RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro dell'attacco Canon EF sulle Mirrorless FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro dell'attacco Canon EF sulle Mirrorless FF





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:06

Comunque con i tempi che corrono ne riparleremo fra 3/5 anni per avere un prodotto "maturo", l'aggressività della sony col lancio della A7III ci dice che chi dovrà costruire una ML FF deve farla costare 2000 €, stabilizzata e con standard di riferimento alle funzioni che propone la A7III , durissima botta!! per tutti i competitors che vorranno immergersi in ML, e non solo ci sono anche le sofferenze di Panasonic GH5 , Olympus EM1 II, Fuji XH-1, tutti con prezzi vicini ai 2000, ma con carateristische inferiori su alcuni punti.
Chi se la compra una Canon ML a 3000 E

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:19

Chi se la compra una Canon ML a 3000 E

Se si compra una Sony, a maggior ragione una Canon....una ml costa comunque meno di una reflex non avendo alcune parti meccaniche e ottiche di precisione ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:20

D'accordo, ma se non c'è un vantaggio tecnico o commerciale lato produttore (ma magari esiste e noi non lo sappiamo) fare un tiraggio corto sarebbe, per canon, una mossa controproducente che avvantaggerebbe solo i consumatori a discapito del fatturato della compagnia.
Al momento io ci vedo solo l'opportunità di vendere degli adattatori appositamente progettati per non funzionare con lenti non originali a cifre astronomiche... ma nell'elettronica i blocchi creati durano il tempo di un riccio in autostrada...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:23

Al momento io ci vedo solo l'opportunità di vendere degli adattatori appositamente progettati per non funzionare con lenti non originali a cifre astronomiche... ma nell'elettronica i blocchi creati durano il tempo di un riccio in autostrada...

Concordo pienamente e vedrai che sarà così

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:26

Se si compra una Sony, a maggior ragione una Canon....una ml costa comunque meno di una reflex non avendo alcune parti meccaniche e ottiche di precisione

Ma non in casa Canon, togliere pentaprisma, specchio e parti di leveraggi dovrebbe far costare meno ma vedrai che se canon vende a prezzi esorbitanti le ciofeche della serie M come potrà mai vendere a prezzi umani le nuove ML FF?

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:29

Quotone per Lenza. Io per esempio non sono contrario alla tecnologia mirrorless, più che altro ai corpi troppo compatti, quindi ben venga un corpo grosso e col tiraggio e attacco ef.
Quello che non si spende sul corpo lo si spende sulle ottiche:
50mm 1.8: 110 vs 260
85mm 1.8: 400 vs 600
70-200mm 2.8 stabilizzato: 2000 vs 2700
24-70 2.8: 1800 vs 2250

user59759
avatar
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:33

Non si inizia neanche a parlare di qualcosa che già arriva lo spot per Sony A7mk3.Triste
Ci sono già n topic che la esaltano a dismisura, perchè non la lasciate fuori da questo?

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:37

Grazie per la sintesi zepp. Stasera magari mi leggerò l'intervista intera...

Quindi da una parte dicono che l'attuale baionetta M non è adatta al FF.
Dall'altra affermano di voler comunque usare un tiraggio corto...

Il che implicitamente significa una terza baionetta...

Mah!

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:38

Chi se la compra una Canon ML a 3000 E

My two cents.

Io di sicuro.
Perchè spenderei molto, ma molto meno che saltare da un brand all'altro alla ricerca di chissà cosa.
Ho espresso il mio parere (per quello che vale) sugli innesti Canon in un altro thread simile la scorsa settimana. Più una voglia/speranza che altro.

Reflex FF con EF (almeno una professionale per un po')
ML FF con attacco EF
ML APS-C con EF-M e con adattatore EF-S e EF.

Poter utilizzare ottiche vintage o di altri brand, quali sarebbero i vantaggi per Canon?
Quanti sentono davvero la necessità di farlo? Parlo della "gente comune" come me.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:38

Ma cosa ci trovate in quelle scatolette di tonno? Hanno un'ergonomia pessima e pensano quanto? 100g in meno? Dai su.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:47

Ma cosa ci sarebbe di strano in una ml Canon con attacco ef? Prendi la 5div ci togli lo specchio e il pentaprisma, ci piazzi un mirino elettronico, risparmi già così i famosi 300 grammi Delle mirrorless e tieni l'ergonomia come Cristo comanda
Concordo,altro che Ml..questo sarebbe il top! Per me l'ergonomia delle 5d IV è ottima!

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:48

Oggi le condizioni del mercato sono molto diverse dal 1987. Le ottiche EF hanno già un'ottima compatibilità con le ML Sony. Sarebbe inomprensibile oltre che deleterio per Canon uscire con un sistema che non garantisca la retrocompatibilità.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:48

Ma cosa c'entra il tiraggio corto?
Samo già agli interventi ml meglio a prescindere? perché? Perché sul forum si scrive solo questo? Andate da ficofico a scrivere queste str...te


D'accordo, ma se non c'è un vantaggio tecnico o commerciale lato produttore (ma magari esiste e noi non lo sappiamo) fare un tiraggio corto sarebbe, per canon, una mossa controproducente che avvantaggerebbe solo i consumatori a discapito del fatturato della compagnia


Alessandro perché scrivi sempre col dente avvelenato?
Non sarebbe più semplice dire "io non credo ci sia vantaggio".... oppure chiedere "che vantaggio ci sarebbe?" invece che dare degli incompetenti a tutti?


Il vantaggio tecnico sulla progettazione di certe ottiche a focale corta c'è
Ti basta se la Zeiss dice che c'è vantaggio tecnico a progettare ottiche per tiraggi corti?


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:49

Io non ci vedo Canon a fabbricare corpi macchina in miniatura.
Per ME faranno una ML con baionetta EF

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:51

Chi se la compra una Canon ML a 3000 E


Almeno e sottolineo almeno il triplo (e oggi sono pessimista) di quelli che compreranno una Sony A7III a 2000 euro.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me