RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 4:23

La 80D per certe cose e' sicuramente meglio della 6D. Io solitamente per sport al chiuso tengo il 24-70 sulla 80D e il 70-200 sulla 6D. Se posso, cerco di fare il piu' possibile con la 6D per una questione di ISO e minore profondita' di campo (per isolare il soggetto), ma se mi serve una raffica o devo fare tracking con l'autofocus l'80D e' anni luce avanti.

Per video poi non si posson neanche paragonare xD

Quando a breve mi arriva la 5D4 l'idea e' di tenere la 6D come corpo secondario, e la 80D rimane di scorta nella valigia (e me la porto in giro quando vado in bici, visto che le ottiche STM non pesano nulla paragonate al full frame)

user10542
avatar
inviato il 28 Marzo 2018 ore 9:55

Ho confrontato ieri sera i file scaricati in raw delle due macchine ad alti iso per lavorarli e vedere quali uscivano meglio... fatto mille prove di regolazione ed è un bel dilemma. Due file completamente diversiTriste

La 6D ha file piu impastati e di conseguenza meno rumorosi ovviamente ma tirando su la nitidezza si riescono a sistemare abbastanza le cose senza intervenire troppo sulla regolazione rumore.

Con quelli della mark 2 tutto il contrario; file molto nitidi ma con una forte grana da lavorare soltanto di riduzione rumore. Rimangono meno piallati ma la “sporcizia” rimane piu visibile.

....TristeTriste...to be or not to be

E' vero che il contorno della mark2 è anni luce più avanti della old ma penso anche che le foto le fa il sensore e quindi mi sembra di giocare alla coperta corta che ho ti scopre i piedi o ti scopre la testa...

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 10:04

E' il motivo per cui la 6D non ci penso neanche a venderla MrGreen

(in aggiunta al fatto che si e' incrinato le schermo cadendo su sassi di fiume e la parte inferiore sembra masticata dai topi....piu' il valore sentimentale!)

user10542
avatar
inviato il 28 Marzo 2018 ore 10:55

E' vero che il contorno della mark2 è anni luce più avanti della old ma penso anche che le foto le fa il sensore e quindi mi sembra di giocare alla coperta corta che ho ti scopre i piedi o ti scopre la testa, riferito alla lavorazione dei file, un po più impastato ma con meno rumore o più definito ma con più grana??...Confuso

?...VOI CHE FARESTE...?

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:05

?...VOI CHE FARESTE...?






MrGreen

Tieni presente che certi giudizi sul rumore nascono spesso guardando foto al 100% o anche 200%. A me ISO1600 sulla 80D se lo guardo al 100% mi fa ribrezzo, ma poi stampato in formato A4 e' eccezionale.
Cosa usi per processare foto? Io ho DxO Photolab (una volta DxO Optics pro) e per la rimozione del rumore mi e' sempre piaciuto. Anche il software utilizzato puo' fare la differenza e ci son molte opzioni sul mercato.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:09

L'80D è una grande macchina. Io terrei la 6D ed investirei in ottiche.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:38

Anche io pensavo di sostituire la 6d con la 6d II. Alla fine ho preso una 5d mk IV, e benedico quel giorno tutte le volte che la uso! Del sensore non mi importa granché, altrimenti avrei preso una Nikon o una Sony. La mia priorità era un AF decente.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 12:13

Non penso che 6d2 e 5d4 siano paragonabili: appartengono a fasce di prezzo diverso, ci ballano circa 1000 € tra i due corpi.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 12:41

Non penso che 6d2 e 5d4 siano paragonabili: appartengono a fasce di prezzo diverso, ci ballano circa 1000 € tra i due corpi.

infatti la 6dII per un uso amatoriale è perfetta, a mio avviso, e anche la vecchia 6d andava bene. Ma mi pare di capire che per l'autore del post la priorità è la resa del sensore, ma non è chiaro l'uso che deve farne.

user10542
avatar
inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:04

La uso come macchina generica, per foto d'azione ho una 80D.

Mi stanno strette le funzionalità della 6D che gia appena uscita erano risicate; e la voglia di cambiarla mi è venuta un po di piu quando presa la 80D ho visto le sue potenzialità.

Per le foto che fa la 6D mi piace, ma mi piacerebbe sopratutto implementargli tutte le innovazini che ho trovato nella 80D (una stupidaggine ma che poi non lo è per niente: compensazione exp quando è in manuale con iso auto)

Il dubbio è come mi troverò in comparto sensore....alla fine la foto la fa quello e ho notato che sono differenti in bene e in peggio sia una che l'altra...tutto il resto diciamo che invece “aiuta a farla venir fuori”.

5D4 troppo in tutto: PREZZO, grandezza, peso, va bene per chi la sa sfruttare.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:33

@maximilano
Ho confrontato ieri sera i file scaricati in raw delle due macchine ad alti iso per lavorarli e vedere quali uscivano meglio... fatto mille prove di regolazione ed è un bel dilemma. Due file completamente diversiTriste

La 6D ha file piu impastati e di conseguenza meno rumorosi ovviamente ma tirando su la nitidezza si riescono a sistemare abbastanza le cose senza intervenire troppo sulla regolazione rumore.

Con quelli della mark 2 tutto il contrario; file molto nitidi ma con una forte grana da lavorare soltanto di riduzione rumore. Rimangono meno piallati ma la “sporcizia” rimane piu visibile.


ho avuto per 3 anni la 6D e venduta per upgradare le performance lato AF (lato sensore mi andava bene, su 40mila scatti, almeno 20mila fatti a 3200iso) e per qualche giorno ho avuto la 6D mk2 (purtroppo non ho potuto replicare le condizioni tipiche mie a 3200 (foto in eventi con basse luci e colorate) poi restituita perchè amazon me ne ha mandata una senza EWS dall'inghilterra)

ho riscontrato le stesse identiche cose ben spiegate da maximilano.
mi ripropongo di approfondire la gestione dei file in mio possesso perchè, come giustamente fatto notare da
@thomas
Tieni presente che certi giudizi sul rumore nascono spesso guardando foto al 100% o anche 200%


e 100% su 20mp saranno diversi da 100% su 26mp, ma, e questo dovrà dircelo @thomas, possibile che i 100% dei 30mp della 5d mk4 siano piu puliti dei 26mp?

leggo spesso che esiste la tecnica o "trucco" che dir si voglia del ridimensionamento al ribasso, quindi i 26mp della 6d mk2 portati a 20mp sarebbero pari o migliori della old. Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse la corretta procedura, anche se io che uso solo camera raw (elaborando molte foto) ho il sospetto di dover necessariamente fare un passaggio in più.

@alabama, credo che anche se avessi scelto la 6d mk2 avresti benedetto il passaggio lato autofocus :)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:41

@alabama, credo che anche se avessi scelto la 6d mk2 avresti benedetto il passaggio lato autofocus :)

Sono voluto andare sul sicuro, anche se mi tentava lo schermo e lo stabilizzatore video della 6dII :)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:51

Maximilano riporto qui quello che ho scritto nella discussione del negozio sotto sequestro

Parlavi di confronti sulla qualità di immagine e se ne vale la pena fare il cambio per avere un miglioramento lato QI;

E la risposta è inesorabilmente questa:

non ne vale la pena.
non c'è molto da discutere....Al lato pratico le differenze sono misere....Poi incontrerai quello che ti dirà che ci sono 3 hot pixels in meno nel frame sulle lunghe esposizioni...Oppure che il file è più o meno nitido...Insomma tutte cose che si pareggiano soffiando appena su uno slider di camera raw....

Se hai esigenze sull'af o non puoi fare a meno dello schermo basculante fai il cambio. se cerchi solo un miglioramento tangibile lato QI NON fare ASSOLUTAMNETE il cambio...Non avrebbe OGGETTIVAMENTE alcun senso...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:30


Parlavi di confronti sulla qualità di immagine e se ne vale la pena fare il cambio per avere un miglioramento lato QI;

E la risposta è inesorabilmente questa:

non ne vale la pena.
non c'è molto da discutere....Al lato pratico le differenze sono misere....Poi incontrerai quello che ti dirà che ci sono 3 hot pixels in meno nel frame sulle lunghe esposizioni...Oppure che il file è più o meno nitido...Insomma tutte cose che si pareggiano soffiando appena su uno slider di camera raw....

Se hai esigenze sull'af o non puoi fare a meno dello schermo basculante fai il cambio. se cerchi solo un miglioramento tangibile lato QI NON fare ASSOLUTAMNETE il cambio...Non avrebbe OGGETTIVAMENTE alcun senso...

Il punto è che ciò è vero anche per la 5d mark IV, visto che il quesito riguardava la resa a sensibilità iso elevate.

I miglioramenti rispetto alla 6d sono nulli, sotto tale aspetto. O si passa ad una 1dx/1dx mark II (e, anche qui, vi sarebbe da discutere sull'entità di tali migliorie), oppure non si hanno migliorie da iso 1600/3200 in su.

Insomma, sui nuovi sensori hanno aumentato il numero di pixel per le usuali questioni di marketing, ma a ciò non corrisponde una miglioria lato prestazioni di snr e gamma dinamica (i due fattori sono fortemente correlati), a sensibilità iso elevate. La 5d mark IV va meglio se si sovraespongono le foto di due stop e oltre nelle zone in ombra, a sensibilità iso molto basse, ma non era il tema in discussione.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:40


Ho confrontato ieri sera i file scaricati in raw delle due macchine ad alti iso per lavorarli e vedere quali uscivano meglio... fatto mille prove di regolazione ed è un bel dilemma. Due file completamente diversiTriste

La 6D ha file piu impastati e di conseguenza meno rumorosi ovviamente ma tirando su la nitidezza si riescono a sistemare abbastanza le cose senza intervenire troppo sulla regolazione rumore.

Con quelli della mark 2 tutto il contrario; file molto nitidi ma con una forte grana da lavorare soltanto di riduzione rumore. Rimangono meno piallati ma la “sporcizia” rimane piu visibile.

....TristeTriste...to be or not to be

E' vero che il contorno della mark2 è anni luce più avanti della old ma penso anche che le foto le fa il sensore e quindi mi sembra di giocare alla coperta corta che ho ti scopre i piedi o ti scopre la testa...

Credo che il problema sia nel software o nelle impostazioni per elaborare i file raw.

Quale programma utilizzi? Assicurati che tutte le impostazioni relative alle correzioni delle aberrazioni per le ottiche, vignettatura e profili di compensazione siano disattivati. Lasciarli attivati può aumentare sensibilmente il rumore visibile.

Il mio giudizio è molto diverso, ma utilizzo solo dpp.

I file della 6d, posto che la messa a fuoco sia corretta, sono mediamente più nitidi rispetto a quelli della 6d mark II (a parità di impostazioni di scatto e software). Il pattern del rumore non è molto dissimile: se si spinge molto la sensibilità iso, diciamo dai 10000 in su, la 6d mark II ha rumore di crominanza più evidente a frequenze spaziali maggiori, su zone molto sottoesposte, e la minore nitidezza dei file rende maggiormente visibile il rumore. Ciò è vero anche con la 5d mark IV, comunque. Tuttavia spingendo molto la sensibilità iso anche la 6d inizia a mostrare certi limiti.

I file che gradisco maggiormente sono quelli della 1dx, comunque.

Se utilizzi lightroom/acr/photoshop, temo non vi sia molto da fare: non so se abbiano migliorato le ultime versioni, ma nelle prime la resa dei file della 6d mark II era davvero mediocre, soprattutto per il rumore di crominanza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me