| inviato il 28 Marzo 2018 ore 22:28
“ Mi sta bene tutto, ma il 300 2.8 vr2 pesa esattamente come il sigma sport ed aggiungendoci i moltiplicatori pesa di più.?E costa 5500€ contro 1500.? „ Credo che il Sigmone pesi qualcosa di più, ma quisquilie... E poi si allunga, ha una distribuzione dei pesi più sfavorevole... e anche se lo tagliassi in due con la motosega non mi diventerebbe mai un 300/2,8... Certo, quando il 300/2,8 lo moltiplichi, peggiora di sicuro... ma mica tanto! Io sono convinto, magari mi sbaglio, che la resa ottica sia migliore sul 300 duplicato... Per l'AF non saprei: proverò! Però ho visto cose strepitose, fatte con quel 300 duplicato, e sono ottimista. Poi... Aspetta... Il 300/2,8 l'ho preso usato (sono anni che non compro nuovo né un obiettivo né un corpo macchina)! Con 5500 euri mi ci cambio la Twingo! |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 23:24
“Ed io milionario non sono! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen” Sei un grande! Ahah |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 15:44
@S_m_art Se parliamo del Vr prima serie, come sospettavo, col 2x perde talmente tanto in termini di nitidezza che il sigmone che costa meno della metà lo straccia. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Se parliamo del Vr2 immagino sia migliorato coi duplicatori, ma veramente ti costa una twingo. In più se parliamo in termini di af, per quel che so io, i nikon col 2x soffrono tantissimo. Parlassimo del canon sarebbe un'altra storia. I supertele canon col 2x sono ancora moooolto avanti ai corrispettivi nikon. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Quì ho preso il canon 300 2.8 prima serie, e col nikon vr non c'è partita col 2x (liscio o con 1.4x la differenza è molto meno). Se prendiamo il nuovo canon is II col duplicatore 2x il divario da grande diventa IMMMENSO. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Alla luce di questi risultati, continuo a straconsigliare il sigmone Sport piuttosto che un 300 2.8 da usare con 2x. Per caccia vagante invece un 200-500 nikon o per avere pesi ed ingombri minimo, un 100-400 tamron o il 300 f4 pf con 1.4x In Canon il nuovo 100-400II |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 16:32
Lufranco mi spiace ma sei proprio fuori strada. I 300 2.8 Nikon sono tutti ottimi, diversamente da quanto tu ne dici. Io possiedo il 300 2.8 VR, e non mi ritrovo con quello che hai postato di TDP. Quel sito è prezzolato Canon e si vede lontano un miglio. Non facciamo disinformazione please. “ Se parliamo del Vr2 immagino sia migliorato coi duplicatori, ma veramente ti costa una twingo. In più se parliamo in termini di af, per quel che so io, i nikon col 2x soffrono tantissimo. Parlassimo del canon sarebbe un'altra storia. I supertele canon col 2x sono ancora moooolto avanti ai corrispettivi nikon. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 „ Anche qui vedo che siamo carenti. Ancora TDP, vedi sopra, poi, il VRII otticamente è identico al VR, hanno solo cambiato il sistema VR che diventa più efficace per un uso a mano libera. E ti assicuro anche che i Nikon ben calibrati con i 2x non fanno pena, magari sono simili al sigmone, come lo sono i Canon. Anche qui, vedi, come sopra. Inoltre Nikon ti dà la possibilità di usare anche un 1,7x che a volte è un compromesso bene accetto, che Canon non ti dà. Ti posso dare ragione sulla velocità AF dei 300 Canon, ma moltiplicati 2x, perché con gli 1.4x e gli 1.7x grosse differenze non ne vedi. Ben lungi comunque dai fissi lunghi. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 19:36
Ero convinto che Canon facesse solo fotocopiatrici... Scherzo, naturalmente. Tornando ad essere seri. Non sono assolutamente in grado di fare confronti tra i due marchi. Però vedo foto strepitose fatte con 300/2,8 VR2 duplicato con TC20E3, anche di roba in volo, che mi fanno credere che anche l'AF non sia poi quella gran lumaca... Io ho (da poco) TC14E3, TC17E2, e (da tanto) TC20E3. Quest'ultimo, perfino sul 70-200/2,8 VR2 consente di ottenere risultati decenti (qui con una modestissima D200 anteguerra: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2525434&srt=&show2=1&l=it). Ripeto: tecnicamente io credo che l'accoppiata non sia niente male. Quando il fotografo sia scarso, come nel mio caso, poi, non è che si possa pretendere granché. Ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 22:23
Io mi son fatto l'idea, magari sbagliata, per carita! che il 120-300/2,8 S Sigma sia meraviglioso, anche duplicato, e che si avvicina (ma non raggiunge) alla qualità del 300 VR2 (anche lui duplicato). Ma il 120-300 l'ho scartato per il peso troppo elevato. Però il 150-600 S, per quanto costruito in maniera eccellente, otticamente sia qualche gradino più sotto... Intendiamoci: per quel che costa è un obiettivo fantastico, e quindi con un rapporto qualità prezzo che il VR2 (carissimo!) si sogna, però, in termini assoluti mi pare, ripeto, otticamente inferiore (al 300 duplicato). |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 22:26
S_m_art fai una prova sulla lunga distanza e moltiplicato (15 mt) e poi vedi chi tiene meglio il dettaglio tra il 300VR e lo zoom Sigma Ma falla però |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 22:34
Dovrebbero essere otticamente uguali.. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 22:42
No. Il C è un pochino peggio a 5-600: va diaframmato! Così risulta dalle prove. Poi non so, all'atto pratico, quanto questo risulti visibile nelle immagini che cacciano fuori. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 22:55
Pardon, non ne ero a conoscenza. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:48
@ Banjo Che sia prezzolato da Canon ne dubito, ma non posso esserne certo. Così che i risultati siano perfettamente quelli. Ma a detta di tutti, i supertele Nikon se lisci e con 1.4x sono alla pari dei Canon, col 2x sono tutti ancora molto ma molto distanti dalla resa canon. E non me lo invento io! Ma lo dicono i test in rete e chi ne ha provato la bontà. Senti il parere di Antonio Guarrera ad esempio. Io purtroppo non me li posso permettere ed ho un misero canon 500 f4 is prima serie che col 1.4x va da Dio e col 2x va benino solo diaframmato a f9-f10. Quindi non ho nessun interesse a dire ciò che ho detto. Così come non ho interesse nel dire che i corpi Nikon siano molto avanti ai corpi Canon!. Cmq ammettiamo di non avere certezza della qualità finale in rapporto ai corrispettivi canon. Aldilà di questo, continuo a non preferire un 300 2.8 nikon col 2x ad un sigma sport, a meno che tu non lo debba usare anche liscio o con 1.4x. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:58
Discussione che giunge a fagiolo per un consiglio a una mia amica. Caccia fotografica saltuaria, nel senso che vuole provare, che dite di un Nikon 300 f4 moltiplicato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |