JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche io il godox su nikon lo uso con la raffica, compatibilmente coi tempi di ricarica del flash però, sopra a certi FPS non ce la fa (e il godox con la batteria al litio è molto veloce nella ricarica)
Questa immagine ottenuta come da descrizione 1/32000. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2540383 Non avendo più la a9 non posso provare la raffica con il flash.Con la a7rIII con il flash F43M posizionato HHS fa si 10 scatti continui e più, ma limitati alla distanza di illuminazione corretta del soggetto in base alla potenza del flash.
Con la a7rIII si, ma se devi riprendere soggetti oltre il metro di distanza ci vuole un flash di grande prestazioni (numero giuda alto).Con il flash sulla slitta puoi fare poco. NB. Non ho avuto modo di provare con il flash F43M la distanza massima che espone il soggetto correttamente. Mi è rimasto dal periodo pellicola due flash metz ct60 ma non ho in mente come utilizzarli e se è possibile. Ai tempi avevo eseguito dei test creando una tabella dove avevo in base all'iso il tempo e la velocità la distanza x esporre i soggetti in movimento (esempio il martin pescatore colto in volo nell'avvicinarsi del nido).
com'è finita? i flash originali o di terze party aiutano a focheggiare al buio con ikl reticolo su sony a9\a7r3? o quello che si dice sul pdaf sui pixel blu che non leggono il reticolo rosso è vero? e nel caso c'è qualche soluzione?
Riapro questo topic perché ho da poco preso sia l'A9 che un flash, in particolare il Godox V1 e volevo capirci qualcosa in più. La sony A9 con l'otturatore meccanico riesce a scattare al massimo 5 foto al secondo con un tempo di syncro di 1/250. Onestamente non mi sembra un grosso limite, anche perché mi sembra di capire, e lo confermate, che oltre una certa velocità il flash non riesce a caricarsi in tempo, quindi si potrebbero avere una serie di scatti sottoesposti, cosa che ho notato avviene (sopra certe potenze) anche scattando la raffica dei 5fps consentita dall'otturatore meccanico, quindi salire ulteriormente non avrebbe alcuna utilità. Almeno con i flash a slitta dovrebbe essere così.
al momento ho cominciato col Godox 860, sono alle prime uscite quindi mi riservo ancora un giudizio. dobbiamo conoscerci meglio
la batteria al litio mi pare valida.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.