| inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:20
Agli ottimi consigli già dati, aggiungerei di usare quello di fare 2 scatti a casa tua simulando le situazioni che potresti affrontare In tal modo saprai gestire al meglio gli scatti e la post-produzione |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:58
Direi che un F16 andrà bene, no? |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:58
“ Agli ottimi consigli già dati, aggiungerei di usare quello di fare 2 scatti a casa tua simulando le situazioni che potresti affrontare;-) In tal modo saprai gestire al meglio gli scatti e la post-produzione Sorriso „ Giusto, sì. La post sarà molto lieve, comunque. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:42
“ Direi che un F16 andrà bene, no? „ Anche meno. A f/16 potresti andare in diffrazione, rovinando un po' la qualità del file. Se stai su lunghezze grandangolari la PDC è davvero elevata, non rischi di avere primi piani a fuoco e sfondi sfocati, soprattutto se non porrai elementi in primissimo piano. Vai pure a f/8, f/11 al max... già essendo aps-c avrai una pdc più elevata rispetto ad un sensore ff. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 13:12
“ Anche meno. A f/16 potresti andare in diffrazione, rovinando un po' la qualità del file. Se stai su lunghezze grandangolari la PDC è davvero elevata, non rischi di avere primi piani a fuoco e sfondi sfocati, soprattutto se non porrai elementi in primissimo piano. Vai pure a f/8, f/11 al max... già essendo aps-c avrai una pdc più elevata rispetto ad un sensore ff. „ Giusto, grazie del suggerimento ;). |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 12:00
UPDATE. Ne ho viste di tutti i colori. La persona che doveva prestarmi la D90 si è dimenticato, così ho chiesto ad un altro di prestarmi l'attrezzatura e mi ha dato una D3200 NON funzionante, in cui c'era un messaggio di errore. Così sono passato in seconda battuta ad una terza persona che mi ha dato una vetusta D70, terribile: il mio cellulare fa foto migliori, non c'è il LiveView né la possibilità di scatto remoto. Sono, così, passato ad una quarta persona che mi darà la Canon 1000D (quella di questo post) e per la quale mi sono deciso a noleggiare per due giorni un EF-S 10-18 al costo di 50€ giacché i 29 mm di partenza del 18-55 mi stavano troppo stretti. Come vi sembra come prezzo? E' troppo? Secondo voi bastano due giornate (da considerarsi che si è vincolati alla luce diurna) per fotografare un appartamento? |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 12:18
“ Vai con quello che riesci a rimediare MrGreen;-), mentre per l'affitto dell'ottica mi sembra un pò caro 50€ 2 gg. Costa nuovo 234€ su Amazon, piuttosto compralo usato a 100€ vicino casa tua e poi lo rivendi; comunque senza budget andrei con il 18-55 ;-) „ Lo so che è caro, ma comunque usato non si trova a meno di 150€! E poi mi serve veramente solo per fare queste foto. Cosa me ne farei dopo averlo utilizzato? Rivenderlo sarebbe uno sbatti eccessivo. Non so, altre soluzioni? Il 18-55 su Canon è troppo zommato per quello che devo fare. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:28
150 è il suo prezzo, lo compri e lo rivendi. È uno dei pochi obiettivi su cui il valore dell'usato e praticamente definito, vista la forbice ridotta tra prezzo da nuovo e valore effettivo (a 100€ andrebbe a ruba, io ne comprerei due) |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 14:48
“ 150 è il suo prezzo, lo compri e lo rivendi. È uno dei pochi obiettivi su cui il valore dell'usato e praticamente definito, vista la forbice ridotta tra prezzo da nuovo e valore effettivo (a 100€ andrebbe a ruba, io ne comprerei due) „ Guarda, in tutti gli annunci visti sia su Subito che su Juza difficilmente si scende al di sotto dei 200€. Qualcuno lo propone a 180€ e non nascondo che a 150€ si potrebbe arrivare. Cosa suggerisci quindi? Suggerisci il nolo per 2 giorni a 50€? O di comprarlo nuovo e rivenderlo? Eviterei l'acquisto perché è uno sbattimento non indifferente rivenderlo e trovare poi chi lo acquista! |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 15:50
Se sei sicuro di risolvere con nolo di 2gg è sicuro la cosa migliore, ma se dopo lo noleggi dinuovo... |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 18:00
“ Se sei sicuro di risolvere con nolo di 2gg è sicuro la cosa migliore, ma se dopo lo noleggi dinuovo... „ Guarda, sarò schietto: devo realizzare foto ad un appartamento per uso non professionale ed al momento posso contare solo su attrezzatura prestata. In origine doveva essere una D90, ma non mi è stata più prestata, così sono passato a D3200 (non funzionante) e D70 (manca di funzionalità essenziali come il LiveView o il Remote Control). In ultima battuta, quindi, ho optato per una 1000D (sempre prestata) alla quale, però, vorrò affiancare un grandangolare trattandosi di foto di "interni". |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 18:23
Ma proprio "DEVI"? |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 18:25
“ Ma proprio "DEVI"? :-P „ Proprio devo, sì. Sigh... |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 9:46
Oddio... una D70 anche se non ha il remote control la imposti con l'autoscatto. Il live view, in diversi anni di fotografia (anche su commissione, in casi simili al tuo) credo di non averlo quasi mai usato. Il file della vecchietta, a bassi ISO, lo trovo davvero ottimo. Poi... se si può avere di meglio, tanto meglio! Se proprio devi fatti almeno pagare il noleggio della lente. Ps: per fotografare un appartamento 2 giornate? Anche 2 ore, non di più, direi. E già andiamo lunghi con le 2 ore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |