RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D/6DmkII/5DMKIII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D/6DmkII/5DMKIII





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:17

700 nuova è impossibile. la tolgono dal mercato prima


No no, intendevo a 700 un usato con 1 annetto di vita e tra i 10 e i 30k scatti, nuova tempo 2 anni massimo si assesterà intorno ai 1000.
Purtroppo non essendo un corpo pro diciamo che segue la tendenza delle xxxd che all'uscita o imminente uscita del nuovo modello il vecchio non lo vuole più nessuno.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 3:34

mah forse. io credo che tra due anni costerà, nuova, non meno di 1300 euro e quindi anche una di 2 anni, se tenuta decentemente, sarà difficile pagarla meno di 900 euro.

più che altro mi chiedo come farà canon a tirare avanti 5 anni con questa 6d II, come ha fatto con la 6d, se tra qualche mese o un anno Nikon dovesse tirare fuori una D760, possibilmente con un otturatore decente.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:20

Ciao Marco, bhe non ci sono comunque 1000 € di differenza tra 6d e 6d2. A fine anno sul nuovo c'erano circa 500 € di differenza dal sito dove compro io, ovvero galaxia store. Poi se paragoniamo usato / nuovo il discorso cambia.
Comunque il tuo punto di vista è condivisibile se non usi queste caratteristiche e vieni già da una 6d.
Io feci anche un discorso economico: se avessi aspettato ancora a vendere la 6d le quotazioni dell'usato sarebbero crollate inesorabilmente e a dicembre l'avevo già venduta. La nuova camera l'ho presa dopo qualche settimana.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:23

E per quanto riguarda il discorso di hbd sono pienamente d'accordo: per me una reflex senza un af efficace nel video è come se non avesse proprio il video. Io riprendo soggetti che si muovono e mi autoriprendo, quindi senza af non potrei usare il video di una reflex. Poi ci sono casi e casi eh...

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 18:10

@Tommy yes paragonavo la mia scelta nuovo/usato per la differenza di 1000, ma alla fine anche quei 5/600 tra nuovo/nuovo per il solo af (nel mio caso) non ne valeva la pena.

@black credo che canon se voglia restare competitiva in quella fascia che va oltre le xxxd ma senza arrivare alle ammiraglie debba fare un cambio di rotta perchè sta sfornando macchine di tutto rispetto in generale ma che sembrano tanto dei giocattoli "iper commerciali" della seria infilo tutto dentro ma niente bene così accontento tutti ma restano tutti scontenti.
Per come la vedo io la 6D2 è una grande macchina, ottima per molte persone e ottima dal punto di vista commerciale, ma ahimè per chi cerca determinate caratteristiche che poi accomunano moltissimi fotografi costringe a rivolgersi a 5d4 o 1D quando la concorrenza invece fa proposte allettanti senza infilarci dentro di tutto e di più ma concentrandosi in maniera più accurata su aspetti fondamentali e senza dover arrivare a corpi super pro da 3k o più.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 1:37

ma cambierà strada? la domanda me la pongo anche per capire se tra due anni mi ritrovo una 6d III finalmente con un sensore moderno. svaluterebbe molto la II

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 2:37


ma cambierà strada? la domanda me la pongo anche per capire se tra due anni mi ritrovo una 6d III finalmente con un sensore moderno. svaluterebbe molto la II

E' marketing, quindi se molte richieste andranno in una certa direzione cercheranno di soddisfare la cosa, con il modello sostitutivo della 6d mark II (posto che ne abbia uno).

Quanto alla svalutazione delle fotocamere, è abbastanza inverosimile che ciò accada. Già poco dopo il lancio la 5d mark II veniva ritenuta obsoleta - dai vari esperti dei forum - per i limiti del sistema af, il banding nelle zone in ombra delle foto, scarsa reattività generale ecc. Eppure, anche dopo la presentazione della 5d mark III, i prezzi del nuovo e usato non sono certo crollati, per la 5d mark II. Anzi, ancora oggi non sono molto distanti da quelli della 6d usate.

Dubito che sostituiranno la 6d mark II in un periodo temporale così breve, comunque.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 5:34

si dubito anch'io ma a quei tempi la concorrenza di Nikon era ancora gestibile e quella di Sony era inesistente. Adesso secondo me rischiano. Per adesso per me rimane la più appetibile sotto i 2000 euro in casa Canon - includendo anche gli usati

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 9:08

Il cambio generazionale richiederà come minimo qualche anno e dipenderà anche dalle vendite. Poi una ipotetica 6DIII è già pronta: sensore e AF della 5D4 nel corpo attuale della 6DII. Quando ne avranno bisogno a progettarla ci metteranno 5 minuti.
Aggiungo che la 6DII, nonostante i limiti oggettivi, nell'uso pratico non è poi così male come viene raccontato sul forum. È come avere reflex e mirrorless insieme, cosa che nessun'altra marca riesce a fare con questa naturalezza.
Personalmente ci sono alcune cose sul funzionamento che non ho capito ma è probabilmente colpa mia e chiederò in apposito topic.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 10:24

Io spero che un giorno faranno una FF (magari non una prof modello 5D) con il suo flash integrato... so che può sembrare "amatoriale" la cosa e poco sensata su una FF ma avere un flash on body mi aiuterebbe nelle situazioni di controluce o il colpettino a "debita distanza".

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 10:52

Capisco perfettamente l'esigenza. L'unica è portarsi un flash. Ho un 600RT ma lo uso solo in casi specifici e stavo pensando di prenderne uno più piccolo da avere sempre con me.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:30

sto valutando lo speedlite 270 sul genere "nano" ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:49

Mi pare che siamo sulla stessa lunghezza d'onda. ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:07

la concorrenza di Nikon era ancora gestibile e quella di Sony era inesistente


Esatto, io non dico che ci sarà un crollo drastico dei prezzi ma che seguiranno quelli del modello precedente con uno due anni di anticipo,già normalmente per natura scendono, quindi nel giro di 1 anno si assesta intorno ai 1300 però se già ora la concorrenza ha macchine una spanna più in alto in elementi fondamentali di una reflex, vedi sensore, vedi gamma dinamica ecc figuriamoci come hai detto tu se sfornassero nuovi modelli ancora più performanti, già questo farebbe calare ancora il prezzo, di conseguenza arriverebbero i vari rumors e in fine annunci ufficiali di una sostituta anche in canon, che però magari (si spera) sia rivoluzionaria, e non con qualche giocattolo e 1 o 2 cose migliorate alla buona, allora inevitabilmente farebbe la fine della attuale 6D, nuova 900/1000 usata 6/800.
Ovviamente ripeto ci vorranno comunque 2/3 anni per questo, per cui se si scatta per professione no problem, ma se lo si fa per passione e si deve acquistare la 6D2 solo perchè non c'è di meglio già consapevoli di volerla cambiare appena esce qualcosa di nuovo almeno secondo un mio ragionamento è abbstanza sconveniente, e per questo ho deciso di "tirare a campare" felice con una 6D da 700 euro semi nuova per i prossimi anni.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:27


Il cambio generazionale richiederà come minimo qualche anno e dipenderà anche dalle vendite. Poi una ipotetica 6DIII è già pronta: sensore e AF della 5D4 nel corpo attuale della 6DII. Quando ne avranno bisogno a progettarla ci metteranno 5 minuti.

Non credo che sarebbe così semplice: l'unità af della 5d mark IV ha una superficie maggiore, e quindi dovrebbero ridimensionare anche il gruppo specchio. Dato che lo spazio interno è al limite già con 5d mark IV e 1dx mark II (proprio per questo non hanno aumentato il numero dei punti af, e la copertura orizzontale è rimasta la medesima, rispetto ai modelli precedenti), ho qualche dubbio che riuscirebbero ad inserire il tutto nella 6d mark II. Questo, a meno di aumentare le dimensioni della fotocamera, che diverrebbero simili a quelle di una 5d mark IV.

Tra l'altro la differenza di copertura orizzontale af è del 15%, tra i due modelli: nulla di sostanziale. Attivando il dual pixel cmos si copre una porzione del fotogramma ben più ampia (80% verticalmente e orizzontalmente).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me