| inviato il 11 Marzo 2018 ore 0:31
@signormario tu ci scherzi ma questa è una zona bonifificata, prima era tutta palude. Tu pensa che viareggio è nata come "colonia" di Lucca, ci mandavano i condannati a morte, la scelta era o morire sul patibolo o andare a viareggio per i lavori forzati e rischiare la malaria Belle storie eh... | 
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 1:06
non sapevo che ci fosso zone più umide dell'Emilia.... | 
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 9:56
@Morgana se non ricordo male le paludi arrivavano fino a Massa è la zona è sempre stata zona di condannati, streghe e anarchici. Maggiani sulla zona, più la parte di Massa, scrisse un bellissimo romanzo. | 
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:14
eccomi dotata di un pc: @mauri: sì anche io lo stesso problema, è stato un bel trauma. io ho l'abitudine di non riporre MAI vestiti usati nell'armadio, i giubbotti li lavo prima di rimetterli nell'armadio a cambio stagione, quindi il mio problema è derivato proprio dall'ambiente umido che c'è nella mia zona. pensa che anche mia mamma, che abita in un'altra zona della città, è spesso a combattere con umido e muffa su pareti, lo stesso mia zia...insomma, è un problema generalizzato. purtroppo non si risolve, nel senso che non è che cambiando casa il problema sparisce, è ovunque. inoltre la casa è nostra di proprietà, quindi insomma...non fai presto a cambiare come se fossi in affitto. e per poi andare dove? in un posto che ha lo stesso problema? non c'è guadagno... @auron: sì sapevo delle spore, ma appunto io credo che in casa mia le spore siano ovunque... 2 anni fa abbiamo fatto un trattamento sulla parete di camera (oltretutto la casa è coibentata male e c'è ponte termico tra fuori e dentro, ma rifare la coibentazione di quasi 250 mq ci costerebbe più dell'Arno al Lucchesi ) quindi le pareti sudano e sono umide... e già si vede che vuole riaffiorare. non c'è speranza alcuna. Io tendenzialmente sto separando le ottiche vintage da quelle nuove (che a regola sono sane). Sono tutte nello stesso mobile, ma quelle vintage dentro uno sportello chiuso con ante, quelle nuove sulla mensola superiore all'aperto. Ma come detto in precedenza, credo che non ci sia modo di prevedere l'andamento, il contagio. Le ottiche che ho tenuto in taverna, ferme per 7 anni, avevano ottiche luminose e pulite come se fossero appena uscite dalla scatola. quindi boh...non saprei dire qual'è il vero motivo della nascita di tali formazioni. @signormario: sì credo che lo porterò allo stesso laboratorio, anche se è una bella smenata perchè è tipo a 20 km da casa, in mezzo al niente, quindi ci devi andare solo per quello (in pratica in una zona industriale), ma tanto l'obiettivo ha altri problemini (diaframma tonto tra l'altro) e quindi sicuramente glielo devo portare a far vedere. la mia era piu che altro una curiosità per capire come comportarmi anche in futuro. completo menefreghismo? con le altre ottiche ha funzionato ci sono mooolte belle leggende sulla zona, di streghe e anche quelli che venivano chiamati gli streghi!!! tutta la versilia (e la lucchesia in particolar modo) è una terra ricca di un passato arcano e misterioso. it.wikipedia.org/wiki/Strego | 
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:39
@Morgana, andando al laboratorio potresti intanto chiedere a loro consigli e pareri sulle muffe e sui funghi, pareri anche relativi al "contagio", un loro parere, anche se non risolutivo, sarebbe già un'ottima indicazione. Per le lenti io, nella tua situazione, utilizzerei il silica gel con l'accortezza di rigenerarlo frequentemente con un passaggio in formo ventilato a circa 150° per due o tre ore | 
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 15:05
@signormario : sicuramente chiederò, il signore è molto esperto in materia, commercia in ottiche vintage da una vita e fa un sacco di mercati Dell usato in tutta Italia. Anzi se per caso vedete un signore di una certa età che parla toscano ad una fiera fotografica è sicuramente lui! @skylab: è questo? https://www.amazon.it/dp/B00J5F6O92/ref=cm_sw_r_cp_apa_8ytPAbR5WRZAK Ma i cacciaviti possono muoversi sull asse orizzontale in modo da ottenere man mano distanze diverse? Vedo che c'è una chiave/vite che stringe, immagino che sia quella la funzione. Perché a me serve una distanza davvero minima, il tubetto avrà si è no un diametro di 2 cm. | 
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 15:08
Su questo articolo lo spiega meglio... Sembra di sì... Dubbio tolto Neewer fotocamera lenti Openning riparazione Tool kit include: 10 – 100 mm Lens riparazione set con 3 punte, 6 viti e 2 chiave esagonale per Canon Nikon Sony Olympus DSLR https://www.amazon.it/dp/B0734PH87W/ref=cm_sw_r_cp_apa_dGtPAb82A20XQ | 
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 15:27
@Morgana sono regolabili, quello che hai linkato infatti ha Apertura: 10mm - 100mm quindi dovrebbe andare bene | 
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 0:19
Morgana , io ho preso il secondo che hai postato , mi sembra + flessibile. https://www.amazon.it/Neewer-fotocamera-Openning-riparazione-include/d vedo che il prezzo è cambiato però, mi sa che io l'ho preso quando era in promo. C'è un altro strumento per la pulizia lenti da prendere in considerazione : i tubi di gomma a misura , a meno che non si voglia utilizzare uno sturalavandini tagliato a misura come ho visto in qualche tutorial fantasioso. avevo adocchiato un canon fd 100 macro ma è andato via ad un prezzo troppo alto per quel che ero disposto a spendere. C'è un fd 50 macro con un prezzo tutto sommato non male, ma con problemi di muffa. Il problema di questo obbiettivo , non la versione scc , è che è difficle rimuovere l'elemento frontale. Ho trovato in rete +di un tentativo di disassembly non andato a buon fine , poi un post in cui si spiega che l'elemento di tenuta della lente frontale è fissato tramite elmenti clip on , un po tipo le alette che chiudono i gusci dei pc portatili . Cìè nessuno in grado di confermarlo ? se fossi sicuro di poter rimuovere la lente frontale, magari un pensierino lo farei. Comunque sono dell'opinione che andrebbe creato un post ad hoc dal titolo " lenti vintage : consigli , problemi , soluzioni ". Con un titolo con un così ampio respiro , non penso che il padrone di casa ce lo chiuda perche andiamo fuori tema. | 
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:15
".......ci costerebbe più dell'Arno al Lucchesi" AHHHHH!!!!!....Orrore! Orrore! Il SERCHIO ai Lucchesi, il SERCHIO! L'Arno ce l'hanno a Pisa, non a Lucca, a Pisa, "vituperio delle genti" per dirla con Dante! Per un Lucchese, essere scambiato per un Pisano può portare ad ire funeste, come quella di Achille! Tornando alle nostre misere muffe sulle ottiche: sono contagiose e sono difficili da eliminare. Per tua informazione, la Zeiss non vuole ottiche ammuffite in riparazione, non le accetta nei propri laboratori per evitare infestazione da muffa nel laboratorio, sempre difficile e costosa da eliminare. Magari la tua falla pulire, se non la vuoi tirar via, sempre che tu trovi chi te la pulisce, ma poi separala dal resto dell'attrezzatura fotografica. la roba andrebbe tenuta in ambiente asciutto ed ogni tanto, messa al sole pieno senza i tappi. | 
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 12:01
@alessandro: oddiooooo scusa...è stato un refuso! ahahahahahah perdono, perdono!!!! @mauri: ho scambiato qualche messaggio con Juza dopo la chiusura dell'altro topic per capirne la causa, in pratica Juza preferisce topic tanti topic corti e mirati, piuttosto che dei contenitori di vario argomento come era diventato l'altro. Non eravamo veramente OT, ma le nozioni si erano un po' troppo diluite e sparpagliate in 15 pagine x5 topic dello stesso argomento. Credo che non abbia niente a ridire (spero) sull'apertura di questo topic, ci avevo pensato anche io all'epoca di crearne uno simile, mentre l'altro era aperto, per mettere tutto ciò che non aveva a che fare con bollicine e bokeh. In questo caso potremmo affrontare vari problemi che affliggono le ottiche vintage e i loro proprietari ahaahha Proviamo, male che vada ci cazzia di nuovo... Scusa Juza!!! spero di aver interpretato bene le direttive... | 
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:43
@Morgana82 Tranquilla! Io scherzo sempre! Vedo che sei di Torre del Lago, io sono....di Lucca! Ma sulle muffe non scherzo: falla pulire se vuoi, ma cerca di isolare quell'ottica dal resto della roba fotografica, altrimenti ti si impesta tutto. Tieni presente che un'ottica ammuffita, il più delle volte ha il trattamento anti riflessi rovinato, la muffa attacca anche quello. ....in bocca al lupo! | 
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:51
Oddio sono muffe, mica l'Ebola..... Comunque, puoi anche lasciare le ottiche ammuffite al sole qualche giorno, oppure comprare una lampada UV. Una volta morte non contagiano | 
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 16:21
“ Oddio sono muffe, mica l'Ebola..... Comunque, puoi anche lasciare le ottiche ammuffite al sole qualche giorno, oppure comprare una lampada UV. Una volta morte non contagiano „ Non basta una giornata al solo ;) Non saranno l'ebola ma rischiare ottiche da centinaia di euro per ignoranza, trascuratezza o voler a tutti i costi utilizzare un'ottica infetta mi pare sciocco. | 
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 16:33
“ Per tua informazione, la Zeiss non vuole ottiche ammuffite in riparazione, non le accetta nei propri laboratori per evitare infestazione da muffa nel laboratorio, sempre difficile e costosa da eliminare. „ Immagino Morgana, davanti ad un perfido tecnico prussiano, mentre mostra timidamente il suo Tessar infestato dalla muffa ma viene cacciata con un: "Ach! Kvesto obiektiven non dofere entraren in nostro laboratorio, ja!" (stile Sturmtruppen, insomma ) Io ho soltanto un obiettivo con problemi di muffa, un Super Takumar 50 f. 1,4 a vite, le foto mi pare vengano bene lo stesso, anche se non l'ho ancora provato in controluce. Tra l'altro dovrebbe essere uno di quelli radioattivi (è di un bel giallino itterizia) per cui mi sa che non ci sono più le "radioattività di una volta" visto che le muffe si sono allegramente stabilite (che siano muffe di Chernobyl? ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |