JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so se hai gia' visto,io ho addocchiato questo ,al limite ,mi pare ,come bagaglio aereo,molto capiente,possibilita' di rotazione per non appoggiare a terra.
Sinceramente non ho capito se con gli F-stop si possa accedere al vano fotografico senza appoggiare lo zaino a terra,mi pare di no e questo ,senza ovviamente nulla togliere alla professionalita' del prodotto ,per il mio uso e' molto limitante.
Certo che si può accedere senza poggiare lo zaino a terra. Cintura lombare allacciata, sganci gli spallacci e ruoti sul davanti. Ti ritrovi lo sono a sbalzo, apri la cerniera e accedi all'attrezzatura.
Faceva eccezione il Kenti, non più prodotto, che anziché avere accesso dal posteriore lo ha di lato. In questo caso si sgancia un solo spallaccio, si ruota e si accede all'attrezzatura lateralmente.
Si ho visto ,pratico anche il fatto che il dorso va sul davanti al contrario del mindshift che invece e'rivolto verso di te ,infatti su quest ultimo c e una cordella da mettere al collo che non mi pare molto pratica.
Nel mindshift da 26 mi piace il fatto che c e'lo spazio per il notebook e il tablet e rimangono anche 9 L per gli oggetti personali.
Il boblbee e' il migliore che ho provato (a parte essere corazzato molto meglio degli f-stop, ma nasce apposta per usi gravosi), pare di avere un davanzale.
La cosa che mi ha sempre lasciato perplesso e' la fibbia in plastica a cui tutto è affidato. Avrei di gran lunga preferito in aggiunta una fibbia classica e in robusto metallo.
Nel vano inferiore ci ho messo una Oly omd em1 mk2 con bg hld9 montata con oly 50-200 f2.8/3.5 + 1.4x e anello adattatore, una omd em1 mk1, il 12-40 f2.8 e il 9-18 f4-5,6, oltre a qualche accessorio. Diciamo quello che porterei in un safari. Nel vano superiore, eliminati i divisori per attrezzatura foto (lo zaino è configurabile con due scomparti separati foto+altro) ci stanno una giacca leggera un paio di t shirt, un pantalone trek leggero e un paio di cambi intimo, diciamo quello che serve per cambiarsi in aeroporto se necessario o per emergenze da mancato arrivo valigia (cosa che io personlmente stavo cercando). Lo zaino è abbastanza comodo nonostante un certo peso (il 50-200 è pesante, se ci metto il 75-300 olympus ovviaments si alleggerisce). Ha molte tasche per mettere altro e mi sembra un buon materiale,con lampo ykk. Comodo l'accesso laterale che permette di afferrare la macchina con l'obiettivo già montato, per me la configurazione lunga e più pesante. Lo danno già per waterproof ma comunque ha il copripioggia. Il colore blu chiaro e la conformazione non lo "denunciano" come zaino foto. ? Tenete conto che ho fatto solo prove in casa non avendo avuto modo di usarlo in viaggio. Il sistema che "sospende" la tracolla sembra funzionare ma secondo me meglio se la tracolla non è troppo larga; ci sono video su internet che mostrano il funzionamento. Come sempre con questi zaini con tanti scomparti, tasche ecc....si rischia di caricare troppo peso. In definitiva mi sembra un buon prodotto, modulare il giusto, per 70 euro mi pare difficile fare di più.
Grazie! A me il tuo zaino interessa Quindi giudizio il tuo positivo, almeno a prima vista senza reale prova sul campo. Lo scomparto foto basso mi è chiaro, ma quello superiore non molto. Come ci si accede? Ho difatti visto che sopra di esse c'è un ulteriore scomparto per dei vestiti. Le sezioni foto sono fisse o adattabili?
prova a guardare questa presentazione della gamma Tubu: m.youtube.com/watch?v=_xbnZxXT1hw dal minuto 11 circa parla del mio zaino. I divisori gialli che vedi nello scomparto superiore sono rimuovibili, infatti io li ho tolti per metterci i vestiti. Idem i divisori del comparto foto.
Io uso uno zaino simile al tuo della Tenba (da oltre 10 anni, ottima fattura). Nel sito oggi ne fanno 2 taglie, potrebbe esserti sufficiente quello più piccolo (https://www.tenba.com/uk/products/roadie-hdslr-video-backpack-20-in.aspx). Ma se fai trekking in montagna e devi camminare molto questo tipo di zaino, come tutti quelli specifici per la fotografia (dimentica anche F-stop, lo schienale a contatto con il dorso crea condensa che passa all'interno e trovi l'attrezzatura bagnata), non va bene: bisogna avere uno zaino adatto alla montagna, capiente a sufficienza per trasportare l'attrezzatura fotografica, l'abbigliamento e il cibo. Dopo mesi di ricerca e test ho acquistato il Mammut Creon Pro 40 e, dopo averlo usato tutta l'estate scorsa, garantisco essere eccezionale (oltre a tutto quello che mi serve per stare via una giornata intera ci metto dentro la 7d, il 70-200 2.8, il 17-40 f4, il flash, il treppiede piccolo e, agganciato all'esterno, anche quello grande). Non è una passeggiata di salute, visto il peso, ma si rientra a casa con la schiena salva.
“ prova a guardare questa presentazione della gamma Tubu: m.youtube.com/watch?v=_xbnZxXT1hw dal minuto 11 circa parla del mio zaino. I divisori gialli che vedi nello scomparto superiore sono rimuovibili, infatti io li ho tolti per metterci i vestiti. Idem i divisori del comparto foto. „
Grazie! Direi che ci penso seriamente, pare davvero una valida soluzione
Alla fine ho preso il Lowepro protactic 450 AW. Arrivato a casa le prime impressioni non sono state male ma mi sarei aspettato di meglio, anche come qualità costruttiva ad esser sincero. Gli spallacci ho notato che anche se di poco sono cuciti non simmetrici, il velcro interno per fissare gli scomparti e quello sugli scomparti è abbastanza pessimo, appena si comprime un pochetto lo zaino in parte si staccano, idem per quando li si toglie vengono via, come diceva una famosa pubblicità "con un grissino". L'apertura in cima essendo un semiguscio rigido è difficile da richiudere, bisogna usare per forza due mani e a volte non è per niente immediato. Altro punto, gli spallacci non sono assolutamente imbottiti, dalle foto e recensioni non sembrava...ergo, bello carico me lo immaginavo (e speravo) fosse più comodo. Lati positivi, beh, è molto versatile, ci sta comodamente il cavalletto piccolo e ben fermo anche quello grande. Ho già acquistato delle cinghie a compressione tipo quelle per bagagli e trekking e provato a montare il sacco a pelo, ci sta che è una meraviglia e senza dar fastidio, ora dovrò provare anche ad aggiungere la tenda. Lo scomparto interno è veramente spazioso, al momento ci ho fatto stare D300 con 70-200 montato, D600 con 16-35 montato, entrambe estraibili rispettivamente dall'apertura laterale e da quella in cima in maniera abbastanza comoda e senza mettere a terra lo zaino, più un 28-300mm, 10-17mm, 50mm af-s, 50mm af-d, 85mm, 20mm, 28-75mm, 105mm, tubi di prolunga più filtri, scatto remoto, memorie e vari accessori per pulizia e manutenzione attrezzatura. Oltre questa attrezzatura (che non porterò mai e poi mai in giro tutta assieme, sia chiaro)c'è ancora spazio nello scomparto in cima dentro il guscio rigido, nel vano porta laptop da 15" e nelle due tasche esterne più le due sulle fasce lombari. In aggiunta si possono poi mettere il vano porta borraccia e la borsetta compresi con lo zaino e ho già verificato che è possibile attaccarci un altro bel po' di borsette e accessori al bisogno. Per concludere, me lo sono portato in spalla per un'oretta e le prime impressioni non sono negative, in generale è bello e fatto bene, anche se per certe cose, essendo uno zaino da quasi 200,00 euro mi sarei aspettato molto di più.
Nel vano inferiore ci ho messo una Oly omd em1 mk2 con bg hld9 montata con oly 50-200 f2.8/3.5 + 1.4x e anello adattatore, una omd em1 mk1, il 12-40 f2.8 e il 9-18 f4-5,6, oltre a qualche accessorio. Diciamo quello che porterei in un safari. Nel vano superiore, eliminati i divisori per attrezzatura foto (lo zaino è configurabile con due scomparti separati foto+altro) ci stanno una giacca leggera un paio di t shirt, un pantalone trek leggero e un paio di cambi intimo, diciamo quello che serve per cambiarsi in aeroporto se necessario o per emergenze da mancato arrivo valigia (cosa che io personlmente stavo cercando). Lo zaino è abbastanza comodo nonostante un certo peso (il 50-200 è pesante, se ci metto il 75-300 olympus ovviaments si alleggerisce). Ha molte tasche per mettere altro e mi sembra un buon materiale,con lampo ykk. Comodo l'accesso laterale che permette di afferrare la macchina con l'obiettivo già montato, per me la configurazione lunga e più pesante. Lo danno già per waterproof ma comunque ha il copripioggia. Il colore blu chiaro e la conformazione non lo "denunciano" come zaino foto. ? Tenete conto che ho fatto solo prove in casa non avendo avuto modo di usarlo in viaggio. Il sistema che "sospende" la tracolla sembra funzionare ma secondo me meglio se la tracolla non è troppo larga; ci sono video su internet che mostrano il funzionamento. Come sempre con questi zaini con tanti scomparti, tasche ecc....si rischia di caricare troppo peso. In definitiva mi sembra un buon prodotto, modulare il giusto, per 70 euro mi pare difficile fare di più. „
Ti ringrazio molto, lo tengo in considerazione come alternativa da trekking se il Lowepro non si dimostrasse molto comodo per caricare esternamente tenda, sacco a pelo etc
Ciao, approfitto del tuo thread per racimolare qualche spunto, trovandomi anch'io nella condizione di dover comprare un nuovo zaino con gli scomparti separati. Qualcuno ha per caso mai avuto esperienze con questo:
che mi pare avere delle caratteristiche interessanti, prima tra tutte l'essere delle dimensioni giuste per passare come bagaglio a mano ... Dal (terribile) video dimostrativo sembra anche piuttosto ben studiato:
Secondo voi com'è?
Larry
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.