| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 16:53
Se scatti solo in AF-S problemi particolari non dovresti averne, io utilizzo l'EF 100 F2 ed il Sigma 150-600C, entrambi con MC-11, e per scatti "normali" non ho mai riscontrato problemi/deficienze (soprattutto avendo tutti i FW aggiornati, sia lenti che adattatore), entrambe le lenti focheggiano correttamente su tutto il frame e funziona bene anche l'Eye-AF. Il discorso cambia un pò in AF-C, soprattutto con soggetti in rapido movimento (per intenderci io avifauna non ce la farei con una lente adattata, soprattutto a focali sopra i 200mm). |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:05
E tra gli adattatori c'è differenza? Meglio Sigma o Metabones iv o v? |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:07
Sigma va già molto bene e costa mooolto meno. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:10
Seguo con interesse |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:40
Io avevo Canon ed ora ho A7III con ottiche Canon, Sigma, Voigtlander, Tamron e qualche vintage, non ho nemmeno una Sony, quindi direi che si può benissimo fare. Ah la uso anche in Af-c con lenti luminose (f1.2 f1.4), non per avifauna, ed ho Metabones V, l'eye af va benissimo |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:48
Ciao Io ho la A7III con MC11 tutte le ottiche canon che ho provato funzionano +/- bene: il 300 F4 L IS USM il 50 F1.4 il 28-135 Il tamron 70/200 f2.8 (non stabilizzato) va meglio che su canon, questo lo sto usando molto visto che ora diventa anche stabilizzato. Il sigma macro 150 f2.8 apo ex dg (non stabilizzato) non funziona per niente Il sigma 300 f2.8 apo ex dg non funziona per niente. Sto spettando il metabones V per vedere se riesco ad utilizzare anche le ottiche sigma. Vi aggiorno appena mi arriva. saluti |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 19:01
Con Sony a 6300 le ottiche canon come si comportano |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:18
“ Aggiungo che scatto solo con Af S e non ho mai usato Af C.... „ Anche io con Canon 6d scattavo solo in af-s, poi da quando sono passato a Sony solo af-c. Il consiglio è però di usare lenti native Sony per sfruttare appieno il favoloso sistema af di Sony. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 22:17
@Andrea: non credo di riuscire ad abbandonare il mio corredo EF...dopo 10 anni sono riuscito a comprare tutte le lenti dei miei sogni ( 7 serie L, 2 Art, 1 Zeiss)....e se dovessi passare al corpo sony dovrà funzionare con queste lenti @Fabio.xs: con l'85 1.2 e il 24-70 II (che vedo che hai a corredo) funziona tutto benissimo? |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 13:52
Salve a tutti! ma a questo punto sony A7III è sicuramente un buon abbinamento con le ottiche canon ma vedo che titti sono propensi a otiche luminose per migliori prestazioni con AF. ma un Canon 100- 400 in avifauna rimane un ortica utilizzabile oppure no? altra domanda ma a questo punto come prestazioni la canon Eos R può essere equiparata con la Sony? il tutto per mantenere corredo Canon e avere migliore Af rispetto alla 6D. spero di essere stato chiaro nella formulazione delle domande. |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 23:48
Non credo che il sensore della Eos R sia paragonabile a quello della sony A7 iii |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 0:42
Sia il 24-70 che l'85L funzionano bene, anche con Af-c ed eye traking, ci sono problemi solo se si seleziona il fuoco su un soggetto estremamente a bordo fotogramma, l'ottica non trova il fuoco e va avanti ed indietro, il 24-70 va peggio dell'85L mentre il Sigma 50 Art funziona benissimo anche al bordo. Oltre a queste ottiche ho il 24L ed il 200 f2.8L che vanno benissimo. È uscito ieri un nuovo aggiornamento del firmware per il metabones V che migliora l'af su A7III appena ho un Po di tempo lo installo, per ora ho la V 0.58 |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 1:08
leggo di tanti che valutano l'acquisto di una sony con l'idea di usare sempre lenti adattate.. secondo me ha un senso se è una fase di transizione, altrimenti è un po' uno spreco. anche perchè l'af delle ultime sony è superlativo e castrarlo con ottiche adattate non lo vedo molto sensato. secondo me ha più senso o un cambio radicale o un passaggio alla 5d iv, che ha un ottimo sensore e un af molto efficace. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 1:32
Non e uno spreco. Sarebbe uno spreco buttare nel water tutti i vetri che vanno benissimo solo per potersi fregiare di un af superiore. Prendi me con 24 70 ii 16 35 f4 e 50 sigma..100 e 200 Canon. Cosa dovrei comprare di Sony? Lenti al massimo alla pari o inferiori? |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 1:52
Parlo da possessore di a7iii e mc11 con lenti Canon... Il 70 200 f 2.8 is II come altre lenti Canon non sfruttano lo stabilizzatore del sensore.. Anche se disattivi lo stabilizzatore dall obbiettivo l'ibis non va su on... Tutte le lenti Canon che ho funzionano solo in AF s e in AF c e alcune lenti come il 70 200 f 2.8 ci mettono una vita a focheggiare e trovare il fuoco a seconda della modalità di messa a fuoco (spot flexible x fare un esempio.. Mette bene a fuoco solo sul centro) E la cosa più tragica è su AF c... Se metti su raffica lo scatto viene a fuoco solo la prima foto, le altre foto della raffica sono tutte rimaste sul primo fuoco e di conseguenza non puoi usare la raffica su inseguimento... Questo con tutte le ottiche adattate.. Con lenti native invece non sbaglia un colpo... Queste voci degli adattatori secondo me andrebbero un po' placate, perché è vero che funzionano, ma mica tanto bene.... My two cents |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |