds/5Dsr) -A9 (1DxII) „ sono varianti. le fasce sono 9 e 7 cioè due con le loro varianti. la canon ne ha 3: la 1 la 5 e la 6. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:11
Ho la 6DII da Dicembre confermo essere superiore alla 6D in tutto, sensore compreso con la possibilità di gestire meglio il rapporto SNR proprio perché pur essendo aumentata la risoluzione il rapporto si è mantenuto uguale. Per il resto come già detto la II è una buona camera ed il suo unico difetto è di essere parte di una generazione di camere pensate per essere conservative rispetto alla generazione precedente per cui, lo ripeto, a differenza del listino Sony dove la a7III sorpassa per quasi tutto la a7rII, in casa Canon la 6DII rimane per molti aspetti inferiore alla 5DIII. A questo punto però se uno vuole beneficiare del sistema Canon le opzioni ci sono e sono valide e la 6DII è una di queste o in alternative ci sono 5DIII o 5DsR poco sopra di prezzo, |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:12
beh ma la 5d III è di un'altra fascia. è più vecchia ma è professionale. canon lo esplicita chiaramente se guardi il suo sito: nelle pro mette la 1 e la 5. la 6 è per "appassionati". |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:22
“ o la 6DII da Dicembre confermo essere superiore alla 6D in tutto, sensore compreso con la possibilità di gestire meglio il rapporto SNR proprio perché pur essendo aumentata la risoluzione il rapporto si è mantenuto uguale. „ stando a dxo non è così... il rapporto snr è lo stesso, se ridimensioni le foto a 8 megapixel (come fanno loro). |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:38
“ il discorso è quanto limitante sia non avere una certa innovazione. avere ancora un solo sensore af centrale a croce è una limitazione oggettiva enorme per molte delle foto tradizionali. non avere uno stop e mezzo o due di dinamica in più a 100 iso - già a 800 o 1600 non c'è più neanche differenza - non è così limitante: non preclude totalmente molte foto. „ veramente la A7 III ha almeno uno stop di vantaggio su tutto il range dinamico. Vuol dire scattare a 3200 iso e avere i risultati che hai a 1600 con la 6D/6D2... la differenza è sensibile, soprattutto quando scendi sotto una certa soglia, ad alti iso. “ mi disturba molto di più il singolo slot sd UHS 1 o il sincro flash a 1/180 onestamente. se mi parli di irritazione nei confronti di canon la capisco ma è un altro discorso, meno oggettivo. „ io direi che è oggettivissimo. E' come (anzi, è peggio) se una casa automobilistica vendesse nel 2018 un'automobile con un motore che consuma il doppio delle altre, a un prezzo più alto, e con molte meno funzioni. Di soggettivo c'è ben poco. “ allora se comprassi io oggi una a7 III - non è che non ci ho pensato - a parte ritrovarmi tra le dita un giocattolino spigoloso da tenere con 3 dita, „ continui con questa cosa, ma hai mai preso in mano una A7r3, una A7III o una A9? “ mi sentirei preso per i fondelli per la limitatezza e il costo delle ottiche - chi produce la macchina non è che ti dice " ah guarda te l'ho fatta per usarla con l'adattatorino e le ottiche degli altri, sperando funzioni", la produce con l'idea di fornire tutto il sistema. „ questo, invece, è molto soggettivo. “ o mi sentirei irritato per il fatto che hanno inventato l'acqua calda cioè tolgono i problemi del pentaprisma obbligandomi a vedere l'immagine del sensore che quando c'è poca luce dubito sia molto piacevole „ e di nuovo, parli di cose che non sai. Io già con la A7s vedo le scene più chiare e luminose nel mirino rispetto alla realtà, quando è buio. Figurati con un pentaprisma, che ti toglie un po' di luce già di suo. E' come passare da un visore notturno a una macchina con un filtro nd... fai tu. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:57
“ " Sony di fasce di FF ne ha 4, altro che 2. E sono confrontabili con le Canon. -A7III (6D2 ma visti i risultati e le caratteristiche, brucia la 5D4) -A7sII -A7rIII (5Ds/5Dsr) -A9 (1DxII) " sono varianti. le fasce sono 9 e 7 cioè due con le loro varianti. la canon ne ha 3: la 1 la 5 e la 6. „ dimenticavo le "varianti"! La 5Ds e la 5Dsr sono varianti. La 1DX e la 1DC sono varianti. La A7r III è una macchina da 42 megapixel, la A7 III è una da 24 e la A7s è da 12. Non sono varianti, sono macchine diverse per risultati e soprattutto per fascia di prezzo, segmentata come sono segmentate le offerte delle altre case. Sony, in modo più intelligente - bisogna riconoscerlo - è riuscita a fare economie di scala usando i medesimi corpi. Più o meno faceva la Canon, ma in misura minore, presentando lo stesso AF per modelli differenti. |
user10542 | inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:17
Scusate ma voi fareste un confronto tra una 80D e la nuova M50? Io no sono due cose diverse; perchè invece avrebbe senso farle tra una a7 e una 6D? La Sony le reflex non le fa più? Quando la Canon si deciderà di fare una mirror con sensore FF allora i paragoni saranno piu che ovvi, ma al momento non riesco assolutamente a dare un senso alla cosa. Torno a dire una spider con una berlina avrebbe senso paragonarle? Solo perchè hanno tutte e due un motore e 4 ruote? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |