RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gx80 Settaggi per jpeg direttamente da camera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Gx80 Settaggi per jpeg direttamente da camera





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 12:21

Riduzione rumore sempre a -5. Per il resto, partendo da un profilo Natural, non tocco assolutamente nulla in modo da avere un JPEG più neutro possibile da usare come base per sviluppare i RAW.
Devo dire però che i JPEG ottenuti così mi piacciono: staccate tutti i vari iResolution, iDynamic ecc. perché non fanno altro che rovinare i file. Non aumentate la nitidezza, al massimo potreste agire sulle curve mettendo alte luce -1 e ombre +1.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 12:43

Occhio che con luce a -1 e ombre a +1 si riduce il contrasto generale della scena. Ma giustamente si leggono meglio le ombre.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:16

Si, però considera che i JPEG della GX80 spesso hanno le ombre un po' chiuse e le luci un po' troppo sparate. Io in questi casi sviluppo il RAW e per il JPEG mantengo la curva standard senza toccare le curve, ma c'é chi potrebbe preferire luci e ombre più bilanciate già in macchina.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:16

Corretto. Sperimenterò anche io con i settaggi da te suggeriti.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:24

Purtroppo ci sono situazioni che il motore JPEG della macchina (e quello di molte altre in verità) non riesce a gestire al meglio. Scene con forti contrasti di luce oppure complesse dal punto di vista cromatico (ad es. nei boschi é frequente una dominante magenta) richiedono lo sviluppo del RAW. Con il tempo ho però iniziato a capire che, dove la GX va in crisi, spesso la foto semplicemente non può venire tanto bene perché la luce non é quella giusta, mentre quando la luce é bella trovo i JPEG molto gradevoli e naturali a patto di non attivare, come dicevo sopra, tutte quelle funzioni che a mio gusto degradano l'immagine.

Una buona cosa che ho notato é che la macchina gestisce molto meglio le aberrazioni cromatiche e il fringing rispetto a Luminar 3, che uso per i RAW.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 18:40

Avevo aperto un thread x la g9 ma nessuno mi ha risp, sempre riguardo al jpeg ma sui colori... anche io uso il natural o lo standard ma li ho provati tutti, amche io NR -5 ( e nei paesaggi anche con iresolution su standard non mi dispiace) , ma nei ritratti c è sempre quella dominante violacea sulle labbra , abituato a canon non riesco a farmela piacere , ho provato a ridurre la saturazione ma nulla, modificando il bil. del bianco qualcosina migliora ma ovvio che poi cambia tutto , avete idee voi ?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 19:14

Prova il profilo "Portrait". L'ho usato qualche volta e non sembra male!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 19:18

Provato ma le labbra sempre di quel colore rimangono... il tono del viso migliora ma non capisco xke le labbra rimangono sempre bene o male cosi.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:55

staccate tutti i vari iResolution, iDynamic ecc. perché non fanno altro che rovinare i file

Hai testato che queste funzioni rovinino i file (sia raw che jpg)? Perché su YouTube consoni molte prove e pare che funzionino discretamente.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 21:03

Certo! Ovviamente mi riferisco solo al JPEG. Il RAW non viene toccato, anche se iDynamic, aprendo le ombre e abbassando le luci, potrebbe indurti a esporre diversamente e poi ti ritrovi il RAW sotto-esposto.

Il problema di queste funzioni é che possono generare artefatti e hanno un funzionamento imprevedibile. Di iDynamic non mi piace quanto scritto sopra, mentre iResolution aumenta la nitidezza ma in un modo che a mio gusto rovina la naturalezza della foto.

Al posto di iDynamic meglio agire sulle curve, tanto per come funziona l'esposimetro della GX80 (sempre abbastanza prevedibile) si può impostare luci -1, ombre +1 e va già bene.

user19933
avatar
inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:34

IDynamic opera come un “HDR Dodge" quindi localizzato solo sulle ombre, mentre alzare/abbassare la curva delle ombre incide su tutta la foto. Però è davvero meglio tenerlo spento di default perché inganna la macchina nella misurazione della scena e quindi, come detto, fa sotto-esporre anche il raw.
Ma come funzione può essere utile se si decide di sviluppare il jpg in camera, dopo aver scattato in raw. In quei casi, dosando iDynamic insieme alla curva delle ombre (per mediarne gli effetti), si ottiene, già in macchina, un'apertura delle zone scure abbastanza "realistica" e l'operazione non genera neppure tanto rumore.

IResolution secondo me si rivela molto utile (sempre post-producendo il raw in macchina) nella foto di paesaggio dove il parametro della "nitidezza" se lo alzi invece fa danni perché è molto più aggressivo ed è “stupido”.
Esempio: sei in cima ad una valle e fotografi il paesino lontano in basso e non c'è luce e non vuoi chiudere troppo il diaframma. Beh, mentre la nitidezza andrebbe a mangiarsi i dettagli di tutta la foto (se la alzi) invece iResolution (in questo specifico caso settato anche al massimo) va a rendere nitidi quasi esclusivamente i profili delle case e dei tetti (cioè lavora dove trova spigoli vivi, differenze di luce/contrasto ed infatti abbassa di un qualcosina la luminosità) e quasi non intacca tutta la vegetazione morbida e indefinita che c'è tra te e il paesino lontano.
Insomma agisce "intelligentemente" e localmente mentre il parametro della nitidezza agisce ovunque.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:44

Non ho mai usato lo sviluppo RAW in macchina se non per sfizio. In effetti poter applicare questi effetti in post aiuta a capire se vanno bene per quella foto oppure no.

user19933
avatar
inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:58

Si sì, d'accordo, per me sono due plug-in da post-produzione in macchina. Penso vadano interpretati così. Di default li tengo entrambi spenti anche io. Poi a seconda della "scena" decido se attivarli o meno, appunto quando sviluppo il raw in macchina dopo lo scatto. E devo dire che usati in questo modo non sono malaccio, anzi, aiutano ad ottimizzare il jpg a seconda dei casi, sempre se il raw è già ben centrato di suo e non necessita di chissà quali interventi di post-produzione creativa e/o riparatoria.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 9:55

Metterò off su IResolution e IDynamic sia sulla gx80 che sulla g9 e vediamo se noterò differenze.

Il RAW in camera la trovo una funzione molto molto utile. Il 70% delle foto le riesci già ad aggiustare in questo modo.
Tempo fa ho inviato un'email a Panasonic chiedendo di implementare questa funzione nell'app "Image app", in modo che da tablet in 2 minuti correggi la foto. Sarebbe fantaastico se lo facessero.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:26

Oggi ho prestato attenzione al discorso luci e ombre in una giornata ed in una situazione ricca di entrambe. Mi sa che avete ragione, le foto hanno un po' tante alteluci, senza granché guadagno nelle ombre. Proverò con -1 e +1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me