RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale PC per gestione foto nikon d850 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quale PC per gestione foto nikon d850 ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:50


Ho appena fatto il preventivo su TAO COmputer, assemblaggio e spedizione esclusi: € 1416,39 , tutti i pezzi identici, tranne l'alimentatore, SSD di altra marca e serie minore e l'hard disk da 6 anziché 8 Tb e della serie minore. Di che cosa stiamo parlando?

A me come pezzi guardando esattamente i tuoi o quasi viene 977 euro monitor escluso, magari avrò sbagliato io, però per diverse ragioni mi sembra una configurazione con pezzi non proprio coerenti tra loro.

Intel Core i7-7700 Quad Core 3.60GHz 8MB sk1151 Box
Scheda grafica PNY NVIDIA Quadro P1000 4GB GDDR5 640 Cuda 128-bit 4*mDP Pci-Ex 3.0 (la collegherò al monitor EIZO CS270 per sfruttare i 10 bit)
Scheda madre MSI Z270 PC MATE Intel Z270 4*DDR4
Ram 2*8GB
ALIMENTATORE SEMI MODULARE ATX 750W
CORSAIR CP-9020061-EU CX750M 80+BRONZE
Case Cougar Panzer Full Tower No-Power Vetro Temperato
Dissipatore Cooler Master GeminII M4 CPU Cooler Intel 115X AMD AM3+/FM2+
SSD Samsung 850 EVO SSD 500GB SataIII 2.5" 540/520Mb/s
Hard disk Seagate FireCuda HDD 1TB 64MB 7200rpm SataIII 3.5"

Fossi in te valuterei il 7700k dato che usi una scheda madre z270 adatta all'overclock, oppure risparmia qualcosa e punta a una h270 piuttosto e tieni il 7700.
Come dissipatore prenderei un Arctic Freezer 33 Plus a 2 ventole e in verticale oppure un Noctua se non vuoi tenere lo stock (che senza overclock potrebbe bastare).
Attenzione all'alimentatore, i CX con l'etichetta grigia vanno bene, quelli vecchi con la verde davano grossi problemi. In alternativa c'è EVGA.
Ultima cosa, se costa poco di più come hard disk scegli Western Digital al posto di Seagate.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2018 ore 7:18

Sempre pensato anch'io fosse cosi... ma sta cosa l'avevo letta da qualche parte e mi è rimasta in testa...
Fatto sta che ultimamente per comodità ho accumulato parecchi giga di corsi nel disco fino a essere effettivamente sceso sotto questa soglia, ed ho notato un effettivo rallentamento nell'uso di Ps che prima non avevo, soprattutto in fase di archiviazione di formati pesanti con molti livelli, o di fusioni particolarmente gravose....
Ora che ho alleggerito la situazione tutto sta tornando nella norma...!!!
A parte questi usi particolari per il resto tutto viaggia senza problemi... ma usandolo solo per fotoritocco... i 300 "puliti" me li tengo cosi mi tolgo il pensiero....MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 8:43

“Fossi in te valuterei il 7700k dato che usi una scheda madre z270 adatta all'overclock, oppure risparmia qualcosa e punta a una h270 piuttosto e tieni il 7700”

Si ci sta


“Come dissipatore prenderei un Arctic Freezer 33 Plus a 2 ventole e in verticale oppure un Noctua se non vuoi tenere lo stock (che senza overclock potrebbe bastare)”

In che senso “tenere lo stock”?

Grazie mille, MF

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:44

Tenere quello che ti viene dato con il processore della Intel, non dissipa tantissimo ma se non conti di overcloccare (e con questo generare più calore) può bastare, altrimenti per 40 euro prendi l'arctic.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 11:41

Tenere quello che ti viene dato con il processore della Intel, non dissipa tantissimo ma se non conti di overcloccare (e con questo generare più calore) può bastare, altrimenti per 40 euro prendi l'arctic.

Pensa che non avevo mica capito che venisse già fornito un dissipatore con la cpu Sorry Sorry Sorry

Fossi in te valuterei il 7700k dato che usi una scheda madre z270 adatta all'overclock, oppure risparmia qualcosa e punta a una h270 piuttosto e tieni il 7700.
Come dissipatore prenderei un Arctic Freezer 33 Plus a 2 ventole e in verticale oppure un Noctua se non vuoi tenere lo stock (che senza overclock potrebbe bastare).
Attenzione all'alimentatore, i CX con l'etichetta grigia vanno bene, quelli vecchi con la verde davano grossi problemi. In alternativa c'è EVGA.
Ultima cosa, se costa poco di più come hard disk scegli Western Digital al posto di Seagate.

Quoto il discorso overclock. Sul dissipatore hai fatto bene a darmi consigli perchè sono in alto mare, non conoscevo nemmeno la differenza tra le due etichette. Sugli HD ho già due esterni di entrambe le marche e non mi posso lamentare di nessuna delle due, però buono a sapersi. Meglio fugare ogni dubbio prima della spesa finale.


Approfitto della vostra gentilezza per sapere se la mia configurazione che quoto sotto possa stare in questo case www.raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=26
Intel Core i7-7700k
Scheda grafica PNY NVIDIA Quadro P1000 4GB GDDR5
Scheda madre MSI Z270 PC MATE Intel Z270 4*DDR4
Ram 2*8GB
Alimentatore semi modulare ATX 750W
Corsair CX750M 80+BRONZE
Dissipatore Cooler Master GeminII M4
SSD Samsung 860 EVO SSD 500GB
HD Seagate 1TB 7200rpm SataIII 3.5"


Accetto anche consigli su tastiera e mouse, preferirei retro illuminata perchè lavoro quasi sempre in penombra. Ancora grazie a tutti.Sorry MF

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 1:02

Quel case è per scheda madre micro ATX, attenzione, poi va verificata la lunghezza massima di GPU supportata e confrontarla col modello che monterai. Controlla inoltre l'altezza massima del dissipatore da poterci montare con il modello che vuoi.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 10:36

Mi sembra perfetto.

Il 2° HD lo prenderei più grande e magari della serie "Pro".
CPU AMD Ryzen?

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:31

Alla fine, grazie a tutti i vostri feedback ho acquistato:

- case itek lunar 23
- alimentatore corsair atx 750w 80+ bronze
- MSI Z270 pc mate
- I7 7700k kaby lake
- dissipatore cooler master masterliquid lite 240
- ram corsair ddr4 2*8GB
- SSD 860 Evo samsung sata3 500GB
- HD seagate 7200rpm 1TB
- scheda video Nvidia quadro P1000 4GB
- sceda rete wireless
- win 10 professional
- tastiera mouse gaming cooler master masterkeys lite

Grazie a tutti ancora, MF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me