JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende sempre da quello che ci devi fare A ISO bassi ovviamente la D800 vince (anche se la scelta migliore sarebbe la versione E per l'assenza del filtro AA), quindi se vuoi fare paesaggi o ritratti è la scelta migliore, per tutto il resto oltre ad essere meno costosa la D750 è decisamente più veloce e versatile oltre ad essere più economica.
Ma con una D750 acquistata oggi si potrebbero avere ancora problemi con l'otturatore? Nel caso di una macchina acquistata in UK e con i suddetti problemi cosa si dovrebbe fare se essi si manifestassero dopo l'anno di garanzia offerta dal venditore?
“ Ma con una D750 acquistata oggi si potrebbero avere ancora problemi con l'otturatore? Nel caso di una macchina acquistata in UK e con i suddetti problemi cosa si dovrebbe fare se essi si manifestassero dopo l'anno di garanzia offerta dal venditore? „
In teoria no. In pratica con ogni prodotto di qualunque marca c'è sempre il rischio di un difetto, anche al di fuori di quelli "conclamati". Se il seriale non è fra quelli richiamati (e quelle nuove con il difetto corretto non dovrebbero essere richiamate) finita la garanzia ti dovrai pagare la riparazione a tue spese presso un riparatore Nikon (c'è ne sono a Firenze e a Roma, oppure spedisci ad altri centri Nikon europei, tipo quello svizzero. LTR fuori garanzia ripara a pagamento solo macchine Nital). La mia D750 è fra quelle richiamate, ma non ho mai avuto nessun problema in due anni.
Altra domanda: è possibile chiedere il seriale al venditore prima dell'acquisto oppure occorre aprire la scatola e leggerlo all'inteno dal body? Dove si controllano i seriali "incriminati"?
“ Speriamo sia un modello prodotto non molto tempo fa? „
Hai ricevuto la D750? Il seriale è recente?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.