RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Stephen


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Addio Stephen





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 14:52

anche in questa discussione arrivi con idee ed affermazioni per lo meno discutibili. Portami una prova che era uomo di marketing delle case farmaceutiche. Allora, per esempio, Andrea Bocelli è diventato famoso perché è non vedente oppure per le sue altre qualità, tra cui quella canora ? Non conosco la tua estrazione culturale, ma ritengo comunque che ti abbiano ben indottrinato. Un conto è esprimere le proprie opinioni, un altro conto è parlare a vanvera. Lo conosci il proverbio: " a volte è meglio stare zitti ( scrivere ) che..........?


Che devo fare ora? Risponderti o far finta di nulla?
Vabbè dai la seconda..


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 14:55

Buongiorno Connectionrefused,

cosa fai, scappi ?

Saluti.

Graziano.

user28347
avatar
inviato il 14 Marzo 2018 ore 14:58

tranquillo ,dopo eistein è la più grande mente ,qualcosa di fisica ci capisco

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 15:05

Genio o no e' stato uno che pur avendo le risorse economiche , mentalmente non ha mai mollato e non e' da poco.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 15:06

Buongiorno Connectionrefused,

cosa fai, scappi ?


Si.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 15:26

Quando ho aperto il post avrei sperato di sentire qualche aneddoto meno conosciuto o magari il punto di vista di qualcuno di preparato sui suoi lavori non avrei MAI pensato di sentire qualcuno che si chiedeva se era un marchettaro o meno nel giorno della sua scomparsa.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 15:38

Mi è dispiaciuto, proprio ieri stavo guardando un episodio della sua serie tv divulgativa che si intitola Sfide geniali mi pare. Comunque non mi è piaciuta, dicono sempre le stesse cose... soprattutto la tecnologia per vedere gli esopianeti, che sarà anche bellissima e rivoluzionaria, ma l'ho sentita talmente tante volte che mi viene il diabete appena la risento...

Mi ha sospreso che avesse 76 anni, pensavo fosse molto più giovane. Diciamo che a quell'età è accettabile andarsene, soprattuto in quelle condizioni fisiche.

Sicuramente Hawkins è stato una mente geniale del xx secolo, subito dopo Einstein (ma a quanta distanza?). E' grazie a lui che la fisica teorica ha fatto passi avanti, specie dal punto di vista di visione dell'universo. Grazie a lui sappiamo cosa sono e cosa fanno i buchi neri. Anche la teoria del multiverso la dobbiamo a lui.
Quindi gran visionario, ma non ci sono altre scoperte geniali del buon Stephen che ci hanno cambiato la vita.
Nella mia classifica personale dei più grandi scienziati degli utlimi due secoli, Hawkins non rientra fra i primi 5, forse nemmeno fra i primi 10.
Gente semi sconosciuta alle masse come Faraday, Maxwell, Fraunhofer, e mettiamoci anche Carl Sagan che non se lo fila nessuno, hanno avuto un impatto decisamente molto più rivoluzionario nella vita di tutti i giorni.
Hawkins sicuramente ha scoperto grandi cose, ma molte delle quali sono teoriche e visionarie, con le quali o senza le quali più o meno cambia poco nella quotidianità.

Secondo me, il fatto che sia stato affetto da sla e che abbia dimostrato una grandissima forza d'animo hanno fatto si che la sua figura di scienziato venisse pompata al massimo.

Comunque, grande rispetto, Steve, abbiamo sicuramente perso una delle più grandi menti contemporanee. E chissà quando arriverà la prossima grande mente (io non posso, sono occupato).

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:04

Secondo me, il fatto che sia stato affetto da sla e che abbia dimostrato una grandissima forza d'animo hanno fatto si che la sua figura di scienziato venisse pompata al massimo.



avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:10

Se non capisco.. Mi astengo.


Se avessi voluto astenerti non avresti scritto nulla... invece hai sparato una cavolata per insinuare un dubbio che, tra l'altro, arriva dal nulla visto che non mi pare Hawkings abbia MAI pubblicizzato o avuto a che fare con case farmaceutiche di alcun tipo.

Anzi, non apprezzava nemmeno parlare della sua condizione nelle varie interviste, quindi...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:12

Una grande perdita, su questo non c'è dubbio. Non è solo sopravvissuto a 55 anni di una malattia devastante, li ha impiegati per avere una vita così piena e produttiva da far impallidire gente in piena salute.

Massimo rispetto per una figura ENORME della scienza, della divulgazione (il suo libro sulla cosmologia era veramente accessibilissimo) e della forza e capacità dello spirito umano.

user28347
avatar
inviato il 14 Marzo 2018 ore 18:59

stasera su rete 4 c'è un film su di lui

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 20:11

whaaat? un uomo di marketing delle case produttrici di SCIE CHIMICHE

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
L'ho sparata grossa eh? Perdonatemi, però non c'è la faccio a bermi per verbo incarnato tutto quello che mi passa il mainstream.
Quando sento dire dalla TV o dai giornali, reali o virtuali che qualcuno è chissà chi, mi guardo intorno e vedo che sono molto più famosi di altri molto più bravi di loro, ma sconosciuti. Mi domando il perché. Di certo la risposta non è solo fortuna, ma perché sono funzionali ad un certo tipo di suggestione di massa.
Il neurochirurgo che va blaterando a vanvera il trapianto di testa è più osannato di anonimi bravissimi colleghi.
Il fotografo famoso osannato come un guru con fotografie grottesche e monotone mentre qui su juzaphoto ce ne sono di più bravi a bizzeffe.
L'architetto famoso che fa roba tutta obbrobriosa.
Il guru dell'informatica che si è foctuto brevetti a destra e a manca.
E così via.
Sulle case farmaceutiche l'ho buttata lì a caso, ma vedendo come gira il mondo non mi stupirei se anche dietro Steven Hawking ci sia un discorso del genere.
Non lo so.
Sono ignorante per giudicarlo.
Ma il dubbio ce l'ho.
E non mi stupirei se così fosse.
Il mio è più che altro un invito a dubitare di tutto ciò di cui abbiamo conoscenza mediata.

user28347
avatar
inviato il 14 Marzo 2018 ore 20:26

:-Psono in generale daccordo con te connec...ma in questo caso è assolutamente tutto meritato e comprovato dagli scienziati di tutto il mondo,se avesse sbagliato in qualcosa l'avrebbero massacrato i colleghi anche se ammalato,in poche parole lui dice che l'universo non è mai incominciato e non finirà mai ,proviamo a capire:-P

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2018 ore 21:39

@Connectionrefused
Il mio è più che altro un invito a dubitare di tutto ciò di cui abbiamo conoscenza mediata.

Quello che hai scritto è corretto. E' la base del metodo scientifico, quella strana branca del sapere che consente anche ad un ignorante, di scrivere su forum via internet. La stessa branca del sapere a cui ha dedicato la vita Hawking.
La scienza prevede che quando uno dubita, si rimbocca le maniche e studia. Poi fai ipotesi e LE VERIFICA, se no sta zitto. Per questo studiare rende liberi.
Sparare ipotesi a caz.o sembra darti la libertà, invece, è un perfetto esempio di una nota distorsione cognitiva che si chiama effetto Dunning-Kruger. Sui social ce sono tanti affetti da questa distorsione: troll, leoni da tastiera e tutta la zoologia simile.
Se sei curioso, qui trovi un punto di partenza per eventuali approfondimenti, così non hai mediazioni: it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger
Su Hawking invece ti tocca fidarti: la strada per giudicare senza mediazioni sarebbe troppo lunga e impervia da percorrere in poco tempo. Se però sei curioso, studi e ci riesci: basta volerlo.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 14:39

Io lo ricordo (anche) per alcune sue apparizioni in "The big bang theory": nonostante la sua situazione, aveva anche senso dell'umorismo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me