JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ su ml converrebbe attivare la pulizia sensore con la baionetta rivolta verso il basso? „
L'ultima volta che ho pulito, ho fatto anche un paio di volte in questo modo e sicuramente, dato che la pulizia automatica non fa che "scuotere" la polvere, è una buona idea farlo ogni tanto (altrimenti la scuote solo all'interno ovviamente.
Per il resto, non c'è differenza fra pulire un sensore normale e uno stabilizzato in posizione di "fermo". Se non ha la posizione di fermo e non vi fidate, pagate un service.
1 - Pompetta con bocchettone verso il basso ed eventuale specchio alzato (su DSLR) per rimuovere il grosso volatile 2 - Esame con lente di ingrandimento per vedere i residui 3 - Cotton fioc imbevuto di poco alcol isopropilico 99% sui residui singoli, roteando gentilmente sul residuo per portarlo via dal vetro 4 - Nuove pompettate all'ingiù, porteranno via gli eventuali pelucchi del cottonfioc 5 - Nuovo esame con lente 6 - Eventuale passata con panno in microfibra avvolto su ritaglio di carta di credito, opportunamente sagomata con gli angoli un minimo arrotondati, imbevuta un po' nell'isopropilico (o con swab+eclipse), con movimenti sempre verso l'esterno del sensore. 7 - Spompettate finali 8 - Esame finale 9 - Foto a sfondo uniforme lontano a f22 / f32 10 - Visione eventuali residui rimasti nella foto
Eventualmente ripetere procedura se resta qualcosa.
Nel mezzo, potete anche fare come suggerito in precedenza cioè pulizia automatica con bocchettone all'ingiù, qualcosa fa cadere anche quella se si ha un po' di fortuna.
Fatto da me, il sensore non è mai stato così pulito manco uscito dalla fabbrica.
Premesso che sulla Nikon d750 ho sempre pulito il sensore da me,in vista di prossimo passaggio a mirrorless Z mi chiedevo se c'è la possibilità di pulire il sensore da soli e se c'è un opzione per bloccarlo. Grazie
Vediti il manuale, perché secondo me la maggior parte delle macchine stabilizzate prevede il bloccaggio allo spegnimento.
“ Ripeto: quando attivi la pulizia sensore dovrebbe bloccarlo per permetterti agevole pulizia. „
Esatto. Qualora la macchina fosse provvista di tendina proteggi sensore allo spegnimento, vi sarà di sicuro una voce di menu che, a macchina ben carica, consente di alzarla, bloccare il sensore e pulire.
Comunque un dispositivo meccanico di blocco allo spegnimento ce lo potrebbero mettere. Per me questo è un deterrente all'acquisto, non è bene che qualcosa si muova a macchina spenta dentro. Le lenti ce l'hanno, il blocco IS quando si spegne la macchina.
Io direi di si, sennò che fanno i service, hanno un software apposito che con una procedura segreta lo blocca via firmware mentre i comuni mortali non possono!?! Sarebbe completamente assurdo... Per questo ho bollato come un tantinello paranoidi le istruzioni del PDF del manuale, che dicono che non puoi fare altro che spompettarlo, se lo tocchi prendi l'ebola, pappappero specchio riflesso che non c'è perché è mirrorless!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.