RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale stampante per iniziare


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quale stampante per iniziare




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 16:03

Tutta la serie Canon a3 + va bene e i risultati non sono certo inferiori a stampare online o in negozio ( chiaramente se c'e' conoscenza e si segue tutto il processo correttamente)
Io ho ancora la vecchia 9500 e mai un problema di ugelli anche rimanendo ferma mesi.
L' unico suggerimento: non considerare opzionale la profilatura inchiostri-carta, su cui ebbi molti probs coi profili standard.scaricati online.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 16:07

Grazie Nuvolamax, lo terro sicuramente in considerazione e mi fa piacere sapere che ha qualità non è da meno. Provvederò allora a profilare correttamente i vari tipi di carta e anche a ogni cambio cartuccia.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 16:37

Per me la stampa ha sempre rappresentato e tuttora rappresenta la chiusura del cerchio per quanto riguarda l'attività fotografica; questo sin dai tempi della pellicola e della camera oscura, che praticavo assiduamente. Oggi sono consapevole che la stragrande maggioranza degli appassionati si limita a guardare le proprie foto sul monitor; spendono costoro cifre assai rilevanti per apparecchi muniti di sensori zeppi di Pixels, sicuramente esorbitanti per una visione su un monitor 4k da 27 pollici e senza rendersi conto che, invece, quei sensori sono veramente utili proprio per chi stampa in grande formato. Magari si stracciano le vesti perché stampare da sé comporta una spesa maggiore di quella richiesta dal negozio sotto casa, ma non si pongono problemi per l'esborso di somme ben più elevate per attrezzature di ripresa che non sfrutteranno mai a fondo e si affanneranno nel guardare una foto sullo schermo "a pezzi", nel rapporto 1:1, che è poi l'unico modo per apprezzare su un 27 pollici 4k la differenza tra un sensore da 16 milioni di pixel ed uno da 40/50.
E invece le fotografie si apprezzano veramente solo in virtù di una visione globale e, ancora di più, tenendola in mano, sentendo il loro peso, apprezzando la loro texture, per non citare la visione sui muri di casa o di una galleria d'arte. Stefano, non dar retta a chi queste gioie non è capace di apprezzarle. Ricorda però sempre che la camera chiara, come era un tempo per la camera oscura, richiede tempo, passione, dedizione, studio e, ma non c'è nulla di scandaloso in questo, anche denaro. E non mi si venga a dire che poi i risultati non vengono perché, se ci sono i presupposti che ho elencato, si possono raggiungere risultati di tutta eccellenza. Pari a quelli garantiti da quei pochi artigiani stampatori fine art che operano in Italia con sapienza e passione (e che giustamente chiedono il pagamento di prezzi ben maggiori di quelli offerti dai laboratori commerciali). Venendo alla tua scelta, della Pixma Pro 100, si tratta di un'ottima stampante, direi la migliore in commercio nel settore degli inchiostri ad acqua. Il suo limite deriva appunto dalla tipologia di inchiostri (hanno una resistenza nel tempo inferiore rispetto a quelli apigmenti, ma comunque ben superiore a quanto si verificava 10-15 anni fa), ma soprattutto dalla limitata capacità delle sue costose cartucce (ovviamente questo fattore pesa quanto maggiore è il numero di stampe mensili che si producono). Quanto alla profilazione della stampante, Canon offre una lunga serie di profili ICC adatti alla sua stampante per tutte le sue carte e anche per parecchie delle carte più celebrate attualmente in commercio. A loro volta i produttori di carte mettono a disposizione i profili ICC per tutte le stampanti più affermate, tra cui ovviamente anche la Pixma Pro 100s. Questi profili sono ovviamente generici, ma in genere sono realizzati con strumenti professionali e spesso e volentieri, parlo per esperienza diretta, consentono risultati paragonabili se non superiori ai profili realizzati in casa propria e quindi dedicati espressamente alla propria stampante, ma ottenuti con strumenti amatoriali come il ColorMunki o lo SpyderPrint di datacolor. In conclusione, caro Stefano, non ti curar di loro, ma guarda (cioè studia), passa ed osa. Vedrai che ti si aprirà un mondo pieno di soddisfazioni. Fabio

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 21:49

io coi profili ,di cui parla Fabio, avevo grossi problemi colle tonalità marroni, so impazzito per mesi senza risolvere (e senza profilare) poi son passato al plotter e ho profilato tramite un negozio fisico (Spedito la stampa, ricevuto profilo) e ho risolto definitivamente tutti i problemi.
70 euro spesi per profilare un accoppiata inchiostri HP-carta semilucida con risultati definitivi e ottimi e fine a tutti i problemi.

A mio modo di vedere, profilare ogni cambio cartuccia è eccessivo (per un uso amatoriale) anche perchè con una canon a3, le cartuccie so piccole e ogni 2 o 3 settimane ne devi cambaire una e ti ritroveresti a profilare molto frequetemente.
se lo fai 1 volta ogni 3 6 mesi va già benissimo secondo me

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:02

vai con la stampante!
Io ho una pro 10 a pigmenti e ne sono molto molto soddisfatto. Non so cosa significhi in termini di minor durata lo stampare dye.
Ho il monitor calibrato con un economico colormunki ma grossi problemi non me ne pongo.
Giusto nelle circostanze più difficili ho fatto al massimo qualche provino preliminare.
Farsi spaventare dai problemi di calibrazione è un peccato, anche perché comunque conservi un maggiore controllo dei fattori di stampa rispetto ad affidare il lavoro ad un laboratorio esterno, che in nessun caso ragionerà come te.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 22:43

Fabio 1951 Nuvolamax e Cameramaniac vi devo veramente ringraziare mi avete dato consigli e punti di vista veramente utili ed importanti, il ritorno all'origine con la sensazione dello carta stampata è una delle cose importanti che ti permettono di sperimentare ed uscire dagli schemi e se devo essere sincero questa visione mi attrae molto. Seguirò i vostri consigli e se non vi dispiace magari più avanti ve ne chiederò ancora :-P.Grazie infinite.

p.s. Sono qua che tengo d'occhio la PRO100S e anche la PRO 10S non si sa mai metti che la vada in offerta.Cool

Buona notte a tutti.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2018 ore 1:50

Ciao Stefano, visto che ci sei controlla anche l'usato di Amazon, io qualche mese fa ho acquistato una Canon pro 10s di fatto nuova a metà del suo prezzo Amazon. L'unico inconveniente erano le cartucce già utilizzate a metà!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 7:28

Sono un felice possessore della stampante Canon pro 100s.
Le stampe fatte in casa non convengono da un punto di vista finanziario ma sono comode e bellissime. Mai avuto un problema ,resa eccellente.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 7:37

Ciao, è vero è un costo in più, ma onestamente da quando ho preso la 100S non me ne frega proprio niente del costo. Mi dà molta più soddisfazione stampare le foto di persona. Trovo che chiuda un po' il cerchio del proprio lavoro. E se sono solo foto ricordo o comunque non chissà che belle le stampo in 13x18 e le appendo al muro. Foto che non invierei mai al laboratorio per stampare.. come dici tu rimarranno sempre in archivio.

Per il colore e parametri da scienziati onestamente non vedo un gran problema. Il software dedicato ti permette di stampare dei campioni con varie regolazioni sia per colore che per contrasto. Io ho un monitor mediocre e devo dire che solitamente non variano di troppo le foto. Se voglio fare l'invasato stampo dei provini piccoli e poi stampo..risolto il problema. COMPRALA!

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 16:24

Anch'io sono da poco entrato nel mondo delle stampe fatte in casa..e rimpiango di non aver avuto prima il coraggio..Secondo me è impagabile l'emozione di vedere le proprie stampe, la trepidazione della carta che esce piano piano dalla stampante, lo sconforto/rabbia quando non rende, la gioia di un bambino quando invece rispecchia quanto volevi esprimere.. Non oso pensare a cosa poteva provare chi ha avuto il piacere di lavorare in camera oscura..

Forse può sembrare esagerato ma a me, ripeto a me, ha ridato brio ad un Hobby/Passione che si stava raffreddando..e ha ridato slancio alla voglia di scattare.. Poi ovviamente per quella foto "speciale" la professionalità di un laboratorio non la si può certo raggiungere.
Per la questione non semplice delle profilazioni ho la fortuna di avere un monitor EIZO e stampante pro 100s..devo dire che con il recente software Quick Color Match non ci penso più..

Insomma secondo me è un bellissimo "investimento" e con la 100s mi trovo molto bene

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:59

vai tranquillo la pixma pro100s è un'ottima stampante risultati almeno pari di un buon laboratorio con il vantaggio di scegliere come e quando stampare,ed inoltre il piacere di stamparti le foto che il lab non ti puo dare,non mi trovo d'accordo che le stampe in casa costino di più.
ultima cosa da valutare la preferenza di usare inchiostri dye o pigmenti se preferisci questi ultimi opta per la pixma pro10s,questione di gusti

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:26

Ciao a tutti,scusatemi se non ho più scritto. Vi aggiorno Sorriso
Alla fine ho trovato una Canon Pro 9500 MarkII con inchiostri a pigmenti ad un prezzo praticamente irrisorio (100€) e ho fatto l'azzardo, portata a casa e comprato un set di cartucce nuovo (126 € su amazon per 10 ink) e fatta pulizia delle testine (solo con acqua calda - no alcool o altre cose). È un piacere vederla stampare, non avrei mai pensato, anche la resa e fedeltà già dei colori (scegliendo il giusto profilo tra quelli gioà presenti) mi ha sbalordito, non vi dico la stampa B/N, vista di profilo si vede dove applica il Nero MATT che toglie il glossy della carta.
Sono solo all'inizio e adesso provvederò a prendere anche altra carta più di qualità, al momento sto usando solo la Canon Photo Paper Plus Glossy II che sarebbe per il Chromalife100+ (PRO 9000 MarkII o PRO100S), e farci poi qualche profilatura.
Vi ringrazio non solo per i consigli tecnici sempre utili ma anche per quelle che sono le vostre emozioni nel chiudere il cerchio di una foto.
Grazie ancora.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:49

Hai fatto la scelta migliore, purtroppo qui molti parlano e sentenziano per sentito dire e non per esperienza personale che, come hai potuto constatare, è totalmente diversa.Cool
Ciao AdrianoCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me