user59759 | inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:11
Linux, grazie per l'apprezzamento. Chi non la pensa come te e non si allinea al coro é ottuso e sordo Esattamente come ho scritto. Quello che in questa esaltazione collettiva sfugge é proprio il titolo del topic, che mio malgrado alimento, che é nello stesso stile di quello delle macchine che l'hanno preceduto. Se io o qualche altro, prova ad argomentare la propria opinione in modo diverso, subisce lp sberleffo o le offese. Hai ripreso il titolo che Onsone ha dato ai quattro precedenti topic. Ho scritto la mia opinione in merito agli effetti sul mercato di questa fotocamera. É una mia opinione, non un giudizio sulla fotocamera di cui ancora non si vedono foto e confronti d'uso da parte di chi ha dichiarato di averla presa, a parte le righe in controluce che non ho minimamente commentato. Quello su cui riflettere e parlare , ma bastava un solo topic, é se dal punto di vista tecnico commerciale, questa nuova Sony farà cambiare radicalmente il modo di fare fotografia e farà fallire qualche concorrente. Io, ma posso sbagliare, continuo a credere che non succederà tutto questo. Canon ha tre modelli di full frame attualmente in produzione 6dmk2, 5dmk4 e 1dx2, più la 5drs che però non fa numeri, Sony ne ha 9. Tutte superiori alle Canon. In particolare la entry level 6d mk2 é stata considerata la più scarsa di tutte. Nikon ne ha qualcuna in più. Se Canon sta sopra al 50% del mercato e Sony litiga con Nikon per il secondo posto, Sony sta al 20%, come più o meno Nikon per lasciare il 10% a tutti gli altri. É una stima basata sui dati incrociati e non su B&H o Amazon.com. Come si può pensare che uno dei nove modelli di FF Sony, possa radicalmente mutare questa situazione? La vicenda EP serve solo ad evidenziare come tantissimi fotografi, gratificati dai risultati, non sentono l'esigenza di comprarsi questo modello, e se qualcuno si esalta per 20 macchine messe in vendita in un negozio, ricordo i tremila pezzi di Canon venduti in un mese di promozione in MW. E come vedi, non ho mosso una sola critica ne alla A7mk3 ne a Sony e, sopratutto non ho detto a nessuno che, siccome non la pensa come me, é uno che non capisce un tubo. Buona continuazione:) |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:32
NOve bella considerazione...però il solito vecchio consiglio, ogni tre o quattro righe andate a capo...se no diventa illeggibile. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:32
Nove, puoi fare tutte le critiche che vuoi, ma venirmi a dire che gli EP sono indice oggettivo di qualità resta una boiata. Poi, che io abbia offeso boh... Riportami dove ho detto che non è vero che Canon sia superiore... Stai litigando da solo sulla supremazia di marca, che come ho scritto ieri sera per me è la più grossa perdita di tempo sul forum degli ultimi 5 anni in cui ho espresso le mie opinioni, ma mao cercato di convincere nessuno. Te lo ridico visto che parti in quarta dicendo cose a caso che io non ho neanche menzionato, la. Storia degli EP per me è quantomeno ridicola... |
user59759 | inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:34
Photo, hai ragione. Grazie del suggerimento. Ho rimediato un po'.... |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:41
Il discorso sugli EP, sinceramente non lo trovo indicativo...da considerare che questo è stato un sito "Canoncentrico" Il numero degli Ep è semplicemente legato ad un fatto statistico legato al numero dei possessori... Ragazzi siamo di fronte ad un passaggio tecnologico, in realtà questa è la solita diatriba tra il "vecchio e il nuovo"... Nulla di nuovo sotto il sole... |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:41
Bentrovati a tutti! Zeppo, le Sony (come qualsiasi mirrorless, comprese le attuali a future Canon) non potranno mai avere la reattività di una 6d o una refex qualsiasi... Rassegnati... Il motivo è semplice ed intuibile: Devono da zero avviare l'intero sensore ed iniziare ad elaborare dati da milioni di sensori, calcolare in tempo reale esposizione, WB ecc ecc. È come avviare il fornello del gas per fare il caffè ed avviare una centrale elettrica a metano.... Poi, per dirla tutta, mi sembra una limitazione marginale (risolvibile con un avviamento anticipato di 2 secondi) rispetto a molte altre caratteristiche “irrisolvibili” che non sto neppure ad elencare.... Nove, ho sempre rispettato il pensiero altrui, ma lo sai anche tu in fondo... è solo questione di tempo! Come per gli smartphone, le auto elettriche, le criptovalute ecc ecc... |
user59759 | inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:42
Linux, al momento sul comodino ho una Sony bridge perché ho dato via la 6d, e la EM1mk2 nell'armadio. Perciò metti pure da parte le accuse di partigianeria. Chi ha parlato di sordo che non vuol sentire? Chi ha parlato di discorsi a vanvera (le cose dette a caso da parte mia)? Che giudicare la qualità delle Macchine dal numero delle EP sia una boiata, é una tua rispettabile opinione. Ma é una TUA opinione. Io la penso diversamente. Poi, se sei convinto che Sony dominerà il mondo, non mi interessa . Tieniti pure stretta la tua opinione, specie se ti farà sentire migliore. Fine delle repliche. ;) |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:47
direi che è ora di chiudere qui ;-) |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:49
Ma ad ogni riedizione della discussione troviamo un nuovo argomento per discutere diverso dalle foto di questa benedetta A7 III ? Adesso il conteggio degli EP ? Ed allora i possessori di Nikon D850 sono tutti degli incapaci ? No, perché di foto della stessa negli EP non ne ho viste gran che! Nove53, la tua provocazione ci può stare come risposta ad altrettante provocazioni fatte dai supporter sony nelle pagine precedenti. Ma usare gli EP come parametro di valutazione assoluto è esagerato, oltretutto è vero che questo è un sito a grande maggioranza Canoniano, ce ne sono di motivi per i quali le foto fatte con le Sony sono poche. Piuttosto, visto che ve le hanno consegnate, cari neo possessori di A7 III, ce la fate a mettere qualche foto di confronto ? Magari se riuscite a simulare questa cosa delle righe così diamo un taglio più concreto alla discussione ? |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:52
“ Devono da zero avviare l'intero sensore ed iniziare ad elaborare dati da milioni di sensori, calcolare in tempo reale esposizione, WB ecc ecc. È come avviare il fornello del gas per fare il caffè ed avviare una centrale elettrica a metano.... „ Mi sono sempre chiesto se un sistema ibrido fosse possibile...ho sempre immaginato che nelle vecchie reflex prima o poi avrebbero inserito nel mirino anche un visore "elettrico/digitale" con la possibilità di commutare in base alle esigenze, invece hanno rimosso tutto l'apparato che ospita lo specchio... |
user59759 | inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:53
Ciao Mastro. Che sia una questione di tempo non ci piove. Che questo sia arrivato non ne sono convinto. 10 anni fa si diceva che ora dovremmo avere in circolazione l'1% di auto elettriche. Siamo a meno dello 0,1%. Vwagen ha detto che 16 stabilimenti saranno convertiti alla produzione di veicoli elettrici, entro il 2022. Bello. Ma avremo abbastanza litio per le batterie, avremo abbastanza autonomia, avremmo sufficienti distributori elettrici per sostenere questo sviluppo? Distinguiamo il marketing dalla realtà. E costruiamo il nostro futuro con consapevolezza. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |