| inviato il 10 Marzo 2018 ore 16:31
Si usano i droni anche in ambienti chiusi, ad esempio per ispezionare travi e finestroni di grossi capannoni industriali, per verificare la necessità di manutenzione o pulizia, che poi andrà ovviamente fatta con appositi elevatori o ponteggi. Ho visto usare un drone per verificare la presenza di nidi uccelli dentro il capannone di un'azienda alimentare, dove ovviamente non possono stare per ragioni igienico-sanitarie. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 23:20
Possiedo un Mavic Pro Platinum da poco più di un mese e posso assicurare che realizza foto panoramiche meglio di me e comunque devo ancora migliorare parecchio nella gestione contemporanea dei parametri di volo e di scatto. Da qualche giorno, io che non ho mai realizzato un video in vita mia, sto sperimentando questo aspetto proprio col drone! Posso affermare che la qualità del girato è di gran lunga superiore alla qualità dei DNG, lascia davvero stupefatti (almeno me che sono a digiuno di cognizioni in ambito video), e per la prima volta, invece che con un programma di sviluppo RAW, sto passando del tempo con un programma di editing video... I sensori posteriori servono ancor di più di quelli anteriori: quando procedi in avanti, un'idea degli ostacoli che ti aspettano te la fai; quando procedi all'indietro, inquadrando avanti, non hai la percezione esatta di cosa ti aspetta, nonostante si voli "a vista" |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 9:21
In effetti anche il mio piccolo SPARK fa dei video davvero buoni, pur essendo solo HD. Una cosa non ho capito però nelle foto panoramiche: se imposto le foto in panorama scatta una serie di foto (come faccio del resto spesso con le mie SONY e poi ricomporre il tutto con LR). Ho provato solo 2 o 3 volte, ma ho un problema che qui Vi descrivo. Lo SPARL non mette insieme da solo la foto, nel senso che non crea automaticamente una foto che sia la sommatoria di tutte (facendo il c.d. merge), ma solo n. foto (9 mi pare) con inquadrature diverse. A questo punto Vi chiedo: si devono poi mettere insieme le foto con LR, PS, od altro, oppure dovrebbe fare tutto da solo? Grazie fin d'ora a chi saprà rispondermi. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:41
Per comporre i panorami io utilizzo il software gratuito Dji Media Maker; trascino la cartella con i file immagine del panorama (jpg o dng - 9, 21 o 34 files a seconda del tipo di panorama realizzato), il programma mi chiede che genere di output voglio ottenere, pochi minuti di attesa et voilà il panorama è servito |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:46
Qualcuno ha provato il Xiaomi Mi drone 4K? |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 15:22
@Ianfelix Quindi mi confermi che fanno le foto "postate" e poi vanno ricomposte in panoramica manualmente? Non è certo un problema, solo che pensavo lo facessero in automatico ... Non era poi un grande sforzo ... |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 15:24
@Gambacci Semplicemente perché le fotocamere (almeno le SONY) anche da pochi centinaia di Euro la ricomposizione automatica della panoramica la fanno tutte: Tu scatti una raffica spostando continuamente la fotocamera e lei prepara una foto a 180 - 360 gradi a seconda di come la imposti. Il tutto in completo automatismo. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:41
“ (scattando in verticale e ruotando il drone „ Figata il portrait mode! Non sapevo esistesse! |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 17:20
“ non vedo perchè si debbano usare altri tool „ Mi autoquoto: “ omissis... devo ancora migliorare parecchio nella gestione contemporanea dei parametri di volo e di scatto. „ questa potrebbe bastare come spiegazione? Complimenti per le panoramiche che hai realizzato |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 18:50
L' Inspire che conosco meglio ... non permette di scattare in verticale. la gimbal non ruota su quell'asse. peccato con quel che costa ! Invece il mavic PRO può ruotare tutto il blocco fotocamera e scattare quindi in verticale e quindi fare panoramiche vere. mi ha stupito. Poi sinceramente non so se il Mavic PRO, ha degli automatismi che permettano di fare la panoramica in automatico (cioè di far scattare al drone con intervalli regolari calcolati da lui). avevo visto nella presentazione del mavic AIR che c'è qualcosa del genere. io mi sono limitato a mettere i settaggi in manuale nella posizione centrale dell'inquadratura esponendo con l'istogramma (come avrei fatto con la reflex), e poi partendo da sx ho fatto ruotare a dx il drone di un mezzo fotogramma circa. poi il resto l'ho fatto in LR unendo le DNG in un nuovo grosso DNG martedì si parlerà anche di questo ... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 8:40
Il Mavic Pro ha diversi preset per eseguire foto panoramiche in completa autonomia, esegue da solo i movimenti necessari per eseguire 9, 21 o 34 foto a seconda della modalità prescelta. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 9:54
Ianfelix .. ok .. ma poi ti salva i singoli file DNG o tira fuori un file unico già montato ? |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 11:49
ti salva i files per come avevi impostato gli scatti (jpg, dng o jpg+dng); il montaggio lo fai su PC a casa con il software gratuito DJI Media Maker (trascinando la cartella contenente i files) oppure con un software di tuo gradimento (in alternativa, io per i panorami utilizzo Affinity Photo) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |