| inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:38
Si, però qui non si parlava di stampe di fototessere, e comunque dubito che quel negozio campi solo di quelle, quindi se il negoziante non sa nulla di profili e carte significa che stampa a membro di segugio qualunque cosa gli venga commissionata |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:57
Ma se devi fare una softproof come fai senza il profilo colore del lab.? |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:01
Quanta superficialità, srivere tanto x scrivere, aprire bocca tanto x fargli prebdere aria. Boh ;:-( ho mai scritto che ho chiesto il profilo colore x le fototessere? Certo avere il monitor calibrato e poi chi se ne frega...senza sapere se poi il lab su che carta stampa e qiale il profilo adattp a quella carta....veramente ottimo...sí sí ma chi se ne frega |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:08
Direi che il problema è anche tuo se vuoi una stampa perfetta; e può essere un problema anche se il lab calibra perfettamente la sua attrezzatura, perché da stampante a stampante, da carta a carta, la resa cambia e la puoi ottimizzare solo modificando il file, ma questo è possibile solo disponendo del profilo ICC di stampante e carta; altrimenti cosa la mettono a fare, ne sw tipo Photoshop e persino Gimp, la procedura per effettuare una soft proof. Poi è chiaro che se il cliente si accontenta non c'è problema, però un lab che non sappia fornire questi dati ai clienti più capaci ed esigenti manca di professionalità |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:21
Tornando alle cose serie per chi vuole fare le cose giuste in post: A- avere un buon monitor è fondamentale; B-profilarlo bene e spesso; C- lavorare possibilmente in una stanza con luce controllata, no buio, no luce finestra possibilmente; D-usare photoshop o altri programmi di post impostati in rgb e non in profilo colore monitor; E-alla fine della post decidere se il file e per uso web o stampa. Se è per uso stampa salvarlo salvarlo in tiff, ma prima convertirlo nel profilo colore dello stampatore e della carta che si e scelto di usare, poi andare a prova prof colore e cedere come risulta, se è il caso dare gli ultini ritocchi. Sarebbe ottimale mandarlo ad uno stampatore che stampa in rgb, quindi è ottimale avere un file rgb a 16 bit. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:31
Kalimi basta fare una soft proof non si deve convertire nel profilo dello stampatore...lui ti fornisce semmai il suo profilo carta-ink e tu esegui una soft proof... Per il resto sono d'accordissimo! |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:31
è abbastanza normale che uno stampatore per usi normali ti accetti file in s-rgb e non ti chieda di fare nulla e non dia il suo profilo macchina, se tutto è correttamente configurato un file s-rgb visto su un monitor calibrato così come si vede a monitor sarà stampato dalle stampanti ... non facciamo inutili allarmismi ... altro discorso se invece uno pasticcia e manda in stampa dei file con profili colore astrusi o ignoti, magari dopo aver elaborato le foto sullo schermo dell'ipercoop non calibrato e lo stampatore non sa manco da che parte è girato... |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:09
Io come abitudine tendo a scartare stampatori che non accettano l'rgb. Prima credevo che non cambiasse niente, ma dopo aver provato su alcune foto panoramiche ho visto con mia sorpresa che la differenza dei toni si nota. E cmq uno stampatore al di la di tutto anche se la sua stampante è stata calivrata bene, credo cge dovrebbe sapere il profilo di stampa che usa. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:21
“ è abbastanza normale che uno stampatore per usi normali ti accetti file in s-rgb e non ti chieda di fare nulla e non dia il suo profilo macchina, se tutto è correttamente configurato un file s-rgb visto su un monitor calibrato così come si vede a monitor sarà stampato dalle stampanti „ Infatti non ci sarebbe nulla di male se le cose andassero sempre così; ma se lo stampatore dimostra (come scritto all'inizio del 3d) di non sapere nulla di profili e di carte, dubito che sappia persino profilare un monitor e, soprattutto, una stampante |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:35
Io riflettendocci ed esaminando col senno di poi quello che mi ha detto, che questo stampatore si faccia calibrare il tutto da un tecnico esrerno, ecco perché non sa su che profilo lavora. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 23:05
Matteo N., sei ancora in giro a fare disinformazione con le quattro nozioni sbagliate e pressapochiste che ti ritrovi? Quante altre volte dovrai farti correggere da gente che ne sa? P.S: "la gente che ne sa" non comprende me, per esempio; ma se mi accorgo io dei tuoi errori vuol dire che ne hai da studiare... |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 8:56
Kalimi, in effetti può essere che lo stampatore si appoggi ad un tecnico esterno per la calibratura e profilatura periodica delle sue macchine; questo però, come già esprimevi all'inizio, lascia comunque dubbi sulla sua effettiva professionalità, perché se la cosa non crea problemi per richieste generiche di qualità base, la risposta che ti ha dato in merito alla carta da stampa dimostra che le sue competenze non vanno oltre e che non sarebbe in grado di soddisfare esigenze di tipo professionale o anche semplicemente di un fotoamatore evoluto |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 10:57
“ Matteo N., sei ancora in giro a fare disinformazione con le quattro nozioni sbagliate e pressapochiste che ti ritrovi? Quante altre volte dovrai farti correggere da gente che ne sa? P.S: "la gente che ne sa" non comprende me, per esempio; ma se mi accorgo io dei tuoi errori vuol dire che ne hai da studiare „ Ti quoto al MILLE per CENTO! |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 11:45
Io sono dell'idea che si non si finisce mai di apprebdere nella vita in generale. Mi sono appunto iscritto in questo bel forum per continuare ad apprendere e condividere quel poco che so. Quindi sono del parere che è meglio lasciare perdere chi vuole fare casino e disinformazione, alla fine resteranno isolati. Perche inquinare un forum come questo, a che pro... Boh? |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 12:38
Probabilmente tutte le foto che stampa sono profilate srgb, che ha un gammut inferiore a quello di una moderna stampante professionale, quindi problemi non ne ha se lavora su un monitor calibrati. Comunque basta che ti fai dire il modello della stampante e il tipo di carta (al 99% una fuji cristal) e sul sito epson trovi tutti i profili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |