| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:29
@ManInTheMaze: ho la versione 8 di Capture One, e i risultati con i dng generati da X-Transformer sono pessimi, soprattutto a livello di colore. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:33
Esattamente il problema che ho anch'io: DNG ottimi a livello di dettaglio ma ingestibili nel colore (anche solo sistemare il WB è uno strazio) e con una risposta pessima alla NR |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 23:15
Seguo |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 23:24
Aggiornate COP, le versioni prima della 10 fanno casino coi DNG. Ad ogni modo, considerazione tra me e me. Ma vi sembra sensato il prezzo di COP!? Con meno di 15 euro al mese: LR, LR CC, PS, Cloud Storage. Con più di 20 euro al mese: COP, niente cloud, niente di niente. Parliamone. Sarà fatto dalla ditta che fa i corpi più costosi al mondo ma come software non vale i soldi che costa. E' totalmente fuori mercato. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 0:14
@Massimiliano Ho volutamente messo quel Raf perché è in questa tipologia di scatti che xtrans prende paga da qualsiasi Bayer. Ho messo tre differenti sviluppi dai tre sw che ritengo attualmente i migliori per Fuji. Il file è solo poco più che discreto se spulciato al 100% in tutti 4 i casi con una leggera prevalenza personale per pnj. Niente per cui strapparsi i capelli dato che quel file è comunque usabilissimo e visto sul mio retina 5K fa un figurone of The madon. Stampato anche. Ma quella resa sulle frequenze spaziali più alte mi lascia sempre l'amaro in bocca. Dettaglio ve né in abbondanza su tutto il piano focale ma i dettagli più fini in alcune zone sono un pelo impastati. È un banco di prova severo per Fuji, in altri generi la situazione rispetto al Bayer si ribalta. Ripeto è ripeterò sino alla noia che stiamo facendo la barba ai frati, anche se non ottimale per quel genere la resa xtrans resta alta ed il file è usabilissimo per ogni utilizzo che non sia il pixel peeping. Le qualità del sistema Fuji sono sicuramente altre e abbondanti e ripagano sicuramente quella piccola perdita. My 2 cents |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 0:23
@Kame immaginavo fosse un problema di compatibilità delle versioni vecchie, ho anche provato la demo della 10 ma al mio Mac non regge la pompa |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 0:34
E il software che mette a disposizione Fuji nel suo sito: Raw Converter? Non si confronta con gli altri? Nessuno lo usa? Io credo che per il solo sviluppo del RAW in TIFF funzioni molto bene |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 0:37
Provato, sembrava promettente ma per qualche motivo ogni volta dopo 1-2 minuti di uso partivano le ventole del computer con un rumore tipo Harrier al decollo, per cui ho desistito |
user117231 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 6:52
Quindi i settaggi ottimali per IRIDIENT ? |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:45
“ E il software che mette a disposizione Fuji nel suo sito: Raw Converter? Non si confronta con gli altri? Nessuno lo usa? „ RAW CONVERTER EX 2.0 powered by SILKYPIX. Penso che tutti abbiamo provato una volta almeno ad utilizzarlo, io confermo che è una grande cacca, serve solo per modificare una foto all'ora , pessimo rendering e refresh controllo leeentissimo di tutti i parametri. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 11:18
ma tutto questo mal di testa per il sensore X-Trans ma fuji poteva anche fornire un software |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 11:25
“ Penso che tutti abbiamo provato una volta almeno ad utilizzarlo, io confermo che è una grande cacca, serve solo per modificare una foto all'ora , pessimo rendering e refresh controllo leeentissimo di tutti i parametri. „ Infatti io ne suggerivo l'uso solo per lo sviluppo dei RAW in TIFF. Specialmente ad alti ISO si comporta decisamente bene a mio parere. Ha molti settaggi pre impostati. Una volta perso un po' di tempo per capirne l'effetto, il settaggio è veloce e puoi anche sviluppare in batch |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 13:39
“ Ha molti settaggi pre impostati. Una volta perso un po' di tempo per capirne l'effetto, il settaggio è veloce e puoi anche sviluppare in batch „ Non so se è un problema di scheda video, io ho una quadra 600 1 gb e il monitor a 10bit , ogni volta che modifico un parametro vedo la modifica sullo schermo a bande per qualche secondo prima di vederla applicata, lo stesso su accade se utilizzo un pc portatile diverso, per cui non lo posso sopportare, guarda secondo me non è paragonabile a LR o C1 in particolare sul recupero ombre, però nessuno ti vieta di utilizzarlo ed ottenere buoni risultati è gratuito!! |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 23:17
@Kame scusa mi spieghi il Classico None/None/None in Iridient? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |