RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Problema" di messa a fuoco inseguimento Canon 1D MK III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » "Problema" di messa a fuoco inseguimento Canon 1D MK III





avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2011 ore 13:25


Penso che l'errore principale sia stato propio quello!
Su soggetti in avvicinamento solitamente scelgo il punto di AF che più mi aggrada per la compo(non necessariamente il centrale),poi
C.FnIII 2 lo metto da 0 a +2 in base alla velocità del soggetto tenendo in considerazione anche le dimensioni dello stesso (soggetto piccolo=AF lento)
C.FnIII 3 imposto su 1 questo perchè il primo scatto è sicuramente a fuoco poi la raffica continua con la sua cadenza e troverai molti più scatti a fuoco (anche tutti) che non impostando 0 dove scatta dando priorità al corretto fuoco che ovviamente venendo il soggetto in avvicinamento il momento del fuoco/scatto può risultare differente da dove si trova il soggetto stesso.Sò da mè che è difficile da credere,provate per rendervi conto.C'è da dire che questo C.FnIII è legato molto a come si imposta anche il C.FnIII 4 ed 8,basta un impostazione poco precisa dei vari punti che tutto va a remengo!!!
C.FnIII 4 imposto su 0 perchè così facendo da sempre la priorità al punto selezionato con i relativi ausiliari se impostati.Qesto punto è importante perchè da sempre la priorità al soggetto più vicino ed un volatile piuttosto che un ciclista che ti viene incontro deve essere è sempre lui il soggetto vicino (salvo imprevisti)Questo punto è leagto agli altri C.FnIII citati sempre in base alle dimensioni e velocità. Impostando 1 ogni qual volta che qualche cosa passa tra noi ed il soggetto ,l'AF rifocheggia su di esso così da farci sbagliare lo scatto.
C.FnIII 8 questo io solitamente lo imposto su 1 ma dipende sempre dalle dimensioni e predivibilità di movimento del soggetto .
In conclusione tutti questi punti sono legati tra loro in base alle diverse esigenze che in quello specifico momento si creano.@Marco Bona non per forza impostando così l'AF avrai dei risultati sempre ottimi,la cosa importante è conoscere bene tutti questi punti per saperli sfruttare in ogni singola situazione.
Spero di esserti stato utile anche se con molta probabilità mi sono incartato su qualche parola ma visto l'orario,concedimelo.
Ciao


Grazie per la tua spiegazione Bastiano.
Però vedi io ad esempio ero convinto che alcune impostazioni andassero l'esatto contrario rispetto quelle citate da te. A perte che come ho già detto ho provato a variarle un pò, con scarsi risultati, ma ti dico cosa mi ha portato a fare le mie scelte.
Ponendo che il punto di messa fuoco sia il centrale (non necessariamente in quanto con il 300 2.8 anche altri punti sono a croce molto precisi) con l'espansione dei punti.
C.FnIII 2 se imposti su veloce c'è maggior probabilità che se entra un oggetto nel campo visivo la messa a fuoco cada su quello. Visto che alcuni falchi facevano picchiate e ruotavano intorno a delle piante se avessi impostato veloce probabilmente le messa a fuoco sarebbe andata sulle piante appunto. Il lento / veloce non è che comporta la velocità di messa a fuoco dello stesso soggetto ma il tempo per cambiare soggetto. Impostarlo un pò più lento pensavo mi potesse essere utile a mantenere la messa a fuoco sul falco oltre che nell'inseguimento frontale anche in quello casuale.
C.FnIII 3 questo sinceramente non ho capito bene (sarò tordo) cosa vuol dire. Cosa significa dare la priorità alla cadenza? Lasciando su 0 pensavo che la priorità sulla messa a fuoco andasse meglio...
C.FnIII 4 anche qui se io lo lascio su 0 la macchine focheggia gli oggetti che cadono sul punto di messa a fuoco. Non è più logico lasciarlo su inseguimento AF continuo?
Per chi me l'aveva chiesto metto il link per scaricare il tutorial che ho usato per il settaggio della fotocamera. E' in inglese ma è fatto bene e +/- segue quello in flash che è stato messo in questa discussione.
hotfile.com/dl/128336863/fe1387b/eos1dmk3_af_cfn_guide.pdf.html
@ Elefantino e Fpl1966. Lo stabilizzatore lo lascio inserito perchè scattando in priorità di diaframmi il tempo effettivo lo vedo solo a foto fatta.. e mi è capitato più di una volta di non starci dentro con i tempi di sicurezza e con il relativo mosso. LA 1D con il 300 2.8 liscio comunque è un razzo a mettere a fuoco. Non mi sono posto il minimo problema nel togliere lo stabilizzatore per guadagnare quel minimo di velocità con il rischio magari di inquadarare una scena un pò buia e perdere lo scatto per il mosso. Non ho mai provato a verificare la differenza di velocità di messa a fuoco con e senza stabilizzatore.



avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2011 ore 15:12

Secondo me i settaggi sono abbastanza corretti.

Ripeto l'animale in quei due scatti e raso a terra, per cui ci sta che l'AF cada sul prato invece che sul rapace.

Comw detto sarebbe bene vedere la macchina dove stava mettendo a fuoco, tramite la visualizzazione del punto di MAF in DPP.

Se lo togli ti accorgi della differenza, che non e' tanto relativa all'inseguimento dell'animale, tanto allo "stacco" iniziale. Mantenendo l'IS attivo prima che l'AF "parta" c'e' una piccola latenza dovuta alla messa in funzione dello stabilizzatore (e' abbastanza evidente). Inoltre se i soggetti sono in movimento e' totalmente inutile, per cui la foto verrebbe comunque mossa. Diverso sarebbe con soggeti pressoche' statici.

Mantieni un valore ISO che ti permetta di mantenere la velocita' di scatto in un range adatto al soggetto e al diaframma utilizzato.

P.s. a che diaframma stavi lavorando?

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2011 ore 15:21

Grazie per suggerimenti e consigli in serata guarderò dove cadeva il punto di messa a fuoco e magari posterò la foto..
Ok ora ho capito meglio cosa mi intendevano dire riguardo la disattivazione dello stabilizzatore.. Proverò di sicuro.
Ho lavorato con diaframmi F 2,8 e max f 4 per avere appunto tempi ottimi.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2011 ore 17:25

Quella è l'Oasi di sant'alessio? :D
Molti scatti mi sono venuti come i tuoi ma alcuni li ha azzeccati (premetto che spesso ero io che non tenevo il soggetto nel punto AF!!) Poi penso sia meglio raffiche brevi
www.flickr.com/photos/gandalfone/6067165876/in/photostream
www.flickr.com/photos/gandalfone/6066612029/in/photostream
C'è anche da dire che scatto col pompone a f5.6...se scatti a f2.8 non perdona (certo che il 300 f2.8 è una lente fantastica!!)

Come giustamente ti hanno suggerito non usare l'IS, alza gli ISO a 800 piuttosto che li regge ottimamente.
Purtroppo sabato e domenica niente Oasi quindi non ho potuto ancora provare il settaggio C.FnIII 3 imposto su 1. Al maz mi metto vicino ad una strada e provo con macchine in avvicinamento.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2011 ore 21:50

C.FnIII 2 se imposti su veloce c'è maggior probabilità che se entra un oggetto nel campo visivo la messa a fuoco cada su quello. Visto che alcuni falchi facevano picchiate e ruotavano intorno a delle piante se avessi impostato veloce probabilmente le messa a fuoco sarebbe andata sulle piante appunto. Il lento / veloce non è che comporta la velocità di messa a fuoco dello stesso soggetto ma il tempo per cambiare soggetto. Impostarlo un pò più lento pensavo mi potesse essere utile a mantenere la messa a fuoco sul falco oltre che nell'inseguimento frontale anche in quello casuale.
C.FnIII 3 questo sinceramente non ho capito bene (sarò tordo) cosa vuol dire. Cosa significa dare la priorità alla cadenza? Lasciando su 0 pensavo che la priorità sulla messa a fuoco andasse meglio...
C.FnIII 4 anche qui se io lo lascio su 0 la macchine focheggia gli oggetti che cadono sul punto di messa a fuoco. Non è più logico lasciarlo su inseguimento AF continuo?

Ciao,prima cosa ti hanno detto bene di togliere lo stab, meglio giocare con gli iso
Al punto 2,vero quello che dici ma considera che se andasse fuori dal punto selezionato in posizione lento essendo in avvicinamento ora che corregge ....è andato!! Poi dipende dalla dimensione dei soggetti e da quanto spazio occupano il fotogramma ,dicevo che solitamente imposto da 0 a +2 dove propio questo ultimo valore lo imposto principalmente nello sport.
Al punto 3 sfrutta la velocità reale della raffica senza perdere tempo a focheggiare ogni sacatto così vedrai che ti ritrovi piu scatti a fuoco propio perchè è in avvicinamento.Se fosse un volo "diagonale" allora si che non serve questo e neppure la velocita di dover cambiare il fuoco se qualcosa passa tra noi ed il soggetto.
Al punto 4 propio poerchè è in avvicinamento è meglio impostare 0,l'AF ha la priorità sempre sul soggetto più vicino che essendo in forte movimento verso noi sarà sempre il soggetto ad essere continuamente focheggiato.Se mettessimo su 1 rallenterebbe la continua messa a fuoco in avvicinamento.
Spero di essermi spiagato meglio.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2011 ore 22:21

[QUOTEBè in questa situazione è davvero difficile,poi se usi tutti i punti AF penso sia molto improbabile agganciare sopratutto se il volatile è circondato da alberi!!!!
Io uso solo ed esclusivamente tutti i punti solo quando i volatili si trovano nel cielo libero da tutto,nubi comprese!! ]

Ho sempre usato solo ed esclusivamente il centrale ;-)
Nell'usare tutti i punti su cielo non sono d'accordo, e se l'af cade sull'ala invece che nell'occhio?

@Absolute: mai avuto problemi con rapaci in avvicinamento frontale? Credo dipenda anche dalle dimensioni del soggetto, qui da me sono sempre piuttosto piccolini nel fotogramma! Io tengo tranquillamente il punto centrale sulla testa del soggetto...ma a mirino si vede chiaramente che non sono a fuoco...
Ieri altro esempio lampante....airone bianco in volo parallelo al sensore, non sono certo missili ma la mk3 non l'ha messo a fuoco e la 7d non faceva meglio! Forse c'era la scusante del soggetto poco contrastato ma mi sono girate parecchio...

@ Bastiano: proverò i tuoi settaggi il prossimo weekend, vediamo se trovo migliorie rispetto le mie impostazioni ;-)

Ciao
Fabio


avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2011 ore 22:38

Fabio1980
Nell'usare tutti i punti su cielo non sono d'accordo, e se l'af cade sull'ala invece che nell'occhio?

Ma solitamente si trovano ad una certa distanza e sempre solitamente sono chiuso da f9 a f11 così che cerco di stare lontano dai guaiMrGreen
Poi se un domani dovessi aver la possibilità di scattare con un 600mm con il volatile nel cielo terso ma che riempie quasi tutto il fotogramma,allora prenderò altri provvedimenti ;-)

avatarmoderator
inviato il 30 Agosto 2011 ore 19:19

Io di solito, in questi casi, uso ai-servo e 9 punti centrali con la 7D. ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2011 ore 20:43

Oggi ho fatto alcune prove. Non avendo a disposizione falchi ho fatto correre mio padre verso di me provando tutte le combinazioni di AF MrGreen
Il soggetto come potete immaginare era bello grosso e contrastato. Nessun problema per il punto di messa a fuoco scelto. Una situazione molto facile diciamo.. Eppure della sequenza scattata (non usavo la faffica a 10 Fps ma quella più lenta) non tutte le foto sono perfettamente a fuoco. Alcune non lo sono del tutto, altre non sono taglienti. Vorrei fare delle prove più approfondite a riguardo ma non saprei come.. Ora non so se la fotocamera ha comunque un problema, pur non rientrando nei seriali dichiarati con eventuale problema, o se l'autofocus si comporta in maniera corretta e questa è la percentuale di foto da scertare "normale"
Ho letto da parecchie parti che comunque in alcune situazioni c'è una percentuale alta di scarto.
Domani volevo provare a sentire telefonicamente peschiera e vedere cosa mi consigliano di fare.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2011 ore 21:01

Senti Peschiera, è la cosa migliore. ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2011 ore 21:47

si sentili,ti diranno di fargli vedere gli scatti incriminati come dissero a mè a suo tempo per poi risolvere il problema di AF che affliggeva la mia eos nonostante il richiamo fatto l'anno precedente.
Comunque in raffica lenta anche a mè fotografando in AF predittivo sbaglia qualche scatto vanzi ne sbaglia molti se considero che in raffica veloce su una dozzina di scatti se ne sbaglia 2 a volte sono tanti!!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2012 ore 6:33

non vorrei essere frainteso ma credo che il soggetto a sant'alessio fosse abbastanza lento tanto da permettere anche con la mia 7 una maf abbastanza corretta












non ho capito bene con quale ottica hai scattato ma col 400 5,6 e la 7 riesco quasi sempre ad agganciare i soggetti in movimento anche quelli che mi volano contro


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2012 ore 0:40

Massimo Di Mauro:
... non ho capito bene con quale ottica hai scattato ...


Marco Bona:
... Entrambi eravamo armati di obiettivio canon 300 2.8 IS liscio ...


Comunque hai "riesumato" un topic di Agosto scorso! Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 17:19

Purtroppo (o per fortuna) i sistemi AF della reflex più evolute sono complessi, nel senso che hanno molte regolazioni per permettere di adattarsi a tante situazioni. Sulla 1DX (finalmente) è stato aggiunta una voce di menù per l'AF (vedremo quanto ben fatta), fino ad oggi relegato alle funzioni personalizzate (scelta corretta se le opzioni sono poco, scelta infelice per AF come la 7D o le serie 1).
Credo che la voce AF nel menù sarà introdotto anche nelle prossime reflex.


avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:06

Grazie per i consigli sopra.
Ne ho appena comprata una di 1 DIII, gran corpo, robusto.
Cambiando leggermente l' argomento principale chiedo: mi sembra abbastanza esigente sugli obiettivi, anche per voi è così?
Accoppiato con il canon 50 f1,4 non mi trovo, lo svilisce!
E' vero, o il mio 50 non è una coppia riuscita?...sulla 6 D se la cava abbastanza bene, certo non è L..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me