| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:38
Made In Italy: “ Ok avere dei buoni RAW, ma facessero dei Jpeg decenti... „ Tra l'altro i RAW sono 70 e passa meghi l'uno...azzpita... Vincenzo Basile: “ Se i jpg fanno schifo ed i raw sono ottimi, é un cameraphone „ Epperò (come si diceva in altro thread) se uno deve mettersi a lavorare RAW da 70 mega l'uno per aver risultati decenti si perde tutto il vantaggio dell' "immediatezza" di un mezzo come lo smartphone...boh. Io spero in miglioramenti software consistenti per la resa dei jpg. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:40
Oggi ho scattato qualche foto con la gcam arnova, durante una passeggiata i jpg sono 14MB contro i 3MB della camera stock |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:43
Nicft ormai con snapspeed, ad esempio, basta cliccare sulla bacchetta magica e gestisce tutti i parametri automaticamente, certo avere degli ottimi jpg sarebbe più comodo, jpg su Facebook e raw per la pp con il pc |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:48
“ Se i jpg fanno schifo ed i raw sono ottimi, é un cameraphone, non dimentichiamo che con Android le apk di terze parti per la fotocamera sono tante, bisogna accontentarsi che gestiscano le tre cam. „ Vincenzo, se scatto con il cellulare è perchè voglio dei Jpeg già pronti altrimenti scatto con la compatta su Memory Card che è anche più comoda per passarsi i files sul PC. Sullo smartphone la qualità del Jpeg è tutto, per questo la gara sugli Smartphone la stanno improntando sugli algoritmi/software, perchè chi è capace di sviluppare algoritmi migliori di riduzione rumore sui jpeg vince la partita. “ Oggi ho scattato qualche foto con la gcam arnova, durante una passeggiata i jpg sono 14MB contro i 3MB della camera stock „ Quello non conta nulla, Arnova ti da la possibilità di scattare fino al 100% di qualità sul Jpeg che ti da 12mb a foto. I Jpeg fino al 90% di compressione (le stock camera sono con compressione al 95%) non hanno nessuna differenza. Neanche se ti metti li con la lente di ingrandimento noti differenze. E' cosa buona e giusta offrire una camera con compressione al 95%, perchè hai un jpeg da 3mb invece di 12 della medesima identica spiccicata qualità. La compressione si comincia a notare leggerissimamente all'80%, ed al 70 è più evidente. Al 95% invece è solo un vantaggio in termini di peso-file, l'unica differenza che puoi notare è sul cellulare che rimane più libero. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:50
“ Nicft ormai con snapspeed, ad esempio, basta cliccare sulla bacchetta magica e gestisce tutti i parametri automaticamente, certo avere degli ottimi jpg sarebbe più comodo, jpg su Facebook e raw per la pp con il pc „ Si ma se devi arrivare ad elaborarli sul PC tanto vale che scatto con una RX100 di Sony e via. Costa meno ed appaga di più. Il cellulare ha come unico vantaggio l'immediatezza/tascabilità, se gli togli quel vantaggio diventa solo inutile usarlo. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:56
Eh, però per usarli sui social (Facebook e Instagram in primis), i jpg vanno benissimo anche così. Siamo noi che ci facciamo pippe mentali zoommando al 100% o altro. Chiaro che se fossero migliori, sarebbe cosa buona e giusta. I RAW sembrano davvero buoni, i 1600 ISO sono migliori di quelli della Nikon D50, seriamente dico. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:00
Peccato che c'era solo un RAW sottoesposto da curiosare. Comunque proprio perchè sottoesposto e focheggiato male va decisamente bene, soprattutto se consideriamo che sono 40mpx. Per i social network ad oggi qualsiasi cellulare con qualsiasi sensore va bene, il punto più difficile è sempre uno : la stampa. Il RAW a 40mpx mi ha sorpreso perchè ci si stampa serenamente a differenza dei JPEG che ho visto sufficienti solo per i social network. Anche lato ISO è un 800 utilizzabilissimo anche in stampa, chi l'avrebbe detto |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:01
Lo smartphone lo ho sempre con me, ho avuto tante fotocamere micro4/3, compatte, ma rimanevano sempre a casa, il bello dello smartphone é questo,. Tornando alla Arnova il peso del file dipende oltre che dalla compressione scelta, anche da configurazione hdr e parametri hdr, si può scegliere tra piú parametri |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:07
quanto costerà? |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:08
“ Lo smartphone lo ho sempre con me, ho avuto tante fotocamere micro4/3, compatte, ma rimanevano sempre a casa, il bello dello smartphone é questo,. Tornando alla Arnova il peso del file dipende oltre che dalla compressione scelta, anche da configurazione hdr e parametri hdr, si può scegliere tra piú parametri „ Il peso del file è determinato solo dalla compressione del file. Se imposti una qualità 100% no compression (come la tua) avrai 12mb) se imposti qualità 95 come le stock camera otterrai circa 3mb di foto. La differenza in termine di peso foto è TANTISSIMA, ma la qualità è la stessa medesima. Ragion per cui, metti 95% e vivi felice con 3mb che sono identici ai 12. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:10
“ Lo smartphone lo ho sempre con me, ho avuto tante fotocamere micro4/3, compatte, ma rimanevano sempre a casa, il bello dello smartphone é questo,. „ Concordo. E' sugli smarphone che si gioca la partita della leggerezza e portabilità, altro che ML ..... In alternativa e per i PRO reflex o comunque ML abbastanza pesanti per via degli obiettivi usati .... |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:38
però scusate chi fuma si porta dietro sempre un pacchetto di sigarette o altra roba. io sono ben disposto a portarmi una m43 con ottica fissa o altri simili ingombri per soddisfare una mia passione. e una m43 di anni fa va comunque meglio di un cell odierno, e ha feature che ancora mancano. per esempio erp farsi dei selfie decenti con un flash di fill in vi sfido a trovare il cell che abbia una buona fotocamera frotnale e un flash di schiarita. mentre per una m43 con pancake basta che abbia flash e monitor orientabile. e tante altre piccole cose. con la m43 si perde di immediatezza se non hai il wifi per trasferire sul monento le foto. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:48
Ho visto un solo raw purtroppo e non era sufficientemente dettagliato per capire come vadano le lenti. Poco fa però ho provato una situazione estrema con una compatta di 10/12 anni fa da 5mpx ho stampato ben 3 foto 100×70cm su dibond da appendere al muro. Le stampe alla persona a cui le ho regalate sono piaciute da morire quindi direi che tutto è fattibile. Tra le altre cose le foto della compatta con cui ho fatto gli scatti aveva files peggiori di questo Huawei. Sicuramente non escono stampe fine art, na stampe dignitose senza problemi anche di un metro abbondante. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:53
***con il JPEG che tira fuori ora come ora non mi spingerei oltre il 10x15  |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 21:12
Made se hai la gcam prova a cambiare le impostazioni dell'hdr tra medio, basso, alto, super alto, ed a cambiare tra pixel o pixel2 o Nexus 6p, con la stessa compressione 95%, noterai che il peso del file cambia notevolmente, con super alto hai un burst di 9 file che il software cuce in uno. A me capita spesso ed è capitato di uscire solo con lo smartphone, di m4/3 ho avuto la ep5, la em1 e la gx7, se esco per camminata veloce, o vado al mare o a cena in qualche ristorante, le macchine rimangono a casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |