| inviato il 25 Marzo 2018 ore 17:44
Comunque i verdi Fuji erano rinomati ... |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 17:45
I_Felix: utilizzare il software iridient (e anche in questo caso saperlo utilizzare a dovere e non settare i parametri at cazzum) oppure eseguire l'intero processo di post con Capture one. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 19:03
Io per un certo periodo ho affiancato iridient a capture One e devo dire che dopo la versione 11 di co iridient non l'ho più usato.. più veloce, livelli ben implementati e resa uguale se non superiore in certi casi |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 19:13
Suyedm riesci a vedere l'immagine al 100%? Probabilmente devi cliccarci sopra. Cmq ti mando l'immagine se vuoi. Adobe crea strutture di sharpening vermiformi. Non su Fuji, su tutti i file e tutti i sensori. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 19:14
Confermo, dalla versione 11 Capture One ha migliorato ulteriormente e anche di molto la resa dei raw fuji. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 19:21
Dannylux... Posso capire quello che sembra essere un tuo sfogo...un tuo tentativo di rivalsa contro chi non digerisce l'X-Trans. E capisco pure (dandoti ragione) che SPESSO chi ne parla sui forum...non sa neppure quello che dice!!! Verissimo. Ma a me non frega una cippa, sinceramente... Io uso da 6 anni il sistema X di Fujifilm...fin dagli albori, per lavorarci e per passione mia. Con estrema soddisfazione. Lightroom (come dici tu, con le opportune regolazioni) è ottimo in un quadro generale che va dall'elaborazione pura, al workflow, alle più svariate combinazioni e personalizzazioni dei vari parametri mantenendo un efficace e corretto bilanciamento tra le parti (a differenza di altri software che magari spaccano il capello, ma sono carenti sul resto). Detto ciò...sai che mi frega a me dei detrattori? Zero su zero, vuoto assoluto, niente, nisba... Vivo felice con un sistema che a mio modo di vedere non è meno che ECCELLENTE!!! E questo basta e avanza... |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 19:57
@mirko, al di là dell'articolo interessante è bellissimo come dice " non è sponsorizzato non voglio vendere niente" ma "se compri luminar col mio sconto risparmi 10 euro" |
user6400 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:01
@Kame, innanzitutto grazie per la risposta. Ho provato a cliccare sulle immagini col calendario, si, ma non riesco a trovare le differenze o se ci sono mi pare di cercare il sesso degli angeli. Io non metto in dubbio le tue parole e men che meno mi interessa alimentare polemiche ma mi piacerebbe davvero capire. Vero, ho una certa età, porto gli occhiali progressivi e probabilmente faccio parte di quelli che non hanno capito niente della vita, come è vero che magari sono superficiale e guardo le foto senza fare pixel peeping, ma almeno una volta vorrei vedere anch'io questi vermi. Presumo sia una sorta di matrice ma mi pare come di dover cercare un'immagine nascosta dentro un labirinto. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:01
“ al di là dell'articolo interessante è bellissimo come dice " non è sponsorizzato non voglio vendere niente" ma "se compri luminar col mio sconto risparmi 10 euro" „ vero, altra cosa non molto corretta è che ha messo a confronto una FF sony da 24 mega con una apsc da 16, fermo restando l'articolo interessante. Cmq guardando decine di foto in galleria non su tutti i modelli e non a tutti si forma l'acquerello, quindi si vede che qualcuno è riuscito a sviluppare come si deve i raf mentre altri no |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:04
Stiamo discutendo sul "sesso degli Angeli" Magari installate Lightroom 7.2, la trial è gratuita per 30gg, fate qualche prova e poi postate o controvertite quei 3 link che ho messo sopra, circa 40 pagine di test e prove che qualcuno si è preso la briga di effettuare, ritengo disinteressatamente. Relativamente alla qualità: Vengo ora dall'ippodromo di San Rossore (Pi) dove c'era il gran premio nazionale, ho scattato 328 foto con la X-Pro2, li sto lavorando con Lightroom. Da un primo esame di qualche scatto che ho selezionato, ritengo che a livello tecnico la conversione e la lavorabilità sia assolutamente perfetta. GLI X-TRANS VANNO TRATTATI DIVERSAMENTE DAGLI ALTRI IN LIGHTROOM!!! Come immaginavo in molti di questi post/repliche c'è tanto materiale per lo studio approfondito della psicoanalisi applicata alla fotografia. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:14
Il fatto che molti usino con soddisfazione il solo LR vuol solo dire che la forbice di accettazione dei risultati è molto ampia. In alcuni generi fotografici il problema è molto mascherato in altri più evidente ma è fuori di dubbio che esista. Ci si può convivere perché alla fine ciò che conta è essere soddisfatti del risultato finale indipendentemente dal percorso svolto. Chi è soddisfatto dei risultati fa bene ad utilizzare il solo LR ma sarebbe opportuno non tirare in ballo la psicoanalisi che con la fotografia a poco da spartire. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:19
io già ci convivo con l'acquerello da tempo, e proprio non lo sopporto quindi se ho deciso di cambiare macchina è perchè non voglio ritrovarmelo di nuovo tra i piedi |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:24
Suyedm prova ora ricaricando la pagina c'era un link errato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |