| inviato il 16 Marzo 2018 ore 12:27
ho sbagliato, il 27 è un 2.8, le altre tutte f2 |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 12:44
Comunque la x-t1 ha un mirino migliore di tutte le altre x tranne la x-t2 |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 12:48
“ Non l'avevo valutata la Canon ma per il semplice fatto che pancake a parte poi sarò sempre e comunque vincolato a grosse lenti. „ Beh ma questo con tutte. Nel senso: se l'idea è di tenere sempre una sola ottica, e poi in un futuro montarci un teleobiettivo, a livello "tele" qualsiasi soluzione scegli, sempre di obiettivi ingombranti stiamo parlando (un 200mm sarà sempre lungo minimo 20cm qualsiasi sistema tu utilizzi). Se poi questo "futuro" è abbastanza remoto, ossia è probabile che per diverso tempo resterai con la sola ottica fissa, allora mi permetto di suggerirti una X100 che abbina una lente ottima (35/2 equiv.) al mirino ottico/elettronico e un sensore grande. Quando e se nascerà l'esigenza di un tele .. allora ci penserai, magari con una seconda macchina dedicata |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 13:07
“ Comunque la x-t1 ha un mirino migliore di tutte le altre x tranne la x-t2 „ Fuori budget, no? E poi la X-T1 non è troppo vecchia? “ Beh ma questo con tutte. Nel senso: se l'idea è di tenere sempre una sola ottica, e poi in un futuro montarci un teleobiettivo, a livello "tele" qualsiasi soluzione scegli, sempre di obiettivi ingombranti stiamo parlando (un 200mm sarà sempre lungo minimo 20cm qualsiasi sistema tu utilizzi). Se poi questo "futuro" è abbastanza remoto, ossia è probabile che per diverso tempo resterai con la sola ottica fissa, allora mi permetto di suggerirti una X100 che abbina una lente ottima (35/2 equiv.) al mirino ottico/elettronico e un sensore grande. Quando e se nascerà l'esigenza di un tele .. allora ci penserai, magari con una seconda macchina dedicata ;-) „ Sìsì, è chiaro. Il senso è che, comunque, la D200 alla fine è veramente un po' più grossa e pesante delle altre e non so quanto valga la pena prenderla per montarci solo il pancake. Cioè, proprio come soluzione a tutto tondo mi sembra più sensato prendere una Fuji o una Oly in cui me la cavo con lenti tendenzialmente più piccole anche quando vado di formato standard, tele o grandangolare. Esempio: mettendo anche il 50 1.8 su Canon comunque avrei uno spessore molto più grande di un 50 mm equiv sui due sistemi Oly e Fuji. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 13:13
UPDATE. Per ora in lizza ho messo solo questi esemplari, mettendo un attimo da parte Sony e Panasonic, la prima perché c'è solo A6300 di "papabile" e la seconda perché, al contrario, ha fatto troppo casino con la sua lineup... La situazione dei prezzi, ad oggi, è la seguente: Olympus OM-D E-M10 III (early 2018) - 550€ Olympus OM-D E-M5 II (mid 2015) - 620€ Olympus PEN-F (late 2016) - 820€ Fujifilm X-E3 (early 2018 ) - 660€ Fujifilm X-T20 (late 2017) - 640€ Mi sembra abbastanza chiaro che è una battaglia abbastanza feroce, con tutte nella medesima fascia di prezzo e solo la PEN-F di praticamente 200€ più costosa. In seconda battuta passerò al calcolo delle lenti da abbinare e proverò a fare una configurazione base con cui partire. P.S. Ribadisco che si accettano anche suggerimenti su nuovi corpi o lenti. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 13:19
Considera che Fuji usa la filosofia Kaizen, crea la lineup, e poi tutte le tecnologie vengono distribuite in un segmento, a partire dalle fasce alte, quindi x-t2, x-pro2, x-t20, x-e3 hanno stesso sensore, la differenza sta nelle performance, e "accessori" touch, joystick ecc ecc La x-e3 e la x-t20 hanno sostanzialmente la stessa "ciccia" sotto, poi da scheda tecnica vedi le differenze operative |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 13:26
Non mi è chiarissima questa cosa che dici. Cosa intendi nello specifico? Cioè intendi dire che a monte aggiornano un po' tutti i dispositivi assieme per farli uscire più o meno nello stesso anno? E quali sarebbero i vantaggi di tutto ciò? Comunque si, poi mi andrò a leggere la scheda tecnica. Per il momento faccio una indagine di mercato sulle varie lenti e la posto qui così da vedere quanto farebbe il totale con corpo + lente. In ogni caso, tu, tra quelle che ho elencato quale prenderesti e perché se posso chiedere. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 14:35
Ti faccio un esempio, x-t2 e x-pro2 sono le due ammiraglie della "terza serie" (Xtrans III), hanno sotto la stessa identica elettronica, stesso sensore, stessi processori ecc. la x-pro2 è uscita a gennaio, la x-t2 a giugno, la x-t2 aveva il 4k, dopo un pò hanno implementato il 4k anche per la x-pro2 via firmware. La x-t20 e la x-e3 sono la versione cheap delle due sorellone, anche se sono uscite temporalmente dopo, non sono in nulla meglio delle sorellone, quando uscirà la x-t3 probabilmente ci sarà il "salto generazionale" e quindi di seguito tutte le altre a seconda della fascia. la x-t20 non è più nuova della x-pro2 anche se è uscita molto dopo, questo intendo dire |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 14:37
a me piace fuji per n ragioni, non conosco bene il m43 quindi non parlo di queste, tra le due la scelta è del tutto personale in base a cosa si preferisce come approccio. La x-t20 si può riassumere in: mirino centrale, display basculante la x-e3: mirino laterale, joystick, display fisso queste son le differenze sostanziali, di altro non mi sembra ci sia niente, il sensore è il medesimo, l'af devo controllare perchè vado a memoria |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 14:52
“ a me piace fuji per n ragioni, non conosco bene il m43 quindi non parlo di queste, tra le due la scelta è del tutto personale in base a cosa si preferisce come approccio. La x-t20 si può riassumere in: mirino centrale, display basculante la x-e3: mirino laterale, joystick, display fisso queste son le differenze sostanziali, di altro non mi sembra ci sia niente, il sensore è il medesimo, l'af devo controllare perchè vado a memoria „ Grazie! Mi è molto, ma molto più chiaro! Ad occhio e croce non mi darebbe fastidio il mirino laterale (nonostante sia da sempre abituato al centrare) in favore del joystick. Che dici? P.S. Del display basculante poco mi interessa perché non farei video in linea teorica. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 15:12
Ho la x-pro2, devo aggiungere qualcosa? |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 17:57
Ed invece, lato Panasonic... potrebbe avere senso aspettare la GX9? Non so perché ma Panasonic mi è sempre sembrata più impostata lato video che foto, ma ovviamente potrei sbagliarmi. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 18:36
Io voto per: - Fuji X-t10 con ottiche da decidere; - Panasonic LX100, ok si tratta di una ML con zoom fisso ma con caratteristiche di tutto rispetto come compattezza, ottica equivalente 24-75 mm con f/1,7-2,8 LEICA stabilizzata, mirino EVF, flash esterno, buona autonomia, sensore relativamente grande, comandi e ghiere e pulsanti in abbondanza, e un ottimo comparto video se dovesse servire in futuro. . |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 18:40
“ Io voto per: - Fuji X-t10 con ottiche da decidere; - Panasonic LX100, ok si tratta di una ML con zoom fisso ma con caratteristiche di tutto rispetto come compattezza, ottica equivalente 24-70 f/1,7-2,8 LEICA stabilizzata, mirino EVF, flash esterno, buona autonomia, sensore relativamente grande, comandi e ghiere e pulsanti in abbondanza, e un ottimo comparto video se dovesse servire in futuro. „ Perché T10 in favore di T20? Scarto necessariamente LX100 perché c'è esigenza di montare un teleobiettivo in futuro. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 19:12
X-t10 per il minor costo, così puoi investire in ottiche. Immagino allora che i 75mm equivalenti della LX100 ti stiano stretti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |