RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 24-70 f/2.8 DG OS HSM Art: stabilizzatore ciofeca?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 24-70 f/2.8 DG OS HSM Art: stabilizzatore ciofeca?





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 14:25

Ok, quindi Fstoppers sembra essere l'unica voce fuori dal coro.

Non c'è proprio nessuno che abbia provato il Sigma in modalità video?

Coraggio gente, usare anche la funzione video della fotocamera non è il diavolo. MrGreen Si può fare, le macchine sono progettate anche per questo. ;-)

user65671
avatar
inviato il 05 Aprile 2018 ore 14:36

Sigma su Sony.
Quindi nessun problema f/b focus.
Ottiche ART fisse, tutte top level
Zoom ART, buono il 24-35 mediocri gli altri per FF.
50 e 135 ART capolavori.
Per la stabilizzazione molto meglio Tamron, provato su 6D.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 16:57

E' ovvio che "molto meglio tamron, provato su 6d" non voglia dire assolutamente nulla.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 18:45

Ti basti sapere che ora sono sponsorizzati tamron, insieme ad altri recensori famosi di youtube.

Ah ecco..non lo sapevo! Beh..già questo fa capire meglio il fine di quella recensione. ;-)

Korra88, grazie anche per il contributo dei video. Il quadro della situazione si fa sempre più chiaro.

In genere io leggo e mi informo il più possibile, poi filtro e alla fine traggo le mie conclusioni. Il più delle volte, sempre quando posso, provo io stesso.

È noto che la maggior parte dei recensori abbiano i loro sponsor e campino per lo più di marchette, ma di solito c'è sempre un limite entro il quale si agisce, onde evitare di bruciare per sempre la propria credibilità, che poi non ti segue più nessuno.
Al massimo si evidenzia un difetto o si omette un pregio per tirare l'acqua al proprio mulino e questo lo metto sempre in conto quando faccio una ricerca sul web. Nel video di Fstoppers, però, il comportamento del Sigma mi sembrava andare oltre ogni "malizia" dell'autore della recensione...sembrava proprio non funzionare quasi per niente! Per questo mi è venuto il dubbio e ho chiesto qualche parere qui.

Se non erro questo Sigma ha subito anche qualche ritardo all'uscita e il dubbio è diventato un sospetto: vuoi vedere che alcuni esemplari hanno qualche problemino meccanico?

Se però è solo Fstoppers a tirare fuori questa storia, che tra l'altro si scopre essere pure di parte, allora la cosa si ridimensiona.




avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 18:57

Sigma su Sony.
Quindi nessun problema f/b focus.
Ottiche ART fisse, tutte top level
Zoom ART, buono il 24-35 mediocri gli altri per FF.
50 e 135 ART capolavori.
Per la stabilizzazione molto meglio Tamron, provato su 6D.


Scalanc, non ho capito se ne fai un discorso generale o se hai avuto modo di confrontare di persona il Sigma 24-70 Art con il Tamron 24-70 G2.

In generale anche io so che i Tamron hanno buoni sistemi di stabilizzazione, ma qui cercavo di capire se il Sigma 24-70 Art fosse davvero così scarso (lato stabilizzazione) come lo dipinge Fstoppers.

user65671
avatar
inviato il 05 Aprile 2018 ore 19:22

Scusa, sono stato superficiale.
Non ho provato il Tamron 24-70 g2 ma ho provato il 70-200 g2 che, oltre ad essere eccellente come ottica ha uno stabilizzatore fantastico. Immagino che il 24-70 sia allo stesso livello.
Ho provato Sigma 24-105 e 24-70 ART e non mi sono assolutamente sembrati al livello del Tamron.
Sia su 6d che Sony a7rii.
Forse non vuol dire assolutamente nulla....e mi sbaglio.
Comunque è la mia esperienza personale, per quello che vale.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 19:49

ok, grazie.

Apro OT:
Non ho provato il Tamron 24-70 g2 ma ho provato il 70-200 g2 che, oltre ad essere eccellente come ottica ha uno stabilizzatore fantastico.

Aggiungo che il 70-200 G2 l'ho trovato molto interessante soprattutto per la velocità di AF, che mi è parsa molto migliorata rispetto alla versione precedente. Non l'ho proprio provato - con la P maiuscola - era di un amico e ci ho giocato un po', ma la sensazione è stata di un ottimo obiettivo.
Chiudo OT.

Ho provato Sigma 24-105 e 24-70 ART e non mi sono assolutamente sembrati al livello del Tamron.

Però attenzione che l'effetto dello stabilizzatore su una focale più lunga appare sempre più "visibile" rispetto ad una focale più corta. L'occhio potrebbe essere fregato da questo aspetto. Meglio confrontare sempre pari caratteristiche. ;-)

user65671
avatar
inviato il 05 Aprile 2018 ore 20:47

Vedi...! I giudizi sono personali e mediati dalle esperienze specifiche.
Il fatto delle focali non lo conoscevo.
Fatto sta che con 70-200 g2 foto “mosse” quasi zero, montre col 24-70 ART a volte mi sono chiesto se la stabilizzazione fosse on oppure off.
Poi sai alle fine con A7Riii come ho adesso prendi quello che viene e non ci pensi più.


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 0:16

Se si continua a guardare solamente come si vede a video o a mirino l'effetto della stabilizzazione sui nuovi sigma vuol semplicemente dire che non si è capito come funzionano i suddetti. Per fare un confronto in quel modo bisogna accertarsi che sia impostato l'os come "dinamico".

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 17:37

Rigel, sostanzialmente sono d'accordo con ciò che scrivi. La mia precisazione sul maggior effetto della stabilizzazione riguardava appunto le focali "lunghe" (diciamo >150mm), dove l'ausilio dello stabilizzatore aiuta a mantenere più stabile l'immagine anche durante la visione (quindi inquadratura/composizione) a mano libera, sia a mirino che in LV, in modalità foto e video.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 17:41

Io penso che Canon sia un po' in ritardo rispetto agli altri sotto questo aspetto.
Come zoom "tuttofare" luminoso per FF a listino ha solo il 24-70 L f2.8, che, pur essendo un obiettivo dalle prestazioni ottiche eccellenti, non offre però l'opzione della stabilizzazione e questo lo rende un pelo meno versatile rispetto ai Tamron/Sigma in condizioni di luce difficili a mano libera: scattare sotto 1/70s alla massima focale senza introdurre il "mosso" in una certa percentuale di scatti è difficile, se non impossibile.

Se a questo ci aggiungiamo la risoluzione sempre maggiore dei sensori (con conseguente aumento del rischio di micro mosso), il fatto che Canon non stabilizza i sensori, le funzioni video di cui sono dotate tutte le fotocamere moderne e il prezzo non proprio "abbordabile" dello stesso Canon 24-70 f2.8 L (circa 2000€!)....ecco che i vari zoom luminosi e stabilizzati di Tamron e Sigma - peraltro offerti a metà prezzo rispetto all'originale - hanno sempre più senso di esistere. imho

Anche perché in Canon, per ora, alternative simili non ce ne sono e bisogna per forza rivolgersi altrove.

user65671
avatar
inviato il 08 Aprile 2018 ore 22:09

La qualità ottica di questo Canon è fantastica.
Tamron, Sigma e Sony con i loro 24-70 seppur stabilizzati sono ad anni luce.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 22:56

Io quando l'ho usato tutti sti anni luce non li ho proprio visti..... per me con tamron e sigma (sony non l'ho mai considerato) si equivalgono abbastanza... e mi piacerebbe davvero vedere quanti sarebbero in grado di individuarli su foto senza exif.

ps: sto parlando di foto fatte da treppiede, al netto dei vantaggi che indiscutibilmente può dare un a stabilizzazione.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 23:19

Io ogni sigma che ho avuto, aveva lo stabilizzatore scarso. Quasi ininfluente. Son scarsi e basta, niente esemplari fallati o rotti. Sono da un paio di stop. Molto meglio quelli di canon o tamron, anche se lo sfarfallio di alcuni modelli di questi ultimi nell'oculare mi disturba un pó.

user65671
avatar
inviato il 08 Aprile 2018 ore 23:20

Anni luce per modi dire, capiamoci dai Rigel!
Le differenze le vedi eccome, specialmente a diaframmi aperti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me