RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7iii vs Fujifilm XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7iii vs Fujifilm XT2





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 10:40

@konrad mi son informato ora perchè non possiedo nessuna delle due, caspita la sony
(almeno sulla carta)
raggiunge il doppio degli scatti e l'ingombro è anche minore della Fuji Eeeek!!!
j.mp/2sWG0G8

user117231
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 10:41

Che problemoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!! MrGreen
Vi portate in giro degli zaini da alpinisti che pesano anche 20 KG...
ma fate fatica a mettere in conto 2/3 batterie cariche da 100 grammi l'una. ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 10:50

Io utilizzo Fuji con i suoi fissi, 56 + 23, e sono meravigliosi (il peso inoltre è contenuto)...ho anche un 10-24 per un discorso di praticità nella paesaggistica...però non ci lavoro, sia chiaro.
Ieri ho provato per la prima volta ad editare un file Sony...sono rimasto davvero impressionato. In post produzione ci sono alcune cose mi fanno storcere il naso in casa Fuji e credo che dopo l'estate farò il passaggio, soldi permettendo. Comunque sia lo faccio a livello di piacere personale...come ripeto non ci lavoro. Stampo per me, per mio piacere e per miei ricordi.

user117231
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 10:57

E quali sarebbero questi aspetti di SONY che in PostProduzione ti hanno fatto decidere di lasciare FUJI ?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:05

Vi portate in giro degli zaini da alpinisti che pesano anche 20 KG... ma fate fatica a mettere in conto 2/3 batterie cariche da 100 grammi l'una.

credo che stai sbagliando persona

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:13

Secondo me, si deve partire dalla domanda: che aspetto voglio che abbiano le mie foto? inteso come focale e pdc. Il resto è solo una conseguenza, non una questione di qualità del file.
Dal m43 al ff oggi non ci sono sensibili differenze nelle stampe fino a 40x60, nè nella visione di foto su schermi grandi.
La differenza la fa l'aspetto.

Se voglio pdc ridotta, i pesi e gli ingombri si annullano, dal m43 al ff...anzi il FF per alcuni versi fa meglio.

Prendi una G9 con 17 1.2. Hai 1kg e passa di roba, spendendo 2500€.
Ottieni le stesse foto di una a6500 con 24 1.8 e con a7 3 con 35 2.8...

Sui costi stiamo lì, sui pesi?

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:49

E quali sarebbero questi aspetti di SONY che in PostProduzione ti hanno fatto decidere di lasciare FUJI ?


Mi è piaciuto tutto, dall'inizio alla fine. Semplicemente. In ogni caso non cambierei solo per quello.
Anche per stabilizzazione, comparto video migliore, gestione ISO migliore, doppia scheda (ho una xt20 purtroppo), joystick (ho una xt20 purtroppo), Eye AF ecc ecc ecc. In ogni caso comunque è un pensiero...non è detto. Voglio prima vedere Fuji cosa fa con XT3. Mi piace Fuji eh, pure parecchio...valuterò

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:55

la x-h1 tranne gli iso ha quelle cose, xt2 in parte.

i paragoni vanno fatti bene

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:00

la x-h1 tranne gli iso ha quelle cose, xt2 in parte.

i paragoni vanno fatti bene


Lo so bene ma la x-h1 non mi interessa minimamente. I paragoni li faccio con ciò che piace e interessa a me, se permetti. Non parlo per tutti o per verità assoluta.

Per quanto riguarda la domanda che ha generato il topic sono d'accordo con te. Senia dovrebbe valutare xh1...io però parlavo per la mia esperienza :)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:09

Mi riferivo alla xt20 in confronto con la sony, magari ho capito male :-)

Per l'autore, se uno lavora è vuole una certa qualità il peso è secondario.



avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:10

Mi riferivo alla xt20 in confronto con la sony, magari ho capito male :-)


Ah ma guarda che forse mi sono espresso male io :) Parlavo di ciò che ho con ciò che mi piacerebbe avere un domani. Ovviamente non consiglierei all'utente che ha fatto la domanda una XT20 :)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:12

ahahah ecco

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 0:08

Con piacere leggo i vostri pareri ed esperienze :)

Riprendendo l'argomento con queste mie necessità estreme lavorative, vi chiedo cosa comprereste se:
- scattate sempre a mano libera anche 10 ore di seguito durante degli eventi aziendali avendo (a volte) campi d'azione dove potervi muovere (ed altri no): che siano primi piani di un relatore o tutta la sala da 600 persone, bisogna fotografare tutto (con velocità autofocus)
- luce spesso inesistente: ambienti chiusi (e scuri) senza poter usare il flash; ci sono workshop che vengono fatti quasi a lume di candela (bah)
- consegnare direttamente la scheda al cliente perché deve scaricare urgentemente dei file jpeg (nitidi e senza grana) da inviare agli uffici stampa o pubblicare quasi in tempo reale sui social
- batterie che non mi lascino a piedi dopo un'ora

Avendo una 6D+batterygrip ed usando principalmente 24-70f2.8 (prima versione) + 70-200f4 (no is) ho già fatto miracoli.
Dopo anni Canon sento il bisogno di cambiare, sia per salvaguardare le mie mani da artrite precoce, sia per non ritrovarmi ad usare questo materiale come fermacarte.
File raw (o equivalenti) da 42mb riempirebbero solo pile di hd esterni: per fortuna non devo neanche tappezzare i palazzi di Milano con le mie immagini Cool

Fotografare in studio borsette o scarpe (capita pure quello) è una cosa: avere le necessità prioritarie sopra citate invece è un'impresa, considerando che non sono neanche (ahime') figlia di Bill Gates Sorriso


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 0:16

Quello che hai o una 5dmarkIV se devi lavorarci e viste le condizioni io resterei su ff reflex l'unica alternativa potrebbe essere sony ma con zoom 2.8 quindi ingombri e pesi simili e dovresti mettergli anche il batterygrip perche' potresti non avere il tempo di cambiare batteria

user117231
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:27

Se riesci ad accettare qualche compromesso per non tornare sempre a casa con i muscoli a pezzi...
io proverei :
FUJI X-H1 + 16-55 + 50-140 + un fisso a scelta tra il 23 f/1.4 o il 35 f/1.4 .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me