| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 23:38
credo che intenda che la libreria di Aperture è di 70gb che ovviamente sara su ssd interno e comprendera tutte le modifiche ai raw e le antemprime jpeg i raw saranno su hd esterno... sono curioso di sapere come mai sia cosi grande...almeno a me sembra grande poi non lo so magari è normale... |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 7:34
buongiorno ragazzi, l'occasione di verifica anche per fare un po' di ordine la libreria di aperture risiede sull'ssd ed è esattamente, dopo l'ordine fatto ieri sera, di 45 gb. Per darvi un'idea, su aperture ho 60 progetti per circa 4.300 scatti e sono tutti raw ... quelli dei progetti più recenti risiedono sull'ssd (circa un 30%) mentre tutti gli altri, utilizzando la funzione " relocate " , risiedono su hd esterno. Quando ieri ho scritto i 70gb mi sono reso conto che stava diventando troppo grande su ssd e quindi ho proceduto al trasferimento su hd esterno di alcuni progetti. Preciso che i raw che decido di utilizzare di ogni progetto, dopo lo sviluppo, vengono esportati in jpeg e vanno a creare un evento in iphoto Per ricette pesanti intendo quelle composte da almeno 3/4 filtri dove in alcuni casi è un pochino lento il salvataggio ( teniamo anche conto che salva il tif che pesa circa 120mb ) |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 9:47
grazie Marco! adesso è tutto chiaro, mi sembra un'ottima organizzazione la tua tra l'altro In generale direi che ho quasi escluso l'opzione Macbook Pro classico, credo che o sceglierò il Retina oppure l'Air |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 20:02
Io sfrutto il fatto che la libreria di aperture è compatibile con iPhoto quindi anche con i raw su altro disco visualizza le anteprime. Luca, sono nella tua stessa situazione, ma sono un po' in stallo! Sono abituato col Pro da 15" con cui vado a meraviglia (e che non avevo in programma di cambiare per un po'...), ma in effetti anche i 13" (soprattutto il retina) sembrano ottimi. Sarei comunque propenso ad avere il ssd da 256 almeno e gli 8 gb di ram. |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 20:09
Beh chiaro anche io mi sentirei più tranquillo con il disco da 256 ma non ci arrivo proprio con il budget quindi faro qualche sacrificio e mi accontentero di 128gb...adesso andro a provare il 13 di persona in negozio e poi prendero una decisione...se nel frattempo a qualcuno vengono in mente altri consigli o pareri di utilizzo li ascoltero con piacere... |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 20:30
io ho invece deciso per il mac mini ; utilizzerò l'air solo per cose leggere e nei viaggi mentre per la pp prenderò il mini con il quad core i7 da 2.6ghz ed il fusion drive da 1tb + 128ssd e ram da 16gb...utilizzato con il dell u2410 penso che non dovrei avere problemi |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 20:41
Beh è sicuramente una buona configurazione, non rimarrai deluso Io mi devo orientare su. Una soluzione sola e portatile e quindi sono obbligato se no probabilmente mi sarei orientato su un imac anche se rispetto a quella configurazione avrei un schermo sicuramente inferiore... |
| inviato il 29 Ottobre 2012 ore 21:56
grazie per averlo linkato ho letto quell'articolo è interessante ma secondo me alla stessa cifra si ha uno schermo retina in meno un 128gb in più di ssd, e in questo caso la scelta ricadrebbe di sicuro sul retina per me più importante dello spazio su ssd. Per me la scelta dell'Air sarebbe una scelta di convenienza economica compatibilmente con un hardware comunque soddisfacente anche se magari non allo stesso livello |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 18:48
AGGIORNAMENTO Oggi ho provato il Retina 13 in negozio, sono così riuscito a confondermi ulteriormente le idee, le impressioni di utilizzo non sono state molto buone, ho provato a smanettare un po su Aperture su file della 5D3 e 1DS3 e sia sul 15 che sul 13 retina le regolazioni dell'esposizione e delle alte luci e altre regolazioni simili risultavano un po "scattose" passatemi il termine mentre l'apetura delle foto e dell'intera libreria è risultata veramente rapida sicuramente merito dell'SSD. ho deciso cosi di provare a fare le stesse operazione su un Air (4gb ram, core i5 1,8ghz) e con sorpresa la lavorazione sulle stesse immagini è risultata molto più fluida e gestibile, al contrario l'apertura delle foto e delle librerie sempre su Aperture risultava leggermente più lenta. Lo schermo merita un discorso a se, è veramente spettacolare , e lavorare sulle immagini con una tale risoluzione anche su un 13" è veramente un piacere e rende onore alla qualità delle immagine che restituiscono tutta la loro nitidezza. Sembra proprio di lavorare su due immagini diverse una nitida e ben riuscita e l'altra sfuocata (anche se la foto è la stessa). Una piccola precisazione, sul Retina il client Mail risulta estremamente "scattoso" sia sul 13 che sul 15, sicuramente con un aggiornamento del client il problema si potrebbe risolvere perchè sono sicuro che la potenza del computer sia sufficiente a farlo girare, ma sta di fatto che ad oggi non è confortevole leggere le mail sul Macbook Retina. Ultima nota sulle dimensioni del Retina, sono eccezionali, estremamente contenute (larghezza e lunghezza inferiore all'Air 13)! un vero vantaggio per chi come me se lo porta sempre appresso, e anche il peso risulta diminuito anche se non cosi eccezionalmente come facevano pensare i numeri. Quindi sono al punto di partenza, da un lato non avere il display Retina mi sembra veramente un peccato perchè la qualità è sensazionale in termini di risoluzione; dall'altro il feeling che mi ha dato il Macbook Air mi è sembrato migliore, come reattività e gestione dell'elaborazione   |
| inviato il 23 Giugno 2013 ore 5:12
Luca, cosa puoi dire dopo mesi di utilizzo del retina 13?ne sei soddisfatto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |