user65671 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:54
Se uno sbaglia la foto viene di merda anche con Otus. (non riferito alla foto mostrata) Uno sfocato così sovraesposto è impossibile risulti gradevole. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:01
@Scalanc su questo non ci piove, io ho usato come zona di riferimento la parte finale del vicolo dove c'è il negozietto di souvenir, e lì lo sfocato appare più nervoso rispetto il 50 1.2 di Canon Dovendo pensare a quale acquisto fare, se farlo, i dubbi e le scimmie prendono il sopravvento, perciò ho chiesto aiuto |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:29
Io ho venduto il talpone e comprato il 50 Zeiss Milvus 1,4. Non tornerei indietro. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:44
“ su questo non ci piove, io ho usato come zona di riferimento la parte finale del vicolo dove c'è il negozietto di souvenir, e lì lo sfocato appare più nervoso rispetto il 50 1.2 di Canon „ Per poter fare un confronto del genere bisogna guardare come si comportano i due obiettivi nelle stesse condizioni, ovvero bisognerebbe avere anche la stessa foto del vicolo con la stessa luce ma ripresa con il 50 f/1.2. Qui c'è una prova che può essere utile: willchaophotography.com/sigma-50mm-f1-4-art-review/ . |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:21
@Cristian Buda sebbene starei sempre su cavalletto, vorrei rimanere su un autofocus @Ironluke aspettavo la prova definitiva di Zen, ma non è mai arrivata Forse sono stato frettoloso io a dare parere negativo all'art, ma questa recensione fa correre in negozio a comprarlo... Almeno per le mie esigenze, il prezzo e per il tipo di sfocato a parità di condizione di luce Quindi in tal caso, rimanendo su un obiettivo AF, concorrenza nei confronti dell'art ce ce sta poca, giusto? |
user65671 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:21
Dimostrazione abbastanza chiara... Poi non parliamo della resa ai bordi, se magari ti interessasse pure quella. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:39
Nono, anzi, preferisco una minor definizione ai bordi per attrarre attenzione sul piano di fuoco |
user65671 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 18:04
Non confondere nitidezza con sfuocato. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 18:30
Lo so lo so, cioè ai bordi non ho necessità particolari |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 21:54
Lo sfocato del Sigma è lo sfocato di un obiettivo estremamente nitido ... si potrebbe dire che per certi versi sia nitido anch'esso ecco! |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 22:05
Quindi in tal caso, rimanendo su un obiettivo AF, concorrenza nei confronti dell'art ce ce sta poca, giusto? Puoi tranquillamemnte affermare che di concorrenza non ce ne sia affatto. Tralaltro dalla prova postata dal Duca di Ferro appare evidente come a livello di nitidezza il confronto col 50/1.2 L sia improponibile, e questo si sapeva, ma a ben guardare ... a conti fatti insomma, neppure a livello di sfocato il Canon riesce a primeggiare. Come ho più volte affermato, e come quel test impietosamente conferma, il 50 L è un totale fallimento |
user92023 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 23:13
@Skre.Scusa ma, con tutto il rispetto per i gusti personali, in generale, e per Monsignor Bokeh, in particolare, io trovo che sia preponderante (mooolto preponderante!) la resa del soggetto! Delle macchie più o meno informi dello sfondo, sempre IMHO, a me cale un'"ideina" MENO! Senza voler essere polemico, s'intende! Ciao. G. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:27
@Giannidl tranq, hai ragione nel momento in cui il soggetto occupa buona parte dell'immagine... La mia fissa fotografica è per un 85% d'immagine sfocata con la restante parte a fuoco (che ovviamente è preferibile che sia nitida al pelo) |
user92023 | inviato il 08 Marzo 2018 ore 14:12
@Skre. Qui' -mi spiace- ma la vedo proprio diversamente da te! La fotografia, la vedo come un linguaggio, e la fotografia, di conseguenza, come una frase. Non posso immaginare di scrivere un paragrafo, o pronunciare un'allocuzione in cui l'85% e' "coreografia", e soltanto il 15% sostanza del mio messaggio. Per me, secondo me ripeto, l'85% e' il puncum, ed il 15%, se non il 10%, lo sfondo. Non ho mai amato i bizantinismi! Se vado a vedere le opere dei piu' grandi ritrattisti rilevo che il 100% di loro la pensa come me (anzi, io come loro, per rimettere le cose a posto!), e lo 0% ("zero tituli"), diversamente. Ciao. G. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 15:34
Avevo spiegato la mia idea in modo riduttivo... La progressione dei piani a fuoco serve a comunicare maggiormente il mio messaggio, non a fare il contrario. Un'ultima cosa vorrei chiedervi, dopo aver letto alcuni articoli da dpreview, ho un tarlo nella testa sul funzionamento dei Sigma Art con il Dual Pixel AF. Possibile che in zone decentrate del sensore non sia capace di mettere a fuoco soggetti distanti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |