| inviato il 18 Marzo 2018 ore 11:24
“ Praticamente mai profondità di campo inesistente „ La profondità di campo non ce l'hai a prescindere, e sul 150 è minore che sul 105, le rifiniture del 150 sigma: sull' esemplare che ho provato, usato non molto, la verniciatura era rovinata, sui sigma delle versioni precedenti succedeva spesso, sul nikon non succede. Le versioni AF-D dei nikon ( ho avuto sia il 60 micro AF-D che il 105 micro AF-D ) sono inferiori otticamente alle nuove versioni. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 11:26
Io parlo del 150 os paolostok |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 11:30
Ha la rifinitura degli Art? |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 11:33
No |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 12:05
Ecco, io quello intendevo, con la serie degli Art, e comunque le serie recenti, Sigma ha migliorato molto le rifiniture, oltre che le prestazioni ottiche, per questo ho scelto il 180 2,8 macro invece che il 150 macro |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 12:13
Se hai il 180 os come costruzione è identico al 150 os ovviamente è più grande e massiccio |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 12:14
il 180mm/2,8 Sigma è davvero bello e soprattutto ottimo! Ma 1640 g non son pochi! |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 12:16
E' vero, credo che il peso sia l'unico difetto di questo obiettivo, oltre il fatto che non mantiene l'AF duplicato... Sarebbe stato un ottimo 360mm f5.6 |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 13:21
Ho il sigma 150 os da ormai piu' di 6 anni e non presenta nessun problema di rifiniture, ha un ottima costruzione e otticamente siamo al top, ed è un apo, non ho il 105 nikon e non posso fare confronti, per fare trekking il 150 è al limite come trasportabilità poi dipende da che tipo di uscite si fà, se sono mirate a fare solo macro va bene sia il 150 che il 180, se invece sono uscite con camminate medio lunghe dove le macro sono solo una parte meno rilevante allora punterei piu' su uno dei 105 o anche su qlc di piu' leggero magari vintage |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 16:46
Non è possibile che appena si accenna a dei difetti di costruzione di un obiettivo, si scatenano tutti i possessori come se gli avessi toccato la moglie!!! questi sono i commenti di chi ha avuto questo obiettivo qui su Juza... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150macro_os&reviews=all< Oltretutto, il difetto che se si stringeva il collare, non funzionava la MAF, io neanche lo avevo accennato, ma da chi lo ha avuto ci sono riscontri che le versioni con vernice ruvida, come erano tutte le rifiniture dei sigma, tendeva a rovinarsi... non me lo sono inventato, e mi sembra che la sigma stessa vi ha posto rimedio: quella rifinitura non è più presente su tutta la nuova linea sigma. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 16:51
Ho avuto per anni il 105 tipo vecchio e quando l'ho venduto la vernice era ancora intatta. l'unico difetto estetico era quello relativo alla riga oro adesiva che si è scollata. Ora ho il modello successivo e ache questo appare in buone condizioni nonostante l'abbia usato molto. la moglie si può anche toccare ma a proprio rischio e pericolo |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 17:22
  Stefano, era una battuta, se hai seguito qualche thread su obiettivi sigma, il discorso finitura è venuto fuori diverse volte... una, due settimane fa ho provato un 300mm f2.8 sigma con la vecchia finitura, e nei punti dove c'è più contatto, era rovinata... si può anche tenere come un soprammobile, ma se usi l'ottica senza eccessivi riguardi, il problema c'è... Ripeto, Sigma stessa ha cambiato sistema, che problema c'è??? |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 17:23
Non é un fatto che si vuole difendere la propria ottica capirai mica mi entra nulla in tasca ho semplicemente detto che quella serie del sigma "os" è costituita in modo identico alla versione che hai tu del 180 os forse ti sei sbagliato con la versione precedente come magari si sarà sbagliato qualche recensore Il problema dell'af c'è stato con i primi esemplari poi non si è più presentato Dalle versioni del 2012 in poi nessun problema È un'ottica eccezionale credimi |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 17:27
OK Emanuele, ma infatti ti ho chiesto se la finitura dell'esemplare di 150 che hai è lucida tipo Art, perché quella non ha problemi, e di sigma ne ho avuti ed apprezzati diversi, al contrario di certi commenti che puoi vedere qui su Juza |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 17:30
Il sigma 150 os ha un tipo solo di finitura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |