| inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:31
Aggiungo qui la scelta che ho fatto io. Per paesaggi di montagna io avevo scelto queste soluzioni : fotocamera Sony A7Rii, inizialmente andavo sul risparmio con i vecchi obiettivi fissi Nikon-Nikkor AI con i quali facevo fino a 700 foto con una sola batteria ( il manual focus non consuma corrente ), ora sono passato ad una soluzione piu' leggera come peso ma piu' costosa : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS, comunque continuo ad usare anche i vecchi fissi Nikon ( specialmente il Nikkor 55mm f/2.8 Micro per le macrofoto ). Penso che per i prossimi 10 anni non cambiero' fotocamera. Mi basta quella che ho. ( ora si trova ad un prezzo inferiore per l' uscita dei nuovi modelli Sony ) Dovessi scegliere ora gli obiettivi, preferirei il Loxia al posto del Batis, perchè uso il Batis sempre in manual focus, il Loxia avrebbe la ghiera manuale molto piu' precisa di quella elettronica del manual focus Batis. Uso anche il SONY FE 70-300 in manual focus per paesaggi, raramente faccio foto ad animali in autofocus. Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ). La cosa che trovo essenziale è la possibilità delle mirrorless di avere un mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 10x che serve : sia per la messa a fuoco manuale, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 17:46
@Renna_ non farti troppe pippe su punti di messa a fuoco range dinamico ecc.. leggendo sterili (al momento) dati su internet. Stai appena iniziando, quanti ISO realmente ti servono? Scatterai in una grotta buia o farai paesaggi notturni dove puoi aumentare i tempi di scatto? Nei ritratti se cerchi gli alti iso allora devi spendere più tempo ad imparare a gestire la luce. 30 e rotti megapixel: hai un computer potente ler gestire i file? Se sai comporre la scena 20 bastano e avanzano. 15 punti di range dinamico? Scommettiamo che vedrai i file su un monitor che arriva a stento a 10? Molta gente si perde in questi dati e ho visto parecchi scattare con attrezzatura di molte migliaia di dollari per sfornare files che avrebbero ottenuto benissimo con iphone e similirari. Fatti una lista di ciò che davvero sono i limiti del corpo macchina che attualmente possiedi e quale sono i tuoi limiti come fotografo. Foto eccezionali si facevano già nei primi anni 2000 quando le reflex digitali davvero facevano schifo. Se investi quasi tutto il capitale su un corpo macchina ti resteranno i soldi appena per lenti "giocattolo" e per qualche flash cinese la quale il giorno che cadrà per terra smetterà di funzionare. Noleggia prima, scatta e renditi conto. Credimi le marche son tutte buone, son leader di mercato e la tecnologia è alla portata di tutte. La differenza la fai tu. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 21:11
“ La cosa che trovo essenziale è la possibilità delle mirrorless di avere un mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 10x che serve : sia per la messa a fuoco manuale, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. „ Lo fanno anche le Reflex in Live view... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 0:34
“ Lo fanno anche le Reflex in Live view... „ Non si riesce a distinguere nulla sul piccolo schermo LCD, specie con i riflessi della neve, specie per chi è presbite, il mirino elettronico si vede molto piu' ingrandito e nitido ed ha la lente di messa a fuoco regolabile per l' occhio, in genere ha molti piu' pixel, io lo preferisco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |